Notizie

Madonna di Fatima, dalle apparizioni al Terzo Segreto

 fatima 1

Il 13 maggio 1917 la Vergine apparve per la prima volta in Portogallo, in un villaggio sperduto sugli altipiani dell'Estremadura a tre pastorelli: Lucia Dos Santos e Francesco e Giacinta Marto chiedendo penitenza e conversione. Pio XII nel 1942 consacrò il mondo al Cuore Immacolato di Maria mentre Giovanni Paolo II attribuì alla Vergine di Fatima l'intercessione per essersi salvato dall'attentato del 13 maggio 1981 in piazza San Pietro

 

 

Dopo tre apparizioni della Vergine Maria, verificatesi durante il XIX secolo, a La Salette nel 1846, a Lourdes nel 1858, a Castelpetroso nel 1888, la Madonna apparve nel 1917, la prima nel XX secolo, a Fatima in Portogallo. La prima volta era domenica 13 maggio e per questo la Chiesa festeggia la Madonna di Fatima in questo giorno.

 

Lucia, Francesco e Giacinta, i tre veggenti pastorelli

Fatima era allora un villaggio della zona centrale del Portogallo (Distretto di Santarém) sugli altipiani calcarei dell’ Estremadura a 20 km a SE di Leìria, (il nome Fatima, prima degli avvenimenti delle apparizioni, era conosciuto esclusivamente come quello della figlia di Maometto, morta nel 633).Ad un km e mezzo da Fatima, vi era una frazione chiamata Aljustrel e qui nacquero e vissero i tre protagonisti della storia di Fatima; Lucia Dos Santos nata nel 1907 e i suoi due cugini Francesco Marto nato nel 1908 e Giacinta Marto nata nel 1910; le due famiglie erano numerose, i Dos Santos avevano 5 figli ed i Marto 10 figli.Come molti ragazzi del luogo, i tre cuginetti-amici, portavano a pascolare i piccoli greggi delle rispettive famiglie, verso i luoghi di pascolo dei dintorni ogni volta a loro scelta e con le pecore trascorrevano l’ intera giornata; a mezzogiorno consumavano la colazione preparata dalle loro mamme e dopo recitavano il rosario.Nel 1916 fra aprile ed ottobre, i tre ragazzi stupiti, furono testimoni di un fenomeno prodigioso; apparve loro un angelo sfavillante di luce, che si qualificò come l’ Angelo della Pace e che li invitò alla preghiera; le apparizioni furono in tutto tre, due volte alla “Loca do Cabeço” e una volta al pozzo nell’ orto della casa paterna. Queste apparizioni, narrate da Lucia, vengono classificate come ‘Il ciclo angelico’ .

 

fatima 2

 

13 maggio 1917: la prima apparizione

Era la domenica 13 maggio 1917; i tre cuginetti dopo aver assistito alla Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Fatima, tornarono ad Aljustrel per prepararsi a condurre al pascolo le loro pecore.Il tempo primaverile era splendido e quindi decisero di andare questa volta fino alla Cova da Iria, una grande radura a forma di anfiteatro, delimitata verso nord da una piccola altura.A metà strada dal pendio, vicino ad un leccio, la luce sfolgorò ancora e pochi passi più avanti videro una bella Signora vestita di bianco ritta sopra il leccio, era tutta luminosa, emanante una luce sfolgorante; si trovavano a poco più di un metro e i tre ragazzi rimasero stupiti a contemplarla; mentre per la prima volta la dolce Signora parlò rassicurandoli: “Non abbiate paura, non vi farò del male”.
Il suo vestito fatto di luce e bianco come la neve, aveva per cintura un cordone d’ oro; un velo merlettato d’ oro le copriva il capo e le spalle, scendendo fino ai piedi come un vestito; dalle sue dita portate sul petto in un atteggiamento di preghiera, penzolava il Rosario luccicante con una croce d’ argento, sui piedi erano poggiate due rose.A questo punto la più grande di loro, Lucia, chiese alla Signora “Da dove venite?” “Vengo dal Cielo” e Lucia “Dal cielo! E perché è venuta Lei fin qui?”, “Per chiedervi che veniate qui durante i prossimi sei mesi ogni giorno 13 a questa stessa ora; in seguito vi dirò chi sono e cosa desidero, ritornerò poi ancora qui una settima volta”.E Lucia, “E anch’ io andrò in cielo?”, “Si”, e “Giacinta?”, “anche lei”, “e Francesco?”, “anche lui, ma dovrà dire il suo rosario”.La Vergine poi chiese: “Volete offrire a Dio tutte le sofferenze che Egli desidera mandarvi, in riparazione dei peccati dai quali Egli è offeso, e per domandare la conversione dei peccatori?”. “Si lo vogliamo” rispose Lucia, “Allora dovrete soffrire molto, ma la Grazia di Dio sarà il vostro conforto”. E dopo avere raccomandato ai bambini di recitare il rosario tutti i giorni, per ottenere la pace nel mondo e la fine della guerra, la Signora cominciò ad elevarsi e sparì nel cielo.Lucia durante tutte le apparizioni, sarà quella che converserà con la Signora, Giacinta la vedrà e udirà le sue parole ma senza parlarle, Francesco non l’ udirà, ma la vedrà solamente, accettando di sapere dalle due bambine, quello che la Signora diceva.

 

Il miracolo del sole

Anche questa volta, appena apparsa la Signora, Lucia domandò “Signora chi siete e cosa volete da me?”; e Lei subito rispose: “Io sono la Signora del Rosario; voglio una cappella costruita qui in mio omaggio; che continuino a recitare il rosario tutti i giorni. La guerra finirà e i soldati torneranno presto alle loro case; gli uomini non devono offendere il Signore che è già troppo offeso”. La Vergine a questo punto aprì di nuovo le mani e lanciò un raggio di luce in direzione del sole e mentre Lei si elevava verso il cielo, i tre veggenti poterono così vedere accanto al sole i tre membri della Sacra Famiglia, Gesù Bambino, S. Giuseppe e la Madonna; in pochi attimi ebbero anche la visione di un uomo adulto che benediceva il mondo e la Madonna che a Lucia parve essere la Madonna Addolorata, e infine una terza scena in cui vi era la Madonna del Carmelo con lo scapolare in mano.

 

fatima 3

 

Il messaggio e il ruolo dei papi

I tre veggenti con la loro semplicità e tenacia, raccontarono la sollecitudine della Vergine per le sorti dell’ umanità, minacciata da diversi flagelli e che per impedirli occorreva: penitenza, recita del Rosario, consacrazione al suo Cuore Immacolato e la costruzione di una Cappella in suo onore per trasformarla in meta di pellegrinaggi di poveri, sofferenti e penitentiNaturalmente, per un lungo periodo la vicenda e il messaggio restarono nell’ oblio e nel ristretto orizzonte di un semisconosciuto ambiente di poveri pastori e contadini.Il 28 aprile 1919 si diede inizio alla costruzione della Cappellina delle Apparizioni; il 13 ottobre 1930 il vescovo di Leira dichiarò “degne di fede le visioni dei bambini alla Cova da Iria”, autorizzando il culto alla Madonna di Fatima; il 13 maggio 1931 l’ episcopato portoghese, secondo il messaggio di Fatima, fece la prima consacrazione del Portogallo al Cuore Immacolato di Maria.Il 31 ottobre 1942 papa Pio XII, in un radiomessaggio consacrò il mondo al Cuore Immacolato di Maria e il 7 luglio 1952 consacrò a Maria i popoli della Russia, come aveva chiesto la Celeste Signora a Fatima.
L’ avverarsi della minaccia con la Seconda Guerra Mondiale, fece ricordare ai cristiani il messaggio di Fatima; il 13 maggio 1946 con la presenza del legato pontificio, cardinale Benedetto Aloisi Masella, davanti ad una folla di ottocentomila pellegrini, ci fu l’ incoronazione della statua della Vergine di Fatima.I papi attraverso loro delegati, come fece Pio XII, o recandosi personalmente in pellegrinaggio, come fece Paolo VI il 13 maggio 1967, in occasione del 50° anniversario delle Apparizioni e Giovanni Paolo II il 13 maggio 1982, un anno esatto dopo l’ attentato subito in Piazza S. Pietro, il cui proiettile è incastonato nella corona della statua in segno di riconoscenza, hanno additato Fatima come un faro che ancora oggi continua a gettare la sua luce, per richiamare il mondo disorientato verso l’ unico porto di salvezza.

 

fatima 5

Il "Terzo Segreto" e la profezia sull'attentato a papa Wojtyla

La terza parte del messaggio ricevuto, fu messo per iscritto da suor Lucia, allora ancora suora di Santa Dorotea, il 3 gennaio 1944, il documento inviato in Vaticano, è stato letto da tutti i pontefici succedutisi e da pochissimi altri stretti collaboratori e conservato presso la Congregazione per la Dottrina della Fede.L’ intero messaggio della Vergine è stato a lungo oggetto di congetture ed esegesi da parte di teologi e studiosi, cattolici e non. Ma la terza parte, tenuta segreta dalla Chiesa, è stata quella che ha fatto credere a catastrofi, che avrebbero sconvolto la vita della Chiesa stessa, cosicché i pontefici preferirono non divulgarla, rimandando dopo la lettura, la busta sigillata alla suddetta Congregazione, dove è stata custodita sin dal 1957. Si riporta uno stralcio della comunicazione letta il 13 maggio 2000 a Fatima, presente il Papa: “Tale testo costituisce una visione profetica paragonabile a quelle della Sacra Scrittura, che non descrivono in senso fotografico i dettagli degli avvenimenti futuri, ma sintetizzano e condensano su un medesimo sfondo fatti che si distendono nel tempo in una successione e in una durata non precisate. Di conseguenza la chiave di lettura del testo non può che essere di carattere simbolico. La visione di Fatima riguarda soprattutto la lotta dei sistemi atei contro la Chiesa e i cristiani e descrive l’ immane sofferenza dei testimoni della fede dell’ ultimo secolo del secondo millennio. È una interminabile Via Crucis guidata dai Papi del ventesimo secolo.Secondo l’ interpretazione dei pastorelli, interpretazione confermata anche recentemente da suor Lucia, il “Vescovo vestito di bianco” che prega per tutti i fedeli è il Papa. Anch’ egli, camminando faticosamente verso la Croce tra i cadaveri dei martirizzati (vescovi, sacerdoti, religiosi, religiose e numerosi laici) cade a terra come morto, sotto i colpi di arma da fuoco.
Dopo l’ attentato del 13 maggio 1981, a Sua Santità apparve chiaro che era stata “una mano materna a guidare la traiettoria della pallottola”, permettendo al “papa agonizzante” di fermarsi “sulla soglia della morte”. In occasione di un passaggio da Roma dell’ allora vescovo di Leiria - Fatima, il papa decise di consegnargli la pallottola, che era rimasta nella jeep dopo l’ attentato, perché fosse custodita nel Santuario. Per iniziativa del vescovo essa fu poi incastonata nella corona della statua della Madonna di Fatima.

 

fatima 4

Il significato teologico del messaggio di Fatima

Il santuario mariano di Fatima è uno dei luoghi più venerati dai fedeli cattolici e in questo luogo, sacro per l’ apparizione di Maria, papa Giovanni Paolo II volle recarsi di nuovo il 13 maggio 2000, per procedere alla beatificazione dei fratelli Marto, al termine della celebrazione il cardinale Segretario di Stato, Angelo Sodano diede lettura della comunicazione in lingua portoghese, sul terzo segreto di Fatima; ed appena un mese dopo, il 26 giugno 2000, il Papa ne autorizzò la divulgazione pubblica da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede, accompagnata da opportuno commento teologico del Prefetto, cardinale Joseph Ratzinger. Ecco uno stralcio: «La parola chiave di questo “Segreto”, è il triplice grido: “Penitenza, Penitenza, Penitenza!… A suor Lucia appariva sempre più chiaramente come lo scopo di tutte quante le apparizioni sia stato quello di far crescere sempre più nella fede, nella speranza e nella carità – tutto il resto intendeva portare solo a questo….”».

famigliacristiana

 

 

CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO

della B.V. MARIA di FATIMA

O Vergine Santa, Madre di Gesù e Madre nostra, che sei apparsa a Fatima ai tre pastorelli per recare al mondo un messaggio di pace e di salvezza, io mi impegno ad accogliere questo tuo messaggio.

Mi consacro oggi al tuo Cuore Immacolato, per appartenere così più perfettamente a Gesù. Aiutami a vivere fedelmente la mia consacrazione con una vita tutta spesa nell'amore di Dio e dei fratelli, sull'esempio della tua vita.

In particolare Ti offro le preghiere, le azioni, i sacrifici della giornata, in riparazione dei peccati miei e degli altri, con l'impegno di compiere il mio dovere quotidiano secondo la volontà del Signore.

Ti prometto di recitare ogni giorno il Santo Rosario, contemplando i misteri della vita di Gesù, intrecciati ai misteri della tua vita.

Voglio vivere sempre da vero figlio tuo e cooperare perchè tutti Ti conoscano e amino come Madre di Gesù, vero Dio e unico nostro Salvatore. Così sia.

- 7 Ave Maria

- Cuore Immacolato di Maria, prega per noi.

 


 

PREGHIERA ALLA MADONNA di FATIMA 


Maria, Madre di Gesù e della Chiesa, noi abbiamo bisogno di Te. Desideriamo la luce che si irradia dalla tua bontà, il conforto che ci proviene dal tuo Cuore Immacolato, la carità e la pace di cui Tu sei Regina.

Ti affidiamo con fiducia le nostre necessità perché Tu le soccorra, i nostri dolori perché Tu li lenisca, i nostri mali perché Tu li guarisca, i nostri corpi perché Tu li renda puri, i nostri cuori perché siano colmi di amore e di contrizione, e le nostre anime perché con il tuo aiuto si salvino.
Ricorda, Madre di bontà, che alle tue preghiere Gesù nulla rifiuta.
Concedi sollievo alle anime dei defunti, guarigione agli ammalati, prezza ai giovani, fede e concordia alle famiglie, pace all'umanità. Richiama gli erranti sul retto sentiero, donaci molte vocazioni e santi Sacerdoti, proteggi il Papa, i Vescovi e la santa Chiesa di Dio.

Maria, ascoltaci e abbi pietà di noi. Volgi a noi i tuoi occhi misericordiosi. Dopo questo esilio mostra a noi Gesù, frutto benedetto del tuo grembo, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Amen

 


 

SETTE INVOCAZIONI ALLA MADONNA di FATIMA 

1 - O Vergine SS.ma del Rosario di Fatima, per dare al travaglio nostro secolo ancora un segno delle vostre tenerezze e premure materne, vi sceglieste tre innocenti pastorelli dell'ignorato villaggio di Fatima in Portogallo, perché vi compiaceste scegliere le cose deboli del mondo per confondere le forti, e li faceste disporre da angeliche apparizioni alla eletta missione. O Madre buona, fateci comprendere e gustare la parola di Gesù: «Se non divenite come bambini, non potrete entrare nel regno dei cieli»; sicché con cuore puro ed umile, ed ani*mo docile e semplice, meritiamo di accogliere il vostro materno Messaggio d'amore. Mater amabilis, ora pro nobis. 

Ave Maria

2 - O Vergine SS.ma del Rosario di Fatima, spinta dall'amor che ci portate, vi degnaste scendere dal Cielo, dove siete gloriosa col vostro Divin Figlio, come Figlia dell'Eterno Padre e Immacolata Sposa dello Spirito Santo; e servendovi dei tre innocenti pastorelli della Cova d'Iria, veniste ad esortarci a far penitenza dei nostri peccati, a cambiar vita ed a mirare ai godimenti eterni del Cielo per cui Dio ci ha creati e che è vera patria nostra. O Madre buona, Vi ringraziamo di tanta materna condiscendenza e Vi preghiamo a tenerci stretti sotto il Vostro Manto, per non farci sedurre dalla tentazione, ed otteneteci la santa perseveranza finale, che ci assicura il Cielo. Janua coeli, ora pro nobis. 

Ave Maria


3 - O Vergine SS.ma del Rosario di Fatima, nella seconda apparizione assicuraste la salvezza eterna ai piccoli vostri confidenti, tranquillizzaste Lucia con la solenne promessa che non l'avreste mai abbandonata durante il terreno pellegrinaggio, perché il vostro Cuore Immacolato sarebbe stato il suo rifugio e la via che l'avrebbe condotta a Dio; e mostraste loro questo Cuore circondato di spine. O Madre buona, concedete anche a noi, vostri indegni figli, la medesima assicurazione, sicché rifugiati quaggiù nel vostro Cuore Immacolato, lo possiamo consolare col nostro amore e la nostra fedeltà avvenire, distruggendo le acute spine che Gli abbiamo procurato con tante nostre mancanze. Dolce cuore di Maria, siate la salvezza mia. 

Ave Maria

4 - O Vergine SS.ma del Rosario di Fatima, nella terza apparizione veniste a ricordarci che nei tristi frangenti dei Divini castighi, come la guerra e le sue tristi conseguenze, siete Voi sola che potete venire in nostro aiuto; ma ci avete insieme mostrato che i castighi temporali son ben poca cosa di fronte al tremendo castigo della perdizione eterna, nell'inferno. O Madre buona, riempiteci del santo timor filiale dei castighi di Dio, fateci concepire un odio sommo al peccato, che li provoca, così da farci accettare con cuore umiliato e compunto i castighi temporali ed evitare le pene eterne dell'inferno; mentre ripetiamo la preghiera insegnata da voi: «O Gesù, perdonate le nostre colpe, preservateci dal fuoco dell'inferno, portate in Cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della vostra misericordia». 

Ave Maria

5 - O Vergine SS.ma del Rosario di Fatima, la persecuzione spietata contro i vostri piccoli prediletti e la loro prigionia; faceste servire a confondere l'orgoglio dei perversi, a perfezionare la immolazione dei tre innocenti ed affinare la loro virtù, ed a rendere più vasta ed efficace la risonanza della vostra materna esortazione alla preghiera e al sacrificio per la conversione dei peccatori. Noi accogliamo, o Madre, nel nostro così misero e freddo, l'eco ineffabile del vostro Cuore ardente, per la conversione dei nostri fratelli erranti; ed offriamo i nostri piccoli sacrifici e croci quotidiane in spirito di riparazione. Che tutti si convertano, o Madre, e trionfi di tutte le resistenze alla grazia il vostro Cuore Immacolato, mentre ripetiamo l'invocazione insegnata da Voi: «O Gesù, è per vostro amore e per la conversione dei peccatori e in riparazione delle offese che si fanno contro l'Immacolato Cuore di Maria». 

Ave Maria

6 - O Vergine SS.ma del Rosario di Fatima, nella quinta apparizione non vi contentaste di ripetere ai vostri prediletti fanciulli la esortazione alla recita del Santo Rosario e la promessa del prodigio del prossimo tredici ottobre; ma voleste dare anche alle folle, che sempre più numerose partecipavano alla scena della celeste conversazione, un segno della vostra presenza più impressionante del solito. Sotto la forma d'un globo luminoso tutti vi videro discendere dal Cielo, e dopo il materno colloquio con i tre bimbi, risalire per le vie del sole, mentre dal cielo piovevano candidi aerei fiori evanescenti. Così Vi compiacete di incoraggiare la nostra debole fede! O Madre buona, Vi ringraziamo del dono ineffabile della S. Fede, oggi da tanti errori e da tante seduzioni insidiato. Fate che sempre conserviamo sottomessa la nostra mente alle verità da Dio rivelate e che la Chiesa ci propone a credere, senza bisogno d'attendere prodigi; così da meritar l'elogio di Gesù: «Beati quelli che crederanno senza bisogno di vedere». E per questo ripetiamo la preghiera dell'Angelo della Pace: «Mio Dio, io credo, adoro, spero, Vi amo, Vi domando perdono per quelli che non credono, non adorano, non sperano, non Vi amano». 

Ave Maria

7 - O dolce Madre nostra Maria, Voi apparendo per l'ultima volta alla Cova da Iria ai tre fortunati bambini di Fatima, voleste rivelarvi sotto il titolo di Madonna del Rosario.

In questo titolo, Voi avete voluto racchiudere tutto il segreto di nostra salvezza, e tutte le risorse di nostra forza nelle prove terribili che si sarebbero abbattute sul nostro capo. Siate, dunque la nostra guida, la nostra luce, la nostra speranza. Noi, o Madonna del Rosario di Fatima, invocandovi con questo bel nome troviamo dolcezza per il nostro cuore, nel tempo di amarezza; forza per la nostra debolezza nei momenti pericolosi e difficili; speranza di salute e di salvezza nel turbinio periglioso della vita; conforto durante l'abbattimento e il terrore; luce nei dubbi e nelle perplessità; trionfo nelle lotte contro la carne, il Mondo, Satana. Noi, o Madonna del Rosario di Fatima, non ci stancheremo di chiamarvi con questo bel Nome. Esso sarà sempre sulle nostre labbra in cima ai nostri pensieri qual pernio della nostra vita. Il Santo Rosario, tanto da Voi raccomandato, sarà la nostra preghiera quotidiana e sovrana. Noi o Maria, col Vostro Rosario in mano, stretti a Voi d'intorno, non ci allontaneremo un solo istante da Voi. Ripetendovi con sempre crescente affetto Madonna del Rosario di Fatima, pregate per noi!... 

Ave Maria

 

Tratta da: “Opera Madonna di Fatima” – PP. Rogazionisti – 70059 Trani (Bari) 

 


 

 

 

PELLEGRINAGGIO APOSTOLICO IN PORTOGALLO
(12-15 MAGGIO 1982)

PREGHIERA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II
DI AFFIDAMENTO E DI CONSACRAZIONE
ALLA VERGINE

Fatima - Giovedì, 13 maggio 1982

“Sotto la tua protezione
cerchiamo rifugio, santa Madre di Dio”!

1. Pronunciando le parole di questa antifona,
con la quale la Chiesa di Cristo
prega da secoli,
mi trovo oggi in questo luogo
da te scelto e da te, Madre,
particolarmente amato.

Sono qui, unito con tutti i Pastori della Chiesa
in quel particolare vincolo,
mediante il quale costituiamo
un corpo e un collegio,
così come Cristo volle gli Apostoli
in unità con Pietro.

Nel vincolo di tale unità,
pronunzio le parole del presente Atto,
in cui desidero racchiudere,
ancora una volta,
le speranze e le angosce della Chiesa
nel mondo contemporaneo.

Quaranta anni fa
e poi ancora dieci anni dopo
il tuo servo, il Papa Pio XII,
avendo davanti agli occhi
le dolorose esperienze
della famiglia umana,
ha affidato e consacrato
al tuo Cuore Immacolato

tutto il mondo
e specialmente i popoli
che erano particolare oggetto
del tuo amore
e della tua sollecitudine.

Questo mondo degli uomini
e delle nazioni

ho davanti agli occhi anch’io oggi,
nel momento in cui desidero rinnovare
l’affidamento e la consacrazione
compiuta dal mio predecessore
nella Sede di Pietro:
il mondo del secondo millennio
che sta per terminare,
il mondo contemporaneo,
il nostro mondo odierno!

La Chiesa memore delle parole del Signore:
“Andate . . . e ammaestrate tutte le nazioni . . .
Ecco, io sono con voi tutti i giorni,
fino alla fine del mondo” (Mt 28, 19-20),
ha rinnovato, nel Concilio Vaticano II,
la coscienza della sua missione
in questo mondo
.

E perciò, o Madre degli uomini e dei popoli,
tu che “conosci tutte le loro sofferenze
e le loro speranze”,
tu che senti maternamente tutte le lotte
tra il bene e il male,
tra la luce e le tenebre,
che scuotono il mondo contemporaneo,
accogli il nostro grido che,
come mossi dallo Spirito Santo,
rivolgiamo direttamente
al tuo Cuore e abbraccia,
con l’amore della Madre e della Serva,
questo nostro mondo umano,
che ti affidiamo e consacriamo,
pieni di inquietudine
per la sorte terrena ed eterna
degli uomini e dei popoli.

In modo speciale
ti affidiamo e consacriamo
quegli uomini e quelle nazioni,
che di questo affidamento
e di questa consacrazione
hanno particolarmente bisogno.

“Sotto la tua protezione
cerchiamo rifugio,
santa Madre di Dio”!

Non disprezzare le suppliche
di noi che siamo nella prova!
Non disprezzare!

Accogli la nostra umile fiducia
e il nostro affidamento!

2. “Dio infatti ha tanto amato il mondo
da dare il suo Figlio unigenito,
perché chiunque crede in lui non muoia,
ma abbia la vita eterna” (Gv 3, 16).
Proprio questo amore ha fatto sì che il Figlio di Dio
abbia consacrato se stesso:
“Per loro io consacro me stesso,
perché siano anch’essi consacrati
nella verità” (Gv 17, 19).

In forza di quella consacrazione
i discepoli di tutti i tempi
sono chiamati a impegnarsi
per la salvezza del mondo,
ad aggiungere qualcosa
ai patimenti di Cristo
a favore del suo Corpo
che è la Chiesa (cf. 2 Cor 12, 15; Col 1, 24).

Davanti a te,
Madre di Cristo,
dinanzi al tuo Cuore Immacolato,
io desidero oggi,
insieme con tutta la Chiesa,
unirmi col Redentore nostro
in questa sua consacrazione
per il mondo e per gli uomini,
la quale solo nel suo Cuore divino
ha la potenza di ottenere il perdono
e di procurare la riparazione.

La potenza di questa consacrazione
dura per tutti i tempi
ed abbraccia tutti gli uomini,
i popoli e le nazioni,
e supera ogni male,
che lo spirito delle tenebre
è capace di ridestare
nel cuore dell’uomo
e nella sua storia e che,
di fatto, ha ridestato nei nostri tempi.

A questa consacrazione
del nostro Redentore,
mediante il servizio
del successore di Pietro,
si unisce la Chiesa,
Corpo mistico di Cristo.

Oh, quanto profondamente
sentiamo il bisogno
di consacrazione per l’umanità
e per il mondo:
per il nostro mondo contemporaneo,
nell’unità con Cristo stesso!
L’opera redentrice di Cristo, infatti,
deve essere partecipata dal mondo
per mezzo della Chiesa.

Oh, quanto ci fa male, quindi,
tutto ciò che nella Chiesa
e in ciascuno di noi si oppone
alla santità e alla consacrazione!

Quanto ci fa male
che l’invito alla penitenza,
alla conversione, alla preghiera,
non abbia riscontrato quell’accoglienza
che doveva!

Quanto ci fa male
che molti partecipino così freddamente
all’opera della Redenzione di Cristo!

Che così insufficientemente si completi
nella nostra carne “quello che manca
ai patimenti di Cristo” (Col 1, 24).

Siano quindi benedette tutte le anime,
che obbediscono alla chiamata
dell’eterno Amore!
Siano benedetti coloro che,
giorno dopo giorno,
con inesausta generosità
accolgono il tuo invito,
o Madre,
a fare quello che dice il tuo Gesù (cf. Gv 2, 5)
e danno alla Chiesa e al mondo u
na serena testimonianza di vita
ispirata al Vangelo.

Sii benedetta sopra ogni cosa tu,
Serva del Signore,
che nel modo più pieno
obbedisci alla Divina chiamata!

Sii salutata tu, che sei interamente unita
alla consacrazione redentrice del tuo Figlio!

Madre della Chiesa!
Illumina il Popolo di Dio
sulle vie della fede,
della speranza e della carità!
Aiutaci a vivere
con tutta la verità
della consacrazione di Cristo
per l’intera famiglia umana
del mondo contemporaneo.

3. Affidandoti, o Madre,
il mondo, tutti gli uomini e tutti i popoli,
ti affidiamo
anche la stessa consacrazione per il mondo,
mettendola nel tuo Cuore materno.

Oh, Cuore Immacolato!
Aiutaci a vincere la minaccia del male,
che così facilmente si radica
nei cuori degli stessi uomini d’oggi
e che nei suoi effetti incommensurabili
già grava sulla nostra contemporaneità
e sembra chiudere le vie verso il futuro!

Dalla fame e dalla guerra, liberaci!

Dalla guerra nucleare,
da una autodistruzione incalcolabile,
da ogni genere di guerra, liberaci!

Dai peccati contro la vita dell’uomo sin dai suoi albori, liberaci!

Dall’odio e dall’avvilimento della dignità dei figli di Dio, liberaci! Da ogni genere di ingiustizia nella vita sociale, nazionale e internazionale, liberaci!

Dalla facilità di calpestare i comandamenti di Dio, liberaci! Dai peccati contro lo Spirito Santo, liberaci! liberaci!

Accogli, o Madre di Cristo, questo grido carico della sofferenza di tutti gli uomini! Carico della sofferenza di intere società!

Si riveli, ancora una volta, nella storia del mondo l’infinita potenza dell’Amore misericordioso! Che esso fermi il male! Trasformi le coscienze! Nel tuo Cuore Immacolato si sveli per tutti la luce della Speranza!

Una speciale preghiera
voglio ancora rivolgerti,
o Madre che conosci le ansie
e le preoccupazioni dei tuoi figli.

Con invocazione accorata
ti supplico di interporre la tua intercessione
per la pace nel mondo,
tra i popoli che, in diverse regioni,
contrasti di interessi nazionali
o atti di ingiusta prepotenza
oppongono sanguinosamente fra di loro.

Ti supplico, in particolare,
perché abbiano fine
le ostilità che dividono
ormai da troppi giorni
due grandi Paesi
nelle acque dell’Atlantico meridionale,
cagionando dolorose perdite di vite umane.
Fa’ che si trovi finalmente
una soluzione giusta e onorevole
fra le due parti,
non solo per la controversia
che le divide e minaccia
con imprevedibili conseguenze,
ma anche e soprattutto
per il ristabilimento fra esse
della più alta e profonda armonia,
quale conviene alla loro storia,
alla loro civiltà,
alle loro tradizioni cristiane.

Che la grave e preoccupante controversia sia presto superata e conclusa: così che anche il progettato mio viaggio pastorale in Gran Bretagna possa aver luogo felicemente, in adempimento non solo del mio desiderio, ma anche di quello di tutti coloro che questa visita ardentemente attendono ed hanno con tanto impegno e con tanto cuore preparato.



 

2015 12 lievito01

 

 

 

AVVISI DOMENICA

25 DICEMBRE  
NATALE DEL SIGNORE
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica  25    Natale del Signore 

Gv 1,1-18 Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.

  • Sante Messe secondo l'orario festivo (7,30 - 9,00 - 10,30 - 17,00)

Lunedì     26     Santo Stefano Primo martire

Mt 10,17-22 Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro.

  • Ore 10,30: Santa Messa

Martedì     27        San Giovanni Apostolo ed evangelista

Gv 20,2-8 L’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro.

  • Ore 20,30: riunione del consiglio dell'oratorio

Mercoledì    28        Santi Innocenti Martiri

Mt 2,13-18 Erode mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme.

Giovedì     29     San Tommaso Becket Vescovo e martire

Lc 2,22-35 Luce per rivelarti alle genti.

Venerdì   30    Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Mt 2,13-15.19-23 Prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto.

Sabato    31     San Silvestro I Papa 

Gv 1,1-18 Il Verbo si fece carne.

  • Ore 17,00: Santa Messa di ringraziamento per l'anno concluso
  • Ore 21,00: Veglia di preghiera per le quattro parrocchie dell'Unità Pastorale presso l'Abbazia

Domenica  1    Maria Santissima Madre di Dio

Lc 2,16-21 I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù.

  • Sante Messe secondo l'orario festivo (7,30 - 9,00 - 10,30 - 17,00)

AVVISI DOMENICA

18  DICEMBRE  
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica  18    San Malachia Profeta   

Mt 1,18-24 Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, della stirpe di Davide.

  • Ore 16,00: catechismo per i bambini e genitori dei gruppi Betlemme e Antiochia
  • Ore 17,30: Concerto di Natale - auditorium San Salvatore -Coro Rossini

Lunedì     19     Sant' Anastasio I Papa

Lc 1,5-25 La nascita di Giovanni Battista è annunciata dall’angelo.

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore 20,30: presso la Chiesa di  Ome: confessione di Natale per adolescenti e giovani
  • Ore 20,30: incontro educatori e catechisti per la preparazione della Santa Messa di Natale

Martedì     20        San Liberato (Liberale) Martire a Roma

Lc 1,26-38 Ecco, concepirai e darai alla luce un figlio.

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore 20,30: presso la Chiesa di Padergnone : confessione di Natale per adulti

Mercoledì    21         San Pietro Canisio Sacerdote e dottore della Chiesa 

Lc 1,39-45 A cosa devo che la madre del mio Signore venga a me?

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore 20,30: presso il bar dell'oratorio, scambio di auguri per i volontari della Parrocchia e dell'Oratorio

Giovedì     22     Santa Francesca Saverio Cabrini Vergine

Lc 1,46-55 Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente.

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa

Venerdì   23    San Giovanni da Kety (Canzio) Sacerdote 

Lc 1,57-66 Nascita di Giovanni Battista.

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore 20,30: presso l'Abbazia di Rodengo LECTIO DIVINA appuntamento aperto a tutta l'Unità Pastorale
  • Ore 20,45: Concerto di Natale - auditorium San Salvatore -  Corpo Bandistico A. Raineri

Sabato    24     Santi Antenati di Gesù 

Lc 1,67-79 Ci visiterà un sole che sorge dall’alto.

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore   9 - 12 : Confessioni di Natale
  • Ore 15 - 19 : Confessioni di Natale
  • Ore 24,00   : Solenne Santa Messa di Natale. 

Domenica  25    Natale del Signore 

Gv 1,1-18 Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.

  • Sante Messe sono alle ore 7,30 - 9,00 - 10,30 - 17,00

Luned'   26     Santo Stefano Primo martire

Mt 10,17-22   Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro.

  • Santa Messa  ore 10,30

AVVISI DOMENICA

11  DICEMBRE  
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica  11    San Damaso I Papa    

Mt 11,2-11 Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?

  • Gita ai mercartini di Natale in Merano ( iscrizioni presso bar acli di Katia)
  • DOMENICA DELLA CARITA' (verranno raccolti i viveri durante le Messe)
  • Il gruppo missionario della parrocchia parteciperà ai mercatini di Natale del piazzale antistante la chiesa di S. Antida a Brescia (zona Torricella) dalle 9,00 alle 19,00

Lunedì     12     Beata Maria Vergine di Guadalupe

Mt 21,23-27 Il battesimo di Giovanni da dove veniva?

Martedì     13        Santa Lucia Vergine e martire

Mt 21,28-32 È venuto Giovanni e i peccatori gli hanno creduto.

  • Dalle ore 15,30: merenda e animazione per tutti i bambini in oratorio

Mercoledì 14        San Giovanni della Croce Sacerdote e dottore della Chiesa

Lc 7,19-23 Riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito.

  • Ore 20,30: incontro per gli adulti organizzato dall'Azione Cattolica, in oratorio

Giovedì     15    San Valeriano di Avensano Vescovo 

Lc 7,24-30 Giovanni è il messaggero che prepara la via al Signore.

  • Ore 08,00 - 19,00: Adorazione Eucaristica continua in Abbazia con possibilità di confessioni
  • Ore 20,30: presso la chiesa di Cristo Risorto in Padergnone IL CAMMINO SUL  VANGELO appuntamento aperto a tutta l'Unità Pastorale

Venerdì   16   Sant' Adelaide Imperatrice

Gv 5,33-36 Giovanni era la lampada che arde e risplende.

  • Ore 15,30: in oratorio, merenda e animazione per bambini e ragazzi
  • Ore 17,00: catechismo per il gruppo Gerusalemme, in oratorio
  • Ore 20,30: incontro di preghiera aperto a tutti organizzato dall'Azione Cattolica presso la chiesa del Calvario

Sabato     17     San Giovanni de Matha Sacerdote

Mt 1,1-17 Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.

  • Ore 08,30: Canto della Novena di Natale; seguirà la celebrazione Eucaristica
  • Ore 14,30: catechismo per il gruppo Nazaret, Cafarnao, Emmaus
  • Ore 16,00: confessioni per i gruppi Emmaus e Acr
  • Ore 20,00: Christmas Party - serata adolescenti - CENA DI GALA 

Domenica  18    San Malachia Profeta    IV DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) 

Mt 1,18-24 Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, della stirpe di Davide.

  • Ore 16,00: catechismo per i bambini e genitori dei gruppi Betlemme e Antiochia
  • Ore 17,30: Concerto di Natale - auditorium San Salvatore

AVVISI DOMENICA

04  DICEMBRE  
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica  4         Santa Barbara Vergine e martire 

Mt 3,1-12   Convertitevi: il regno dei cieli è vicino!

  • Ore 14,30: laboratorio creativo per bambini e ragazzi dalla 1 elementare alla 3 media (iscrizioni presso bar acli di Katia)
  • Ore 18,00: Santa Messa Unità Pastorale presso l'Abbazia di Rodengo (viene sospesa la Santa Messa delle ore 17,00)

Lunedì     5    San Saba Archimandrita Abate

Lc 5,17-26 Oggi abbiamo visto cose prodigiose.

Martedì     6        San Nicola di Mira (di Bari) Vescovo

Mt 18,12-14 Dio non vuole che i piccoli si perdano.

  • Dalle ore 15,30: merenda e animazione per tutti i bambini in oratorio

Mercoledì  7      Sant' Ambrogio Vescovo e dottore della Chiesa

Mt 11,28-30 Venite a me, voi tutti che siete stanchi.

  • Ore 17,30 : Santa Messa prefestiva
  • Ore 20,00: in oratorio, cena di beneficienza organizzata dall'Azione Cattolica

Giovedì      8    Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Lc 1,26-38   Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce

 S. Messe secondo l'orario festivo

Venerdì    9   San Juan Diego Cuauhtlatoatzin Veggente di Guadalupe

Mt 11,16-19  Non ascoltano né Giovanni né il Figlio dell’uomo.

  • Ore 17,00: confessioni gruppo Gerusalemme in oratorio
  • Ore 20,30: presso l'Abbazia di Rodengo LECTIO DIVINA appuntamento aperto a tutta l'Unità Pastorale 

Sabato     10    Beata Vergine Maria di Loreto

Mt 17,10-13 Elìa è già venuto, e non l’hanno riconosciuto.

  • Ore 14,30: catechismo per il gruppo  Nazaret, Cafarnao, Emmaus, Antiochia
  •  

Domenica  11    San Damaso I Papa    III DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) 

Mt 11,2-11 Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?

  • Gita ai mercartini di Natale in Merano ( iscrizioni presso bar acli di Katia)
  • DOMENICA DELLA CARITA' (verranno raccolti i viveri durante le Messe)

AVVISI DOMENICA

27 NOVEMBRE  
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica  27        Beata Vergine della Medaglia Miracolosa  -    Giornata del Pane 

 Mt 24,37-44   Vegliate, per essere pronti al suo arrivo.

  • Dopo la Santa Messa delle ore 10,30, presso il bar dell'oratorio, si terrà un rinfesco di benvenuto per don Ovidio
  • Ore 16,00: incontro dei genitori per il gruppo  Nazaret e Gerusalemme 

Lunedì     28     San Giacomo della Marca Religioso e sacerdote

Mt 8,5-11  Molti dall’oriente e dall’occidente verranno nel regno dei cieli.

Martedì     29       San Saturnino di Cartagine Martire

Lc 10,21-24 Gesù esultò nello Spirito Santo.

  • Dalle ore 15,30: merenda e animazione per tutti i bambini in oratorio 

Mercoledì   30         Sant' Andrea Apostolo

Mt 4,18-22  Essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.

  • Ore 20,30 : laboratorio creativo per le mamme presso l'oratorio (iscrizione presso bar Acli di Katia)
  • Ore 20,30: incontro con gli adulti, organizzato dall'Azione Cattolica, presso l'oratorio

Giovedì      1      Sant' Eligio Vescovo

Mt 7,21.24-27  Chi fa la volontà del Padre mio, entrerà nel regno dei cieli.

  • Ore 20,30: presso la chiesa di Cristo Risorto in Padergnone IL CAMMINO SUL  VANGELO appuntamento aperto a tutta l'Unità Pastorale

Venerdì    2    Santa Bibiana (Viviana) Martire

Mt 9,27-31   Gesù guarisce due ciechi che credono in lui.

  • Primo venerdì del mese : porteremo la Comunione agli anziani ed ammalati
  • Ore 15,30: in oratorio, merenda e animazione per bambini e ragazzi
  • Ore 17,00: catechismo per il gruppo Gerusalemme
  • Ore 20,00: adorazione Eucaristica in chiesa

Sabato     3      San Francesco Saverio Sacerdote

Mt 9,35-10,1.6-8  Vedendo le folle, ne sentì compassione.

  • Ore 14,30: catechismo per il gruppo  Nazaret, Cafarnao, Emmaus, Antiochia
  • Ore 16,00; confessioni per il gruppo Antiochia in chiesa

Domenica  4         Santa Barbara Vergine e martire    II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A)   Giornata del Pane 

Mt 3,1-12   Convertitevi: il regno dei cieli è vicino!

  • Ore 14,30: laboratorio creativo per bambini e ragazzi dalla 1 elementare alla 3 media (iscrizioni presso bar acli di Katia)
  • Ore 18,00: Santa Messa Unità Pastorale presso l'Abbazia di Rodengo (viene sospesa la Santa Messa delle ore 17,00)

 


AVVISI DOMENICA

20 NOVEMBRE  
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica  20       Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo

Lc 23,35-43   Signore, ricordarti di me quando entrerai nel tuo regno.

  • Giornata del Seminario.
  • Ore 16,00: incontro dei genitori per il gruppo Betlemme. 

Lunedì     21    Presentazione della Beata Vergine Maria

Lc 21,1-4 Vide una vedova povera, che gettava due monetine

  • Ore 20,30: riunione del Consiglio dell'Oratorio presso il bar

Martedì     22   Santa Cecilia Vergine e martire

Lc 21,5-11 Non sarà lasciata pietra su pietra

  • Dalle ore 15,30: merenda e animazione per tutti i bambini in oratorio
  • Ore 20,30: incontro catechisti ed educatori per la preparazione del tempo di Avvento presso l'oratorio 

Mercoledì   23        San Clemente I Romano Papa e martire

Lc 21,12-19  Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.

  • Ore 20,30 : laboratorio creativo per le mamme presso l'oratorio (iscrizione presso bar Acli di Katia)

Giovedì      24       Santi Martiri Vietnamiti (Andrea Dung Lac e 116 compagni)

Lc 21,20-28   Gerusalemme sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani non siano compiuti.

  • Ore 20,30: riunione del Consiglio Pastorale Parrocchiale presso l'oratorio

Venerdì    25    Santa Caterina d'Alessandria Martire

Lc 21,29-33  Quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino.

  • Ore 15,30: in oratorio, merenda e animazione per bambini e ragazzi

Sabato     26      Beato Giacomo Alberione Sacerdote

Lc 21,34-36   Vegliate, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere.

  • Ore 14,30: catechismo per il gruppo  Cafarnao, Emmaus e Antiochia

Domenica  27        Beata Vergine della Medaglia Miracolosa  -     I DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A)   Giornata del Pane 

 Mt 24,37-44   Vegliate, per essere pronti al suo arrivo.

  • Ore 16,00: incontro dei genitori per il gruppo  Nazaret e Gerusalemme 

****************************

Domenica 4 dicembre la Santa Messa delle ore 17,00 sarà sospesa, in quanto verrà celebrata la Santa Messa dell’Unità Pastorale presso l’Abbazia di Rodengo, alle ore 18,00. 


AVVISI DOMENICA

13 NOVEMBRE  
TRENTATREESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica  13       Beata Maria Teresa di Gesù (Maria Scrilli) Fondatrice - - 66ª Giornata del ringraziamento

Lc 21,5-19   Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.

  • Dalle ore 14,30: laboratorio creativo per bambini dalla 1° elementare alla 3° media.
  • Ore 15,00: proiezione in teatro del film “Il viaggio di Arlo” a cura del Comune.
  • Ore 16,00: catechismo per i gruppi Emmaus e Cafarnao.

Lunedì     14   Sant' Antigio Vescovo

Lc 18,35-43  Che cosa vuoi che io faccia per te? Signore, che io veda di nuovo!

Martedì     15   Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della Chiesa

Lc 19,1-10  Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto.

  • Dalle ore 15,30: merenda e animazione per tutti i bambini in oratorio

Mercoledì   16        Santa Margherita di Scozia Regina e vedova

Lc 19,11-28  Perché non hai consegnato il mio denaro a una banca?

 

Giovedì      17       Sant' Elisabetta d'Ungheria Religiosa

Lc 19,41-44  Se avessi compreso quello che porta alla pace!

  • Ore 20,30: Magistero dei catechisti e educatori in oratorio.

Venerdì    18     Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Apostoli

Lc 19,45-48 Avete fatto della casa di Dio un covo di ladri.

  • Ore 15,30: in oratorio, merenda e animazione per bambini e ragazzi
  • Ore 17,00: catechismo per il gruppo Gerusalemme

Sabato      19     Sant' Anastasio II Papa

Lc 20,27-40  Dio non è dei morti, ma dei viventi.

  • Ore 14,30: catechismo per il gruppo Nazaret
  • Ore 17,00: incontro dei genitori gruppo Antiochia.

Domenica  20       Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo

Lc 23,35-43   Signore, ricordarti di me quando entrerai nel tuo regno.

  • Giornata del Seminario.
  • Ore 16,00: incontro dei genitori per il gruppo Betlemme. 

AVVISI DOMENICA

6 NOVEMBRE  
TRENTADUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica   6        San Felice di Genova Vescovo

Lc 20,27-38  Dio non è dei morti, ma dei viventi.

  • Ore 10,30: Santa Messa di ringraziamento per Don Renato.
  • Ore 12,00: pranzo delle comunità di Saiano e Ome presso l’oratorio di Saiano.
  • Ore 16,00: Gran Buffet di dolci per tutti presso il bar dell’oratorio di Saiano

Lunedì      7   Beato Antonio Baldinucci Sacerdote gesuita

Lc 17,1-6  Se sette volte ritornerà a te dicendo: Sono pentito, tu gli perdonerai.

Martedì     8    San Goffredo di Amiens Vescovo

Lc 17,7-10  Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare.

  • Dalle ore 15,30: merenda e animazione per tutti i bambini in oratorio

Mercoledì   9       Dedicazione della Basilica Lateranense 

Lc 17,7-10  Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare.

 

Giovedì      10      San Leone I, detto Magno Papa e dottore della Chiesa

Lc 17,20-25  Il regno di Dio è in mezzo a voi.

Venerdì    11    San Martino di Tours Vescovo

Lc 17,26-37  Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell’uomo si manifesterà.

  • Ore 15,30: in oratorio, merenda e animazione per bambini e ragazzi.
  • Ore 20,00: serata adolescenti in oratorio.
  • Ore 20,30: preghiera dell’Azione Cattolica presso il Calvario aperta a tutta la comunità

Sabato      12    San Giosafat Kuncewycz Vescovo e martire

Lc 18,1-8  Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui.

  • Dalle ore 8,00: donazione AVIS presso la sede in Via Moie, 32.
  • Ore 14,30: catechismo per il gruppo Antiochia.
  • Ore 15,00: Santa Messa per l’ingresso di Don Renato presso la parrocchia di Pompiano (l’oratorio sta organizzando un pullman per chi desidera partecipare; contattare Ines al 3896968755)

Domenica  13       Beata Maria Teresa di Gesù (Maria Scrilli) Fondatrice - - 66ª Giornata del ringraziamento

Lc 21,5-19   Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.

  • Dalle ore 14,30: laboratorio creativo per bambini dalla 1° elementare alla 3° media.
  • Ore 16,00: catechismo per i gruppi Emmaus e Cafarnao.

AVVISI DOMENICA

30  OTTOBRE  
TRENTUNESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica   30      San Germano di Capua Vescovo

Lc 19,1-10 Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto

  • Ore 15.30: presso la chiesa di Cristo Re in Saiano - CELEBRAZIONE S. MESSA DI COSTITUZIONE DELL’ UNITÀ PASTORALE con il Vescovo

 

Lunedì      31  Santa Maria dell’Immacolata Concezione (María Isabel Salvat Romero) Vergine

Lc 14,12-14  Non invitare i tuoi amici, ma poveri, storpi, zoppi e ciechi.

Martedì     1     Tutti i Santi 

Mt 5,1-12 Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

  • La Santa Messa verrà celebrata alle ore 7,30 - 9,00 - 10,30 in chiesa
  • Ore 15,30: verrà celebrata la Santa Messa interparrocchiale al Cimitero

Mercoledì   2    Commemorazione di tutti i fedeli defunti 

Gv 6,37-40  Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.

  • Ore  9,00 : verrà celebrata la Santa Messa al Cimitero
  • Ore 20,00: verrà celebrata la Santa Messa in Chiesa

 

Giovedì      3     San Martino de Porres Domenicano

Lc 15,1-10  Vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte.

Venerdì    4    San Carlo Borromeo Vescovo

Lc 16,1-8  I figli di questo mondo verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce.

  • Primo venerdì del mese: porteremo la Comunione agli anziani ed ammalati
  • Ore 15,30: in oratorio, merenda e animazione per bambini e ragazzi.
  • Ore 17,00: catechismo per il gruppo Gerusalemme

Sabato       5      Festa delle Sante Reliquie 

Lc 16,9-15  Se non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera?

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Nazaret

Domenica   6        San Felice di Genova Vescovo

Lc 20,27-38  Dio non è dei morti, ma dei viventi.

  • Ore 10,30: verrà celebrata la Santa Messa per ringraziare e salutare Don Renato
  • Ore 12,00: pranzo con le comunità di Saiano e Ome
  • Ore 16,00: le comunità di Saiano e Ome sono invitate al grande buffet di dolci e presso il bar dell'oratorio di Saiano

AVVISI DOMENICA

23  OTTOBRE  
TRENTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica   23      San Giovanni da Capestrano Sacerdote

Lc 18,9-14   Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo

  • Ore 12,00: in oratorio, spiedo da asporto. Il ricavato sarà devoluto allemissioni. Per informazioni eprenotazioni vedi il volantino sul retro del foglio.
  • Ore 14,30: in oratorio, laboratorio creativo per bambini e ragazzi con merenda (portare un baratto-lo di vetro vuoto).

Lunedì      24  Sant' Antonio Maria Claret Vescovo

Lc 13,10-17 Questa figlia di Abramo non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?

Martedì     25    San Gaudenzio di Brescia Vescovo

Lc 13,18-21 Il granello crebbe e divenne un albero.

  • Ore 15,30: in oratorio, merenda e animazione per tutti i bambini

Mercoledì   26    Sant' Amando di Strasburgo Vescovo

Lc 13,22-30 Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio

Giovedì      27     Sant' Evaristo Papa e martire

Lc 13,31-35 Non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme

  • Ore 20.00: Santa Messa a Ome con il Vescovo
  • Ore 21.00: incontro con associazioni di volontariato sociale e gruppi sportivi (presso il cinema di Ome) con il Vescovo

Venerdì    28    Santi Simone e Giuda Apostoli

Lc 6,12-19 Ne scelse dodici ai quali diede anche il nome di apostoli 

  • Ore 15,30: in oratorio, merenda e animazione per bambini e ragazzi.
  • Ore 20.00: Santa Messa a Padergnone con il Vescovo
  • Ore 21.00: incontro con le famiglie (ICFR) presso l’ Abbazia Rodengo con il Vescovo

 

Sabato       29    Sant' Ermelinda Vergine nel Brabante

Lc 14,1.7-11 Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Cafarnao - Emmaus - Antiochia
  • Ore 15.30: celebrazione della Parola con ammalati ed anziani, nella chiesa di Saiano con il Vescovo
  • Ore 16.30: disponibilità per i colloqui privati, a Saiano, con il Vescovo
  • Ore 18.00: Santa Messa all’Abbazia Rodengo con il Vescovo
  • Ore 20.00: pizzata con i giovani (Oratorio di Padergnone) con il Vescovo

Domenica   30      San Germano di Capua Vescovo

Lc 19,1-10 Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto

 

  • Ore 15.30: presso la chiesa di Cristo Re in Saiano - CELEBRAZIONE S. MESSA DI COSTITUZIONE DELL’ UNITÀ PASTORALE con il Vescovo

AVVISI DOMENICA

16  OTTOBRE  
VENTINOVESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

  

Domenica   16     Santa Margherita Maria Alacoque Vergine

Lc 18,1-8 Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui..

  • Ore 15,00: castagnata per tutti e bancarella delle missioni in oratorio

Lunedì      17   Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martire

Lc 12,13-21  Quello che hai preparato, di chi sarà?

Martedì     18   San Luca Evangelista

Lc 10,1-9  La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai.

  • Ore 15,30: in oratorio, merenda e animazione per tutti i bambini
  • Ore 20,30: presso l’oratorio di Padergnone, incontro per i membri dei consigli Pastorali, Economici, dell’Oratorio, Catechisti, Operatori Pastorali delle Parrocchie dell’Unità Pastorale con il Vescovo in vista della costituzione dell’UP

Mercoledì   19    San Paolo della Croce Sacerdote

Lc 12,39-48  A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto.

Giovedì      20     San Cornelio il centurione 

Lc 12,49-53  Non sono venuto a portare pace sulla terra, ma divisione

Venerdì    21    Beato Giuseppe Puglisi Sacerdote e martire

Lc 12,54-59  Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo?

  • Ore 15,30: in oratorio, merenda e animazione per bambini e ragazzi.
  • Ore 17,00: catechismo per il gruppo Gerusalemme.
  • Ore 20,00: lectio divina missionaria in chiesa.
  • Ore 21,00: in oratorio, incontro giovani di Azione Cattolica

Sabato       22    San Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) Papa

Lc 13,1-9   Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Nazaret

Domenica   23      San Giovanni da Capestrano Sacerdote

Lc 18,9-14   Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo

  • Ore 12,00: in oratorio, spiedo da asporto. Il ricavato sarà devoluto allemissioni. Per informazioni eprenotazioni vedi il volantino sul retro del foglio.
  • Ore 14,30: in oratorio, laboratorio creativo per bambini e ragazzi con merenda (portare un baratto-lo di vetro vuoto).

INCONTRI DI PREGHIERA OTTOBRE MISSIONARIO 2016

Parrocchia Cristo Re – Saiano

Venerdì 21 Ottobre: LECTIO DIVINA

Gli incontri si terranno in parrocchia alle ore 20,00

La misericordia di Dio ha il volto di Cristo:

chi Lo incontra non può fare a meno di comunicare la gioia che viene dal Suo sguardo d’amore per noi


AVVISI DOMENICA

09  OTTOBRE  
VENTOTTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

  

Domenica   9   San Dionigi e compagni Vescovo e martiri

Lc 17,11-19    Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero.

  • Dopo le Sante Messe bancarelle delle torte missionaria
  • Ore 17,00: Santa Messa vespertina

 

Lunedì      10  San Daniele Comboni Vescovo

Lc 11,29-32  Non sarà dato alcun segno a questa generazione, se non il segno di Giona.

  • Ore 20,45:  consiglio dell'oratorio

Martedì     11   San Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) Papa

Lc 11,37-41 Date in elemosina, ed ecco, per voi tutto sarà puro.

  •  Ore 15,30: AnimiAmo l'Oratorio

Mercoledì   12     San Serafino da Montegranaro Religioso

Lc 11,42-46  Guai a voi, farisei; guai a voi dottori della legge.

Giovedì      13   San Venanzio di Tours Abate

Lc 11,47-54 Sarà chiesto conto del sangue di tutti i profeti: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa.

Venerdì    14     San Callisto I Papa

Lc 12,1-7  Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati

  • Ore 15,30: AnimiAmo l'Oratorio
  • Ore 17,00: catechismo per il gruppo Gerusalemme
  • Ore 20,00: in Chiesa Rosario missionario meditato
  • Ore 20,00: serata organizzata in oratorio per i ragazzi dalla 1° alla 5 ° superiore

Sabato       15  Santa Teresa di Gesù (d'Avila) Vergine e Dottore della Chiesa

Lc 12,8-12  Lo Spirito Santo vi insegnerà in quel momento ciò che bisogna dire.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Cafarnao - Emmaus - Antiochia

Domenica   16     Santa Margherita Maria Alacoque Vergine

Lc 18,1-8 Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui..

  • Ore 15,00: in oratorio Castagnata per tutti

L’ultima raccolta mensile per il rifacimento della caldaia ha reso € 1.060,00. Ringraziamo tutti.


INCONTRI DI PREGHIERA OTTOBRE MISSIONARIO 2016

Parrocchia Cristo Re – Saiano

 

Venerdì 14 Ottobre: ROSARIO MISSIONARIO MEDITATO

Venerdì 21 Ottobre: LECTIO DIVINA

 

Gli incontri si terranno in parrocchia alle ore 20,00

 

La misericordia di Dio ha il volto di Cristo:

chi Lo incontra non può fare a meno di comunicare la gioia che viene dal Suo sguardo d’amore per noi


AVVISI DOMENICA

02  OTTOBRE  
VENTISETTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

  

Domenica  2   Santi Angeli Custodi

Lc 17,5-10    Se aveste fede!

  •  Ore 17,00: Santa Messa vespertina 

 

Lunedì      3   San Dionigi l'Areopagita Discepolo di S. Paolo

Lc 10,25-37  Chi è il mio prossimo?

  • Ore 20,30: in oratorio iscrizioni al catechismo

Martedì     4   San Francesco d'Assisi Patrono d'Italia

Mt 11,25-30   Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.

Mercoledì   5    Santa Maria Faustina Kowalska Vergine

Lc 11,1-4   Signore, insegnaci a pregare

Giovedì      6   San Bruno (Brunone) Sacerdote e monaco

Lc 11,5-13   Chiedete e vi sarà dato.

  • Ore 20,30: in oratorio si riunisce la Commissione dell'Unità Pastorale 

Venerdì    7    Beata Vergine Maria del Rosario

Lc 11,15-26    Se io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.

  • Primo venerdì del mese : porteremo la Comunione agli anziani e  ammalati
  • Ore 20,00: in chiesa adorazione eucaristica missionaria

Sabato       8  Santa Benedetta di Origny-sur-Oise Martire

Lc 11,27-28    Beato il grembo che ti ha portato! Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio.

  • Ore 14,30: catechismo per il gruppo Nazaret

Domenica   9   San Dionigi e compagni Vescovo e martiri

Lc 17,11-19    Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero.

  • Ore 10,30: Santa Messa con la celebrazione del mandato ai catechisti

ISCRIZIONI AL CATECHISMO :   LUNEDI'   3   OTTOBRE ALLE ORE  20,30   
NEL TEATRO DELL'ORATORIO

  1. Da sabato 1 e domenica 2 ottobre: la S. Messa prefestiva del sabato sera e la Messa vespertina della domenica passa dalle ore 19,00 alle ore 17,00

INCONTRI DI PREGHIERA OTTOBRE MISSIONARIO 2016

Parrocchia Cristo Re – Saiano

 

Venerdì 7 Ottobre: ADORAZIONE EUCARISTICA

Venerdì 14 Ottobre: ROSARIO MISSIONARIO MEDITATO

Venerdì 21 Ottobre: LECTIO DIVINA

 

Gli incontri si terranno in parrocchia alle ore 20,00

 

La misericordia di Dio ha il volto di Cristo:

chi Lo incontra non può fare a meno di comunicare la gioia che viene dal Suo sguardo d’amore per noi.


AVVISI DOMENICA

25 SETTEMBRE  
VENTISEIESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 17,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

  

Domenica  25   Vergine del Rosario di San Nicolas

Lc 16,19-31  Nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti

  •  Ore 18,00: Santa Messa interparrocchiale a Padergnone e inaugurazione del Centro di Ascolto della Caritas dell'Unità Pastorale
  • La Santa Messa Vespertina delle 19,00 è sospesa

 Lunedì      26   San Vigilio di Brescia Vescovo

Lc 9,46-50  Chi è il più piccolo fra tutti voi, questi è grande.

Martedì     27    San Vincenzo de' Paoli Sacerdote e fondatore

Lc 9,51-56  Prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme.

  • Ore 20,00: in oratorio, Consiglio Pastorale

Mercoledì  28    San Venceslao Martire

Lc 9,57-62   Ti seguirò dovunque tu vada.

Giovedì      29   Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli

Gv 1,47-51  Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo.

Venerdì    30    San Girolamo (o Gerolamo) Sacerdote e dottore della Chiesa

Lc 10,13-16   Chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato.

Sabato       1  Santa Teresa di Gesù Bambino (di Lisieux) Vergine e dottore della Chiesa

Lc 10,17-24    Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli.

  • Ore 17,00: Santa Messa prefestiva

Domenica  2   Santi Angeli Custodi

Lc 17,5-10    Se aveste fede!

  •  Ore 17,00: Santa Messa vespertina 
ISCRIZIONI AL CATECHISMO :   LUNEDI'   3   OTTOBRE ALLE ORE  20,30   
NEL TEATRO DELL'ORATORIO
  1. Da sabato 1 e domenica 2 ottobre: la S. Messa prefestiva del sabato sera e la Messa vespertina della domenica passa dalle ore 19,00 alle ore 17,00
  2. Il 16 ottobre il Beato Lodovico Pavoni, morto nella nostra parrocchia presso il Calvario, verrà dichiarato Santo da Papa Francesco. I pavoniani propongono un pellegrinaggio a Roma dal 15 al 17 Ottobre. Ci sono ancora alcuni posti per chi volesse partecipare : nella bacheca della Chiesa tutte le informazioni necessarie

AVVISI DOMENICA

18 SETTEMBRE  
VENTICINQUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 19,00

  

Domenica  18   Beato Elia da Mantova

Lc 16,1-13  Non potete servire Dio e la ricchezza

 Lunedì      19   San Gennaro Vescovo e martire

Lc 8,16-18  La lampada si pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce.

Martedì     20    Santi Martiri Coreani (Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e 101 compagni)

Lc 8,19-21  Mia madre e miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica.

  • Ore 20,00: in oratorio ritrovo e cena di ringraziamento per i volontari della festa dell’Oratorio.

Mercoledì  21    San Matteo Apostolo ed evangelista

Mt 9,9-13  Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori.

Giovedì      22   San Settimio di Jesi Vescovo e martire

Lc 9,7-9  Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?

  •  Ore 20,45: in oratorio incontro dei catechisti

Venerdì     23    San Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione)

Lc 9,18-22  Tu sei il Cristo di Dio. Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto

Sabato       24  Beata Vergine Maria della Mercede

Lc 9,43-45 Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato. Avevano timore di interrogarlo su questo argomento

Domenica  25   Vergine del Rosario di San Nicolas

Lc 16,19-31  Nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti

  •  Ore 18,00: Santa Messa interparrocchiale a Padergnone e inaugurazione del Centro di Ascolto della Caritas dell'Unità Pastorale
  • La Santa Messa Vespertina delle 19,00 è sospesa
  1. Da sabato 1 e domenica 2 ottobre: la S. Messa prefestiva del sabato sera e la Messa vespertina della domenica passa dalle ore 19,00 alle ore 17,00
  2. Il 16 ottobre il Beato Lodovico Pavoni, morto nella nostra parrocchia presso il Calvario, verrà dichiarato Santo da Papa Francesco. I pavoniani propongono un pellegrinaggio a Roma dal 15 al 17 Ottobre. Ci sono ancora alcuni posti per chi volesse partecipare : nella bacheca della Chiesa tutte le informazioni necessarie

AVVISI DOMENICA

12 GIUGNO 
UNDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 19,00

  

Domenica  12   San Leone III Papa

 Lc 7,36-8,3 Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato.

  • Ore 11,00 : Santa Messa di Cresima e di Prima Comunione

 Lunedì      13   Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della Chiesa

Mt 5,38-42 Io vi dico di non opporvi al malvagio.

  • Ore 10,30: Santa Messa nella quale festeggeremo don Franco per il sessantesimo anniversario della sua ordinazione scerdotale. Saranno presenti i compagni di messa di don Luciano che furono suoi seminaristi. Se possiamo, partecipiamo alla Santa Messa

Martedì     14    Santi Valerio e Rufino Martiri

Mt 5,43-48 Amate i vostri nemici.

  • Ore 20,00: in oratorio ritrovo e cena di ringraziamento per i volontari della festa dell’Oratorio.

Mercoledì  15    Beato Luigi Maria Palazzolo Fondatore

Mt 6,1-6.16-18 Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

  • Ore 21,00: riunione del Consiglio dell’Oratorio.

Giovedì      16   San Quirico Martire

Mt 6,7-15 Voi dunque pregate così.

Venerdì     17    Santa Valeriana e compagne Martiri

Mt 6,19-23 Dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore.

Sabato       18  Sant' Amando di Bordeaux Vescovo

Mt 6,24-34 Non preoccupatevi del domani.

Domenica  19   San Romualdo Abate

Lc 9,18-24  Tu sei il Cristo di Dio. Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto.

Durante tutta la settimana si ritrovano in oratorio gli animatori del GREST per terminare di preparare e predisporre tutto quello chen serve per l’inizio del GREST di lunedì 20 giugno.


AVVISI DOMENICA

5 GIUGNO 
DECIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 19,00

Domenica  5  San Bonifacio Vescovo e martire

Lc 7,11-17 Ragazzo, dico a te, alzati! 

  • Ore 8,30-16,00: presso le suore di Santa Marta, ritiro per i bambini del gruppo Emmaus
  • Ore 14,30: Prime Confessioni per i bambini del gruppo Cafarnao

  

Lunedì        6   San Norberto Vescovo

Mt 5,1-12 Beati i poveri in spirito.

Martedì      7    Sant' Antonio Maria Gianelli Vescovo

 Mt 5,13-16 Voi siete la luce del mondo.

Mercoledì   8   San Fortunato di Fano Vescovo

Mt 5,17-19 Non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento.

Giovedì      9   Beato Mosè Tovini Sacerdote

Mt 5,20-26 Chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio.

Venerdì     10   San Deodato Monaco in Ebersheimmunster

Mt 5,27-32 Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio.

  • Ore 16,00 : confessioni per i ragazzi che si preparano alla Cresima e alla Prima Comunione
  • Ore 20,30: confessioni per i genitori, padrini e madrine dei ragazzi che si preparano alla Cresima e alla Prima Comunione

Sabato       11   San Barnaba Apostolo

Mt 10,7-13 Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.

  •   Ore 15,00 : prove per i ragazzi che si preparano alla Cresima e alla Prima Comunione

Domenica  12   San Leone III Papa

 Lc 7,36-8,3 Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato.

  • Ore 11,00 : Santa Messa di Cresima e di Prima Comunione

AVVISI DOMENICA

29 MAGGIO
SANTISSIMI CORPO E SANGUE DI CRISTO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 19,00

Domenica  29  Corpus Domini

Lc 9,11-17 Tutti mangiarono a sazietà.

FESTA DELL'ORATORIO

  • Ore 10,30: Santa Messa in oratorio
  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini del gruppo Betlemme

  

Lunedì     30  Santa Giovanna d'Arco Vergine

 Mc 12,1-12 Presero il figlio amato, lo uccisero e lo gettarono fuori della vigna

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa dietro la Chiesa Parrocchiale

Martedì    31      Visitazione della Beata Vergine Maria

Lc 1,39-56 Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente: ha innalzato gli umili 

Mercoledì  1   San Giustino Martire

Mc 12,18-27 Non è Dio dei morti, ma dei viventi!

Giovedì   2           Santi Marcellino e Pietro Martiri

Mc 12,28-34 Non c’è altro comandamento più grande di questi.

Venerdì    3    Sacro Cuore di Gesù

Lc 15,3-7 Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta.

Sabato   4  Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria

Lc 2,41-51 Tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo.

  

Domenica  5  San Bonifacio Vescovo e martire

Lc 7,11-17 Ragazzo, dico a te, alzati! 

  • Ore 8,30-16,00: presso le suore di Santa Marta, ritiro per i bambini del gruppo Emmaus
  • Ore 14,30: Prime Confessioni per i bambini del gruppo Cafarnao

AVVISI DOMENICA

22 MAGGIO
SANTISSIMA TRINITA'
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 19,00

Domenica  22  Santissima Trinità

Gv 16,12-15 Tutto quello che il Padre possiede è mio; lo Spirito prenderà del mio e ve lo annuncerà.

  • Meeting regionale dell'Azione Cattolica
  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini del gruppo Betlemme

Lunedì     23  San Fiorenzo Monaco

Mc 10,17-27 Vendi quello che hai e vieni! Seguimi!

  • Ore 8,30: lodi mattutine, S. Messa esposizione del SS. Sacramento e adorazione fino alle ore 11,30
  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in via Italia

Martedì    24 San Vincenzo di Lerino Abate

Mc 10,28-31 Riceverete in questo tempo cento volte tanto insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà.

  • Ore 16,00: esposizione del SS. Sacramento, preghiera del Vespro e adorazione in modo speciale per i bambini del catechismo, soprattutto per i cresimandi e comunicandi, Reposzione alla ore 18,00
  • Ore 20,00: Santo Rosario in via Italia
  • Ore 21,00: incontro per i genitori dei bambini che riceveranno la cresima e la prima comunione
  • Ore 21,00: in oratorio, in occasione della Festa dell'Oratorio: torneo interparrocchiale di calcio 

Mercoledì  25   Santa Maria Maddalena de' Pazzi Vergine

Mc 10,32-45 Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato.

  • Ore 8,30: lodi mattutine, S. Messa esposizione del SS. Sacramento e adorazione fino alle ore 11,30
  • Ore 20,00: Santa Messa e Processione del Corpus Domini dalla chiesa Parrocchiale alla Chiesa delle Suore di Santa Marta, passando per Via San Rocco, Via della Famen, Via Pavoni e Via Casa San Giuseppe

Giovedì   26          San Filippo Neri Sacerdote

Mc 10,46-52 Rabbunì, che io veda di nuovo!

FESTA DELL'ORATORIO

  • Apertura cucina Festa dell'Oratorio
  • Ore 21,00: finali del torneo interparrocchiale di calcio

Venerdì    27   Sant' Agostino di Canterbury Vescovo

Mc 11,11-25 La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le nazioni. Abbiate fede in Dio!

FESTA DELL'ORATORIO

  • Ore 17,00: incontro di catechismo dei bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 20,00: Santo Rosario nel parco di via Paderno
  • Ore 20,30: in oratorio, corso per animatori del Grest

Sabato   28  San Carauno Martire

Mc 11,27-33 Con quale autorità fai queste cose?

FESTA DELL'ORATORIO

  • Ore 14,30: festa di chiusura dell'anno catechistico e di ACR. Si concluderà con una merenda

  

Domenica  29  Corpus Domini

Lc 9,11-17 Tutti mangiarono a sazietà.

FESTA DELL'ORATORIO

  • Ore 10,30: Santa Messa in oratorio
  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini del gruppo Betlemme

AVVISI DOMENICA

15 MAGGIO
PENTECOSTE
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 19,00

Domenica  15  Pentecoste

Gv 14,15-16.23-26 Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa.

  • Sul sagrato della Chiesa a cavallo dell'orario delle S. Messe sarà possibile acquistare riso proveniente da coltivazioni italiane per sostenere il Socsiv che si occupa di volontariato internazionale.
  • Ore 10,30: durante la Santa Messa, i bambini del gruppo Nazaret rinnovano le promesse battesimali.
  • Ore 12,00: in oratorio spiedo da asporto.
  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini del gruppo Nazaret.

Lunedì     16  Santi Felice e Gennadio Martiri

Mc 9,14-29 Credo, Signore; aiuta la mia incredulità.

  •  Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in via San Francesco

Martedì    17 San Vittore Martire

Mc 9,30-37 Il Figlio dell’uomo viene consegnato. Se uno vuole essere il primo, sia il servitore di tutti.

  • Ore 20,00: Santo Rosario in via San Francesco
  • Ore 20,45: in oratorio, Consiglio Pastorale Parrocchiale

Mercoledì  18   San Giovanni I Papa e martire

Mc 9,38-40 Chi non è contro di noi è per noi.

  • Ore 20,00: Santo Rosario in via San Francesco

Giovedì   19          Sant' Urbano I Papa

Mc 9,41-50 È meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna.

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in Via Paderno

Venerdì    20   San Bernardino da Siena Sacerdote

Mc 10,1-12 L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto.

  • Ore 17,00: incontro di catechismo dei bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 20,00: Santo Rosario in via Paderno
  • Ore 20,30: in oratorio, corso per animatori del Grest

Sabato   21  Santi Martiri Messicani (Cristoforo Magallanes Jara e 24 compagni)

Mc 10,13-16 Chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Nazareth
  • Ore 20.00: Santo Rosario in via Paderno
  • Ore 21,00: presso l'Abbazia di Rodengo lo spettacolo-concerto FUOCO E VENTO

  

Domenica  22  Santissima Trinità

Gv 16,12-15 Tutto quello che il Padre possiede è mio; lo Spirito prenderà del mio e ve lo annuncerà.

  • Meeting regionale dell'Azione Cattolica
  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini del gruppo Betlemme

*******************************

In questi giorni alcuni membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale visiteranno le famiglie di via Nikolajewka e via Madre teresa di Calcutta. Accoglieteli con gioia.


AVVISI DOMENICA

8 MAGGIO
ASCENSIONE
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 19,00

Domenica  8  Ascensione

Lc 24,46-53   Mentre li benediceva veniva portato verso il cielo.

  • Ore 9,00: passa dalla nostra parrocchia il pellegrinaggio dal Santuario Stella al Santuario di Adro promosso dal MEC.
  • Ore 10,30: Santa Messa interparrocchiale al parco del Frantoio (sospesa la Santa Messa in Parrocchia) e festa della Primavera per tutte le famiglie (volantino sul retro). In caso di pioggia tutto è sospeso

Lunedì     9  San Pacomio Abate

Gv 16,29-33    Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!

  •  Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in via don Sturzo

Martedì    10 San Giovanni d'Avila Sacerdote e Dottore della Chiesa

Gv 17,1-11 Padre, glorifica il Figlio tuo.

  •  Ore 20,00: Santo Rosario in via don Sturzo.

Mercoledì  11   Sant' Antimo e compagni Martiri

 Gv 17,11-19  Siano una cosa sola, come noi

  • Ore 20,00: Santo Rosario in via don Sturzo

Giovedì   12          San Pancrazio Martire

Gv 17,20-26 Siano perfetti nell’unità.

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa nel parco di via Donatori di Sangue
  • Ore 21,00: presso l'Abbazia incontro di spiritualità per  giovani

 Venerdì    13    Beata Vergine Maria di Fatima

Gv 21,15-19 Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore.

  • Ore 20.00: Santo Rosario nel parco di via Donatori di Sangue
  • Ore 20,30: in oratorio, corso per animatori del Gres
  • Ore 21,00: presso la Chiesa, concerto promosso dall'Accademia musicale : Stabat Maria

Sabato   14   San Mattia Apostolo

Gv 15,9-17 Non vi chiamo più servi, ma vi ho chiamato amici.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Gerusalemme e Emmaus
  • Ore 20.00: Santo Rosario in via Donatori di Sangue

Domenica  15  Pentecoste

Gv 14,15-16.23-26 Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa.

  • Sul sagrato della Chiesa a cavallo dell'orario delle S. Messe sarà possibile acquistare riso proveniente da coltivazioni italiane per sostenere il Socsiv che si occupa di volontariato internazionale.
  • Ore 10,30: durante la Santa Messa, i bambini del gruppo Nazaret rinnovano le promesse battesimali.
  • Ore 12,00: in oratorio spiedo da asporto.
  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini del gruppo Nazaret.

Sono aperte le iscrizioni al GREST 2016 presso il bar ACLI.


Sabato 21 maggio, alle ore 21.00, presso l’Abbazia, Fuoco e Vento: concerto.


AVVISI DOMENICA

1 MAGGIO
SESTA DOMENICA DI PASQUA
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,00 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 19,00

 

Domenica  1  San Giuseppe Lavoratore

Gv 14,23-29    Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.

Dopo le Sante Messe sul sagrato vendita di torte per il gruppo missionario.

  • Ore 09,30: catechismo gruppo Antiochia.
  • Ore 10,30: durante la S. Messa, celebreremo l’ammissione tra i candidati alla Cresima e alla Prima Comunione dei bambini del gruppo Gerusalemme.
  • Ore 14,30: incontro bambini e genitori del gruppo Emmaus.
  • Ore 16,00: incontro bambini e genitori del gruppo Gerusalemme.

Giornata della Carità dell'Unità Pastorale : le offerte raccolte nelle messe verranno versate nel Fondo Caritas dell'Unità Pastorale

 

Lunedì     2  Sant' Atanasio Vescovo e dottore della Chiesa

Gv 15,26-16,4  Lo Spirito della verità darà testimonianza di me.

  •  Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa nel parco di via don Salvi (Bettola).
  • Ore 21.00: Consiglio dell’Oratorio per la festa di Maggio

 

Martedì     3 Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli

Gv 14,6-14    Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo?

  •  Ore 20,00: Santo Rosario nel parco di via don Salvi.

Mercoledì   4   Sant' Afra di Brescia Matrona, martire

Gv 16,12-15  Lo Spirito della verità vi guiderà a tutta la verità.

  • Ore 20,00: Santo Rosario nel parco di via don Salvi 

 

Giovedì   5 San Massimo di Gerusalemme Vescovo

Gv 16,16-20   Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia.

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa nel parco di via S. Antonio (Delma).
  • Ore 21,00: in oratorio, incontro della Commissione dell’Unità Pastorale.

Venerdì    6   San Venerio di Milano Vescovo

Gv 16,20-23    Nessuno potrà togliervi la vostra gioia.

  • Ore 17.00: incontro di catechismoper il gruppo Cafarnao.
  • Ore 20.00: Santo Rosario nel parco di via S. Antonio.
  • Ore 20,30: in oratorio, corso per animatori del Grest

Sabato    7   Santa Flavia Domitilla Martire

Gv 16,23-28   Il Padre vi ama, perché voi avete amato me e avete creduto.

  • Ore 20.00: Santo Rosario in via S.Antonio

 

Domenica  8  Ascensione

Lc 24,46-53   Mentre li benediceva veniva portato verso il cielo.

  • Ore 9,00: passa dalla nostra parrocchia il pellegrinaggio dal Santuario Stella al Santuario di Adro promosso dal MEC.
  • Ore 10,30: Santa Messa interparrocchiale al parco del Frantoio (sospesa la Santa Messa in Parrocchia) e festa della Primavera per tutte le famiglie (volantino sul retro). In caso di pioggia tutto è sospeso

 *******************************

Da oggi fino al 30 settembre cambieremo l’orario di alcune Sante Messe:
La Santa Messa prefestiva del sabato sera passa dalle 19,30 alle 19,00
La Santa Messa vespertina della domenica passa dalle 16,00 alle 19,00

AVVISI DOMENICA

24  APRILE
QUINTA DOMENICA DI PASQUA
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   24  San Fedele da Sigmaringen Sacerdote e martire

Gv 13,31-35   Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri.

 

Lunedì     25  San Marco Evangelista

Mc 16,15-20    Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.

  • Ore 10,00: presso il campo di Corneto S.Messa in occasione del 71° anniversario della liberazione

 

Martedì     26 San Marcellino Papa

Gv 14,27-31    Vi do la mia pace.

 

Mercoledì   27   Santa Zita (Cita) Vergine

Gv 15,1-8     Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto.

  • Ore 20,30 presso l’Abbazia di Rodengo incontro per giovanissimi, giovani e adulti dell’Azione Cattolica 

Giovedì   28 Santa Gianna Beretta Molla Madre di famiglia

Gv 15,9-11   Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena.

  • Ore 20,30: riunione della Commissione dell’Unità pastorale 

Venerdì    29   Santa Caterina da Siena Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia

Mt 11,25-30    Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.

  • Ore 14,30:  Incontro di catechismo per i bambini del gruppo Cafarnao

 

Sabato    30   San Pio V (Antonio Ghislieri) Papa

Gv 15,18-21        Voi non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo.

  • Ore 8.00: in oratorio cerchiamo aiuto per continuare a sistemare per la festa dell’oratorio.
  • Ore 14.30: catechsimo gruppo Nazaret

Domenica  1  San Giuseppe Lavoratore

Gv 14,23-29    Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.

Dopo le Sante Messe sul sagrato vendita di torte per il gruppo missionario.

  • Ore 09,30: catechismo gruppo Antiochia.
  • Ore 10,30: durante la S. Messa, celebreremo l’ammissione tra i candidati alla Cresima e alla Prima Comunione dei bambini del gruppo Gerusalemme.
  • Ore 14,30: incontro bambini e genitori del gruppo Emmaus.
  • Ore 16,00: incontro bambini e genitori del gruppo Gerusalemme.

Giornata della Carità dell'Unità Pastorale : le offerte raccolte nelle messe verranno versate nel Fondo Caritas dell'Unità Pastorale

 

Da oggi fino al 30 settembre cambieremo l’orario di alcune Sante Messe:

  • La Santa Messa prefestiva del sabato sera passa dalle 19,30 alle 19,00
  • La Santa Messa vespertina della domenica passa dalle 16,00 alle 19,00

AVVISI DOMENICA

17  APRILE
QUARTA DOMENICA DI PASQUA
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

  

Domenica   17  Santi Elia, Paolo e Isidoro Martiri

Gv 10,27-30  Alle mie pecore io do la vita eterna.

53° Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni

  • Ore 10,30: durante la S. Messa consegneremo il Comandamento dell'Amore ai bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 16,00: incontro per bambini e genitori gruppo Nazaret e Cafarnao

Lunedì     18  San Calogero di Brescia Martire  

Gv 10,1-10     Io sono la porta delle pecore.

 

Martedì     19  San Leone IX Papa 

Gv 10,22-30     Io e il Padre siamo una cosa sola.

  • Ore 20,30: presso il teatro oratorio incontro con il gruppo teatrale dei “Pronta Consegna” che cerca nuovi attori,ballerini,cantanti e tecnici.

Mercoledì   20   Sant' Agnese Segni di Montepulciano Vergine 

Gv 12,44-50   Io sono venuto nel mondo come luce.

 

Giovedì   21 Sant' Anselmo d'Aosta Vescovo e dottore della Chiesa 

Gv 13,16-20      Chi accoglie colui che manderò, accoglie me.

  • Ore 20,30: presso il nostro oratorio, incontro interparrocchiale di magistero per catechisti 

 

Venerdì    22   Sant' Alessandra e compagni Martiri a Nicomedia  

Gv 14,1-6    Io sono la via, la verità e la vita.

Sabato    23   Sant' Adalberto di Praga Vescovo e martire 

Gv 14,7-14   Chi ha visto me, ha visto il Padre.

  • Ore 8.00: in oratorio cerchiamo aiuto per continuare a sistemare per la festa dell’oratorio.
  • Ore 14.30: catechsimo gruppi Gerusalemme e Emmaus. 

 

Domenica   24  San Fedele da Sigmaringen Sacerdote e martire 

Gv 13,31-35   Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri.

 


 Dal mese di maggio cambieremo l’orario di alcune Sante Messe:

  • La Santa Messa prefestiva del sabato sera passa dalle 19,30 alle 19,00.
  • La Santa Messa vespertina della domenica passa dalle 16,00 alle 19.00

 



AVVISI DOMENICA

10  APRILE
TERZA DOMENICA DI PASQUA
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   10  Santa Maddalena di Canossa Vergine

Gv 21,1-19   Viene  Gesù, prende il pane e lo dà loro, così pure il pesce.

92ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

  • Ore   9,30: incontro catechismo gruppo Antiochia.
  • Ore 16,00: incontro per bambini e genitori gruppo Emmaus.
  • Ore 18,00: Santa Messa per l’Unità Pastorale a Ome. È sospesa la Messa delle ore 16.00

  

Lunedì   11  Santo Stanislao Vescovo e martire

Gv 6,22-29  Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna.

Martedì   12  San Zeno (Zenone) di Verona Vescovo 

Gv 6,30-35   Non Mosè, ma il Padre mio vi dà il pane dal cielo.

 

Mercoledì   13   San Martino I Papa e martire 

Gv 6,35-40 Questa è la volontà del Padre: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna.

Giovedì   14  Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo Martiri di Roma 

Gv 6,44-51  Io sono il pane vivo, disceso dal cielo.

  •  Ore 20,30: presso l’Abbazia di Rodengo, incontro diocesano giovanile di preghiera per le Vocazioni

Venerdì    15   San Marone Martire 

Gv 6,52-59  La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.

 

Sabato    16   Santa Bernardetta Soubirous Vergine 

Gv 6,60-69  Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna.

  • Ore   8,00: in oratorio cerchiamo aiuto per continuare a sistemare per la festa dell’oratorio.
  • Ore 14,30: catechismo gruppo Gerusalemme ed Emmaus.

 

Domenica   17  Santi Elia, Paolo e Isidoro Martiri  

Gv 10,27-30  Alle mie pecore io do la vita eterna.

 

53° Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni

  • Ore 10,30: durante la S. Messa consegneremo il Comandamento dell'Amore ai bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 16,00: incontro per bambini e genitori gruppo Nazaret e Cafarnao

 Il gruppo teatrale Pronta Consegna cerca attori, cantanti, ballerini, tecnici che entrino a far parte del gruppo. Per coloro che sono interessati ci sono due incontri nel teatro dell’oratorio: lunedì 11 e martedì 19 aprile.


AVVISI DOMENICA

3  APRILE
SECONDA DOMENICA DI PASQUA E DELLA DIVINA MISERICORDIA
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   3  Domenica della Divina Misericordia

Gv 20,19-31 Otto giorni dopo venne Gesù.

  • Ore 16,00: in oratorio incontro per bambini e genitori gruppo Betlemme

  

Lunedì   4  Annunciazione del Signore

Lc 1,26-38  Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

  • Ore 20,30: in oratorio incontro per costituire un gruppo lettori della Parrocchia. Sono invitati tutti coloro che già prestano il loro servizio, ma anche nuove persone disponibili 

 

Martedì   5  San Vincenzo Ferrer Sacerdote 

Gv 3,7-15   Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo.

Mercoledì   6   Beata Pierina Morosini Vergine e martire 

Gv 3,16-21  Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.

 

Giovedì   7  San  Giovanni Battista de La Salle Sacerdote 

Gv 3,31-36    Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa.

  •  Ore 20,30: incontro della commissione dell’Unità Pastorale 

 

Venerdì    8    San Dionigi di Corinto Vescovo

Gv 6,1-15  Gesù distribuì i pani a quelli che erano seduti, quanto ne volevano.

  • Ore 17,00: incontro di catechismo gruppo Cafarnao.
  • Ore 20,00: in oratorio, cena e incontro animatori del GREST 

 

Sabato    9   San Massimo Vescovo 

Gv 6,16-21  Videro Gesù che camminava sul mare.

  • Ore   8,00: in oratorio cerchiamo aiuto per continuare a sistemare per la festa dell’oratorio.
  • Ore 14,30: catechsimo gruppo Nazaret.

Domenica   10  Santa Maddalena di Canossa Vergine 

Gv 21,1-19   Viene  Gesù, prende il pane e lo dà loro, così pure il pesce.

  • Ore   9,30: incontro catechismo gruppo Antiochia.
  • Ore 16,00: incontro per bambini e genitori gruppo Emmaus.
  • Ore 18,00: Santa Messa per l’Unità Pastorale a Ome. È sospesa la Messa delle ore 16.00

 AVVISI DOMENICA

20 MARZO
DOMENICA DELLE PALME
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   20  Domenica delle Palme

Lc 22,14-23,56    La passione del Signore.

  • Ore 10,15: sul sagrato benedizione degli ulivi e processione verso la Chiesa
  • Ore 10,30: Santa Messa delle Palme con lettura della Passione

  

Lunedì   Santo 21  San Berillo di Catania Vescovo

Gv 12,1-11  Lasciala fare, perché essa lo conservi per il giorno della mia sepoltura.

  • Ore 20.30: presso la Chiesa di Padergnone, confessioni interparrocchiali per adulti

Martedì Santo   22  Santa Lea Vedova

Gv 13,21-33.36-38   Uno di voi mi tradirà… Non canterà il gallo, prima che tu non m’abbia rinnegato tre volte.

  •  Ore 20.30: presso la Chiesa di Ome, confessioni interparrocchiali per adolescenti e giovani

 

Mercoledì Santo   23   San Turibio de Mogrovejo Vescovo

Mt 26,14-25  Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito!

  •   Ore 16,45: in chiesa, confessioni per i bambini e i ragazzi delle elementari e medie

Giovedì   Santo   24   - Cena del Signore-  Beato Oscar Arnulfo Romero Galdámez Vescovo e martire

Lc 4,16-21  Lo Spirito del Signore è sopra di me

  •  Ore 16,00: in chiesa, Santa Messa del giovedì santo per i bambini e ragazzi
  • Ore 20,30: Santa Messa in Coena Domini. Seguirà l'adorazione eucaristica all'altare delle reposizione fino alle ore 24,00

Venerdì Santo   25      - Passione del Signore   -

Gv 18,1- 19,42  Passione del Signore.

Giorno  di digiuno e di astinenza dalle carni

  • Ore 8,00: Ufficio di letture e lodi
  • Ore15,00: Via Crucis in Chiesa e possibilità di confessioni
  • Ore 20,30: funzione della Passione e della Morte del Signore a cui seguirà la processione del Cristo Morto

 

Sabato Santo      26     San Bercario Abate

Lc 24,1-12  Perché cercate tra i morti colui che è vivo?

  • Ore 8,00: Ufficio di letture e lodi
  • Ore 9 -12 e 15 - 19 : confessioni per tutti in chiesa
  • Ore 20,30: solenne Veglia Pasquale

 

Domenica   27  Pasqua di Risurrezione del Signore

Gv 20,1-9  Egli doveva risuscitare dai morti.

  • Sante Messe all'orario festivo

 

Lunedì   28  San Cirillo di Eliopoli Diacono e martire 

 Mt 28,8-15  Andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno.

  •  Ore 10,00: Santa Messa

AVVISI DOMENICA

13 MARZO
QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   13  Santa Cristina Martire in Persia

Gv 8,1-11 Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei.

  • Giornata della Carità dell'Unità Pastorale : le offerte raccolte nelle messe verranno versate nel Fondo Caritas dell'Unità Pastorale
  • Ore 10.30: durante la S. Messa consegneremo la Bibbia per i bambini del gruppo Gerusalemme
  • Ore 16.00: incontro dei genitori e dei bambini del gruppo Gerusalemme ed Emmaus 

Lunedì   14  Santa Matilde di Germania Regina

Gv 8,12-20 Io sono la luce del mondo

  • Ore 20.30: presso l'oratorio di Padergnone si terrà l'incontro dei Consigli Pastorali dell'Unità Pastorale

 

Martedì   15   Beato Arnaldo   

Gv 8,21-30    Avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora conoscerete che Io Sono.

  

Mercoledì   16   Sant' Eriberto di Colonia Vescovo 

Gv 8,31-42  Se il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero.

  •   Ore 20.30: riunione del consiglio oratorio

 

Giovedì    17     San Patrizio Vescovo  

Gv 8,51-59    Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno.

  •  Ore 21,00: incontro mensile di spiritualità pre i giovani presso l'Abbazia di Rodengo

 

Venerdì   18    San Cirillo di Gerusalemme Vescovo e dottore della Chiesa 

Gv 10,31-42  Cercavano di catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani.

Giorno  di astinenza dalle carni

  • Ore 15,00: via Crucis in Chiesa
  • Ore 20.15: via Crucis interparrocchiale al Calvario (in caso di pioggia la via Crucis si svolge in Chiesa)

Sabato      19     San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria 

Mt 1,16.18-21.24   Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore.

  • Nel pomeriggo, presso l'Abbazia, incontro interparrocchiale per i bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 14,30: catechismo per il gruppo Nazaret
  • Ore 16,30: confessioni per i ragazzi 12/14 dell'Acr

Domenica   20  Domenica delle Palme

Lc 22,14-23,56    La passione del Signore.

  • Ore 10,15: sul sagrato benedizione degli ulivi e processione verso la Chiesa
  • Ore 10,30: Santa Messa delle Palme con lettura della Passione

AVVISI DOMENICA

6 MARZO
QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   6  Beata Rosa da Viterbo Vergine

Lc 15,1-3.11-32    Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita.

  • Ore 9,30: incontro del gruppo Antiochia.
  • Ore 10.30: durante la S. Messa, avremo la presentazione alla Comunità dei genitori del gruppo Betlemme.
  • Ore 16.00: incontro dei genitori e dei bambini del gruppo Betlemme 

Lunedì   7  Sante Perpetua e Felicita Martiri

Gv 4,43-54    Va’, tuo figlio vive.

Martedì   8   San Giovanni di Dio Religioso

Gv 5,1-16  All’istante quell’uomo guarì.

  • Ore 20.30: in oratorio incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale

 

Mercoledì    9    San Domenico Savio Adolescente

Mt 5,17-19    Chi insegnerà e osserverà i precetti, sarà considerato grande nel regno dei cieli.

Giovedì    10     San Macario di Gerusalemme Vescovo

Gv 5,31-47   Vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale riponete la vostra speranza.

Venerdì   11    San Firmino di Amiens Abate

Gv 7,1-2.10.25-30  Cercavano di arrestare Gesù, ma non era ancora giunta la sua ora.

Giorno  di astinenza dalle carni

  • Ore 15,00: via Crucis in Chiesa
  • Ore 20.15: via Crucis per le strade con partenza dalla Chiesa Parrocchiale (in caso di pioggia la via Crucis si svolge in Chiesa)

 

Sabato      12     San Luigi Orione Sacerdote e fondatore

Gv 7,40-53   Il Cristo viene forse dalla Galilea?

  • Ore 20,00: in oratorio Cena del Povero. Il ricavato andrà per Casa Gabriella di Brescia

 

Domenica   13  Santa Cristina Martire in Persia

Gv 8,1-11 Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei.

  • Giornata della Carità dell'Unità Pastorale : le offerte raccolte nelle messe verranno versate nel Fondo Caritas dell'Unità Pastorale
  • Ore 10.30: durante la S. Messa consegneremo la Bibbia per i bambini del gruppo Gerusalemme
  • Ore 16.00: incontro dei genitori e dei bambini del gruppo Gerusalemme ed Emmaus 

  


AVVISI DOMENICA

28 FEBBRAIO 2016
TERZA DOMENICA DI QUARESIMA
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   28     Beato Daniele Alessio Brottier Sacerdote

Lc 13,1-9   Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo.

Lunedì   29  Sant' Augusto Chapdelaine Martire in Cina

Lc 4,24-30    Gesù come Elìa ed Elisèo è mandato non per i soli Giudei.

  • Parte il pellegrinaggio interparrocchiale per Roma

Martedì   1   Sant' Albino di Vercelli Vescovo

Mt 18,21-35   Se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello, il Padre non vi perdonerà.

Mercoledì    2    Sant' Agnese di Boemia Principessa, badessa

Mt 5,17-19    Chi insegnerà e osserverà i precetti, sarà considerato grande nel regno dei cieli.

  • Termina il pellegrinaggio interparrocchiale per Roma

 

Giovedì    3     Santa Teresa Eustochio Verzeri Vergine, Fondatrice

Lc 11,14-23  Chi non è con me è contro di me.

  • Ore 18.00: giovedì grasso di mezza quaresima con il tradizionale processo e il Rogo della Vecchia. Dalle 18.00: aperitivo, pane e salamina, processo e rogo (vedi volantino sul retro). Sono gradite delle torte da condividere con tutti. Le potete portare nella cucina dell’oratorio dalle ore 14.00 in poi. Grazie.

Venerdì   4    San Casimiro Principe polacco

Mc 12,28-34  Il Signore nostro Dio è l’unico Signore: lo amerai.

Giorno  di astinenza dalle carni

  • Ore 15,00 : Adorazione Eucaristica ininterrotta (tutta la notte) sino alle ore 15,00 di domani all'Abbazia di Rodengo con la possibilità di confessarsi (24 ORE CON IL SIGNORE)
  •  
  • Ore 15,00: via Crucis in Chiesa
  • Ore 17,00: catechismo del gruppo Cafarnao
  • Ore 20.15: via Crucis per le strade con partenza da Via Paderno (in caso di pioggia la via Crucis si svolge in Chiesa)

Sabato      5     Sant' Adriano di Cesarea Martire

Lc 18,9-14  Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo.

  • Ore 16.00: PELLEGRINAGGIO INTERPARROCCHIALE. Con  partenza dalla nostra Chiesa Parrocchiale, seguendo il cammino di liberazione dell’Esodo, passando per le vie delle nostre parrocchie, arriveremo alla chiesa giubilare dell’Abbazia dove, alle ore 18.00, celebreremo la S.Messa. Alla partecipazione del pellegrinaggio è legato l’acquisto dell’indulgenza plenaria,alle solite condizioni

Domenica   6     Beata Rosa da Viterbo Vergine

Lc 15,1-3.11-32    Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita.

  • Ore 9,30: incontro del gruppo Antiochia.
  • Ore 10.30: durante la S. Messa, avremo la presentazione alla Comunità dei genitori del gruppo Betlemme.
  • Ore 16.00: incontro dei genitori e dei bambini del gruppo Betlemme 

AVVISI DOMENICA

21 FEBBRAIO 2016
SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   21     San Pier Damiani Vescovo e dottore della Chiesa

Lc 9,28-36      Mentre Gesù pregava, il suo volto cambiò d’aspetto.

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegneremo il crocifisso ai bambini del gruppo Nazaret
  • Ore 18,00:  Santa Messa dell’Unità Pastorale a Padergnone. È sospesa la Santa Messa delle ore 16,00 in Parrocchia. 

Lunedì   22  Cattedra di San Pietro Apostolo

Mt 16,13-19  Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del regno dei cieli.

  • Ore 20,45: incontro del Consiglio dell'Oratorio

Martedì   23   San Policarpo Vescovo e martire

Mt 23,1-12  Dicono e non fanno.

  •  Ore 18,00: riunione del Consiglio degli  Affari Economici

 

Mercoledì    24    San Sergio di Cesarea Martire

Mt 20,17-28   Lo condanneranno a morte.

Giovedì    25     San Cesario di Nazianzo Confessore

Lc 16,19-31    Nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti.

Venerdì   26    San Vittore Eremita

Mt 21,33-43.45  Costui è l’erede. Su, uccidiamolo!

Giorno  di astinenza dalle carni

  • Ore 15,00: via Crucis in Chiesa
  • Ore 20.15: via Crucis per le strade con partenza dal parco di Via Donatori di Sangue (in caso di pioggia la via Crucis si svolge in Chiesa)

 

Sabato      27     San Gabriele dell'Addolorata Religioso

Lc 15,1-3.11-32  Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita.

  • Ore 14,30: incontro catechismo gruppi Gerusalemme ed Emmaus

 

Domenica   28     Beato Daniele Alessio Brottier Sacerdote

Lc 13,1-9   Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo.


Sabato 5 Marzo : Pellegrinaggio delle quattro Parrocchie dell'Unità Pastorale - partenza alle ore 16,00 dalla Chiesa di Saiano - conclusione all'Abbazia di Rodengo con la messa prefestiva


AVVISI DOMENICA

14 FEBBRAIO 2016
PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   14     San Valentino Martire

Lc 4,1-13 Gesù fu guidato dallo Spirito nel deserto e tentato dal diavolo.

 Domenica di donazioni AVIS

 Gemellaggio ACR Saiano e Ome nell’oratorio di Ome: Festa della Pace.

Lunedì   15  Santi Faustino e Giovita Martiri

Mt 25,31-46    Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me.

  • Ore 20,30: riunione del Consiglio Affari Economici

Martedì   16   Santa Giuliana di Nicomedia Vergine e martire

Mt 6,7-15   Voi dunque pregate così.

 

Mercoledì    17    Santi Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria  

Lc 11,29-32   A questa generazione non sarà dato che il segno di Giona.

 

Giovedì    18     Santa Geltrude (Gertrude) Comensoli Fondatrice

Mt 7,7-12   Chiunque chiede, riceve.

  • Ore 20,30: a Ome, incontro di preghiera per catechisti 

Venerdì   19    Beato Corrado Confalonieri da Piacenza Eremita, Terziario francescano

Mt 5,20-26  Va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello.

Giorno  di astinenza dalle carni

  • Ore 15,00: via Crucis in Chiesa
  • Ore 20.15: via Crucis per le strade con partenza da via Puccini (in caso di pioggia la via Crucis si svolge in Chiesa)

 

Sabato      20     Sant' Eleuterio di Tournai Vescovo

Mt 5,43-48   Siate perfetti come il Padre vostro celeste.

  • Ore 20,30: Forever a Ome

 

Domenica   21     San Pier Damiani Vescovo e dottore della Chiesa

Lc 9,28-36      Mentre Gesù pregava, il suo volto cambiò d’aspetto.

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegneremo il crocifisso ai bambini del gruppo Nazaret
  • Ore 18,00:  Santa Messa dell’Unità Pastorale a Padergnone. È sospesa la Santa Messa delle ore 16,00 in Parrocchia.

 


Sabato 5 Marzo : Pellegrinaggio delle quattro Parrocchie dell'Unità Pastorale - partenza alle ore 16,00 dalla Chiesa di Saiano - conclusione all'Abbazia di Rodengo con la messa prefestiva


AVVISI DOMENICA

7  FEBBRAIO 2016
QUINTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   7     Beata Anna Maria Adorni Fondatrice

Lc 5,1-11  Lasciarono tutto e lo seguirono.

38ª Giornata per la vita dal tema:
"LA MISERICORDIA FA FIORIRE LA VITA"

Ultima domenica di Carnevale
con varie iniziative, in paese, per bambini e ragazzi
 

Iniziano i tridui per i defunti.
Tutti abbiamo familiari e amici defunti da suffragare.
Partecipiamo alla S. Messa e preghiamo per loro.

 

Lunedì   8  Santa Giuseppina Bakhita Vergine

Mc 6,53-56 Quanti lo toccavano venivano salvati.

TRIDUO DEI DEFUNTI

  • Ore 8,30: celebrazione solenne delle lodi mattutine. Santa Messa e adorazione eucaristica comunitaria.
  • Ore 15,00: esposizione e adorazione.
  • Ore 20,00: S. Messa e adorazione eucaristica.

 

Martedì   9   Sant' Apollonia Vergine e martire

Mc 7,1-13 Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini.

TRIDUO DEI DEFUNTI

  • Ore 8,30: celebrazione solenne delle lodi mattutine. Santa Messa e adorazione eucaristica comunitaria.
  • Ore 15,00: esposizione e adorazione.
  • Ore 20,00: S. Messa e adorazione eucaristica.

 CARNEVALE

  • Ore 15,00: in oratorio festa per bambini e ragazzi. 

  

Mercoledì    10     Mercoledì delle Ceneri - Inizio della Quaresima

Mt 6,1-6.16-18 Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

  • Ore   9,00: S. Messa con imposizione delle ceneri.
  • Ore 17,00: Celebrazione e imposizioni delle ceneri.
  • Ore 20,00: S. Messa con imposizione delle ceneri.

GIORNATA DI DIGIUNO E DI ASTINENZA DALLE CARNI.

Giovedì    11      Beata Vergine Maria di Lourdes 

Lc 9,22-25 Chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà.

24ª Giornata del malato

  •  Ore 21,00: presso l’Abbazia di Rodengo incontro di spiritualità per giovani.

  

Venerdì   12    San Benedetto Revelli Vescovo di Albenga

Mt 9,14-15 Quando lo sposo sarà loro tolto, allora digiuneranno.

  • Ore 20.15: via Crucis per le strade con partenza da via Manzoni.

GIORNATA DI DIGIUNO E DI ASTINENZA DALLE CARNI.

Sabato      13     Sante Fosca e Maura Martiri

Lc 5,27-32 Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano.

  •  Ore 14,30: Catechismo per i gruppi Gerusalemme e Emmaus.

Gemellaggio ACR Saiano e Ome nell’oratorio di Ome: Festa della Pace.

Domenica   14     San Valentino Martire

Lc 4,1-13 Gesù fu guidato dallo Spirito nel deserto e tentato dal diavolo.

 Domenica di donazioni AVIS


Domenica 21 febbraio: alle ore 18,00, Santa Messa dell’Unità Pastorale a Padergnone. È sospesa la Santa Messa delle ore 16,00 in Parrocchia.


 Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita

(7 febbraio 2016)

LA MISERICORDIA FA FIORIRE LA VITA


“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita” .

Con queste parole Papa Francesco invitava a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3) e ha fatto  fiorire la nostra vita.

La vita è cambiamento L’Anno Santo della misericordia ci sollecita a un profondo cambiamento. Bisogna togliere “via il lievito vecchio, per essere pasta nuova” (1Cor 5,7), bisogna abbandonare stili di vita sterili, come gli stili ingessati dei farisei. Di loro il Papa dice che “erano forti, ma al di fuori. Erano ingessati. Il cuore era molto debole, non sapevano in cosa credevano. E per questo la loro vita era – la parte di fuori – tutta regolata; ma il cuore andava da una parte all’altra: un cuore debole e una pelle ingessata, forte, dura” . La misericordia, invero, cambia lo sguardo, allarga il cuore e trasforma la vita in dono: si realizza così il sogno di Dio.

La vita è crescita Una vera crescita in umanità avviene innanzitutto grazie all’amore materno e paterno: “la buona educazione familiare è la colonna vertebrale dell’umanesimo” . La famiglia, costituita da un uomo e una donna con un legame stabile, è vitale se continua a far nascere e a generare. Ogni figlio che viene al mondo è volto del “Signore amante della vita” (Sap 11,26), dono per i suoi genitori e per la società; ogni vita non accolta impoverisce il nostro tessuto sociale. Ce lo ricordava Papa Benedetto XVI: “Lo sterminio di milioni di bambini non nati, in nome della lotta alla povertà, costituisce in realtà l´eliminazione dei più poveri tra gli esseri umani” . Il nostro Paese, in particolare, continua a soffrire un preoccupante calo demografico, che in buona parte scaturisce da una carenza di autentiche politiche familiari. Mentre si continuano a investire notevoli energie a favore di piccoli gruppi di persone, non sembra che ci sia lo stesso impegno per milioni di famiglie che, a volte sopravvivendo alla precarietà lavorativa, continuano ad offrire una straordinaria cura dei piccoli e degli anziani. “Una società cresce forte, cresce buona, cresce bella e cresce sana se si edifica sulla base della famiglia” . È la cura dell’altro – nella famiglia come nella scuola – che offre un orizzonte di senso alla vita e fa crescere una società pienamente umana. ...

  CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE

 


AVVISI DOMENICA

31  GENNAIO 2016
QUARTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   31     San Giovanni Bosco Sacerdote

Lc 4,21-30  Gesù come Elia ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei.

 63ª Giornata dei malati di lebbra

  • Ore 9,30: incontro catechismo gruppo Antiochia

Lunedì   1   Santa Verdiana Vergine e reclusa

Mc 5,1-20 Esci, spirito impuro, da quest’uomo.

Martedì   2   Presentazione del Signore

Lc 2,22-40  I miei occhi hanno visto la tua salvezza.

20ª Giornata della vita consacrata 

  • Ore 9,00: S. Messa con la benedizione delle candele
  • Ore 20,30: incontro con i catechisti per programmare la Quaresima

 

Mercoledì    3     San Biagio Vescovo e martire

Mc 6,1-6  Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria.

  • Ore   9,00: S. Messa con la benedizione della gola
  • Ore 20,00: S. Messa con la benedizione della gola

 

Giovedì    4        Santi Papia, Diodoro e Claudiano Martiri

Mc 6,7-13    Prese a mandarli.

Venerdì   5    Sant' Agata Vergine e martire

Mc 6,14-29  Quel Giovanni che io ho fatto decapitare, è risorto.

  • Primo venerdì del mese : porteremo la Comunione agli ammalati e anziani nelle loro abitazioni

Sabato      6     San Paolo Miki e compagni Martiri

Mc 6,30-34    Erano come pecore che non hanno pastore

  • Ore 14,30: parte il pellegrinaggio ad Assisi per i ragazzi del gruppo Emmaus

Domenica   7     Beata Anna Maria Adorni Fondatrice

Lc 5,1-11  Lasciarono tutto e lo seguirono.

38ª Giornata per la vita dal tema:
"LA MISERICORDIA FA FIORIRE LA VITA"

Ultima domenica di Carnevalecon varie iniziative, in paese, per bambini e ragazzi

Domenica 21 febbraio: alle ore 18,00, Santa Messa dell’Unità Pastorale a Padergnone. È sospesa la Santa Messa delle ore 16,00 in Parrocchia.

***********************************************************

Ca2015 10 30 campo calciori genitori, l’oratorio, con un notevole sforzo economico, ha risistemato il campo da calcio. Questo intervento non era ormai più rinviabile.

Per alcuni mesi il campo è stato aperto solo per allenamenti e partite “ufficiali” per evitare di ridurlo in uno stato pietoso (se volete averne un’idea visitate il campetto piccolo che è stato più volte pulito e risistemato).

Il campo di calcio dell’oratorio non può, però, né restare sempre chiuso, né diventare, in pochissimo tempo, inutilizzabile per la maleducazione o, peggio, per il vandalismo di qualcuno.

Chiediamo perciò che i genitori (o comunque adulti) possano impegnarsi, soprattutto il sabato e la domenica pomeriggio, ma anche gli altri giorni (se ci fosse un numero sufficiente di persone) a tenere aperto il campo e a garantire l’osservanza di quelle poche regole di buon utilizzo che ne possano garantire la buona conservazione e il pacifico utilizzo da parte di tutti.

Chi può e vuole dare la sua disponibilità contatti EZIO CASTREZZATI al numero 3293734829 per stabilire i turni e iniziare al più presto ad aprire il campo di calcio.E’ evidente che, senza la presenza di un adulto responsabile, il campo resterà chiuso.

don Renato e il Consiglio dell’Oratorio

******************************************************************

stemmagiubileoinitaDal 29 febbraio al 2 marzo,

le Parrocchie dell’Unità Pastorale

organizzano un PELLEGRINAGGIO a ROMA

in occasione dell’ANNO SANTO della MISERICORDIA.

Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a don Luciano.

*********************************************************

 

 

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016)
LA MISERICORDIA FA FIORIRE LA VITA 

“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita” . Con queste parole Papa Francesco invitava a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3) e ha fatto  fiorire la nostra vita.

La vita è cambiamento
L’Anno Santo della misericordia ci sollecita a un profondo cambiamento. Bisogna togliere “via il lievito vecchio, per essere pasta nuova” (1Cor 5,7), bisogna abbandonare stili di vita sterili, come gli stili ingessati dei farisei. Di loro il Papa dice che “erano forti, ma al di fuori. Erano ingessati. Il cuore era molto debole, non sapevano in cosa credevano. E per questo la loro vita era – la parte di fuori – tutta regolata; ma il cuore andava da una parte all’altra: un cuore debole e una pelle ingessata, forte, dura” . La misericordia, invero, cambia lo sguardo, allarga il cuore e trasforma la vita in dono: si realizza così il sogno di Dio.

La vita è crescita
Una vera crescita in umanità avviene innanzitutto grazie all’amore materno e paterno: “la buona educazione familiare è la colonna vertebrale dell’umanesimo” . La famiglia, costituita da un uomo e una donna con un legame stabile, è vitale se continua a far nascere e a generare. Ogni figlio che viene al mondo è volto del “Signore amante della vita” (Sap 11,26), dono per i suoi genitori e per la società; ogni vita non accolta impoverisce il nostro tessuto sociale. Ce lo ricordava Papa Benedetto XVI: “Lo sterminio di milioni di bambini non nati, in nome della lotta alla povertà, costituisce in realtà l´eliminazione dei più poveri tra gli esseri umani” . Il nostro Paese, in particolare, continua a soffrire un preoccupante calo demografico, che in buona parte scaturisce da una carenza di autentiche politiche familiari. Mentre si continuano a investire notevoli energie a favore di piccoli gruppi di persone, non sembra che ci sia lo stesso impegno per milioni di famiglie che, a volte sopravvivendo alla precarietà lavorativa, continuano ad offrire una straordinaria cura dei piccoli e degli anziani. “Una società cresce forte, cresce buona, cresce bella e cresce sana se si edifica sulla base della famiglia” . È la cura dell’altro – nella famiglia come nella scuola – che offre un orizzonte di senso alla vita e fa crescere una società pienamente umana. ... 
                                                                                                          CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE

 


AVVISI DOMENICA

24  GENNAIO 2016
TERZA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   24     San Francesco di Sales Vescovo e dottore della Chiesa

Lc 1,1-4; 4,14-21   Oggi si è compiuta questa Scrittura.

  • Giornata della Caritas dell'Unità Pastorale durante le Sante Messe
  • Ore 16,00: incontro per i bambini e genitori dei gruppi Betlemme e Gerusalemme

 

Lunedì   25   Conversione di San Paolo Apostolo

Mc 16,15-18  Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.

 

Martedì   26   Santi Timoteo e Tito Vescovi

Lc 10,1-9  La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai.

 

Mercoledì    27     Sant' Angela Merici Vergine, fondatrice

Mc 4,1-20     Il seminatore uscì a seminare.

Giovedì    28        San Tommaso d'Aquino Sacerdote e dottore della Chiesa

Mc 4,21-25   La lampada viene per essere messa  sul candelabro. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi.

  • Ore 20,30: in Chiesa parrocchiale di Ome : preghiera per la Pace

 

Venerdì   29    San Valerio di Treviri Vescovo

Mc 4,26-34   L’uomo getta il seme e dorme; il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa.

  • Ore 17,00: catechismo per i bambini del gruppo Cafarnao

 

Sabato      30     Santa Alda (Aldegonda) Vergine e martire

Mc 4,35-41    Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

  • Ore 14,30: catechismo per i bambini dei gruppi Nazareth

 

Domenica   31     San Giovanni Bosco Sacerdote

Lc 4,21-30  Gesù come Elia ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei.

  • Ore 9,30: incontro catechismo gruppo Antiochia

 

***********************************************************

Ca2015 10 30 campo calciori genitori, l’oratorio, con un notevole sforzo economico, ha risistemato il campo da calcio. Questo intervento non era ormai più rinviabile.

Per alcuni mesi il campo è stato aperto solo per allenamenti e partite “ufficiali” per evitare di ridurlo in uno stato pietoso (se volete averne un’idea visitate il campetto piccolo che è stato più volte pulito e risistemato).

Il campo di calcio dell’oratorio non può, però, né restare sempre chiuso, né diventare, in pochissimo tempo, inutilizzabile per la maleducazione o, peggio, per il vandalismo di qualcuno.

Chiediamo perciò che i genitori (o comunque adulti) possano impegnarsi, soprattutto il sabato e la domenica pomeriggio, ma anche gli altri giorni (se ci fosse un numero sufficiente di persone) a tenere aperto il campo e a garantire l’osservanza di quelle poche regole di buon utilizzo che ne possano garantire la buona conservazione e il pacifico utilizzo da parte di tutti.

Chi può e vuole dare la sua disponibilità contatti EZIO CASTREZZATI al numero 3293734829 per stabilire i turni e iniziare al più presto ad aprire il campo di calcio.E’ evidente che, senza la presenza di un adulto responsabile, il campo resterà chiuso.

don Renato e il Consiglio dell’Oratorio

******************************************************************

stemmagiubileoinitaDal 29 febbraio al 2 marzo,

le Parrocchie dell’Unità Pastorale

organizzano un PELLEGRINAGGIO a ROMA

in occasione dell’ANNO SANTO della MISERICORDIA.

Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a don Luciano.

 


AVVISI DOMENICA

17  GENNAIO 2016
SECONDA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   17     Sant' Antonio Abate

Gv 2,1-11  Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù.

  • Ore 9,30: incontro gruppo Antiochia
  • Ore 16,00: incontro per bambini e genitori del gruppo Emmaus

Lunedì   18   Santa Prisca Martire

Mc 2,18-22   Lo sposo è con loro.

  • Inizia la settimana di Preghiera per l'unità dei Cristiani: ricordiamoci nelle nostre preghiere personali

Martedì   19   San Remigio Arcivescovo di Rouen

Mc 2,23-28    Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato!

  • Ore 20,30: incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale

Mercoledì    20     San Sebastiano Martire

Mc 3,1-6   È lecito in giorno di sabato salvare una vita o ucciderla?

Giovedì    21        Sant' Agnese Vergine e martire

Mc 3,7-12  Gli spiriti impuri gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse.

  • Ore 20,30: incontro di magistero interparrocchiale per catechiesti a Saiano

Venerdì   22    San Gaudenzio Vescovo 

Mc 3,13-19  Chiamò a sé quelli che voleva perché stessero con lui.

Sabato      23     Sant' Emerenziana Vergine e martire

Mc 3,20-21    I suoi dicevano: «E' fuori di sé».

  • Ore 14,30: catechismo per i bambini dei gruppi Emmaus
  • Ore 18,00: incontro per i bambini del gruppo Emmaus che parteciperanno al pellegrinaggio ad Assisi
  • Ore 20,30: incontro genitori dei bambini che partecipano al pellegrinaggio ad Assisi

Domenica   24     San Francesco di Sales Vescovo e dottore della Chiesa

Lc 1,1-4; 4,14-21   Oggi si è compiuta questa Scrittura.

  • Giornata della Caritas dell'Unità Pastorale durante le Sante Messe
  • Ore 16,00: incontro per i bambini e genitori dei gruppi Betlemme e Gerusalemme

***********************************************************

Ca2015 10 30 campo calciori genitori, l’oratorio, con un notevole sforzo economico, ha risistemato il campo da calcio. Questo intervento non era ormai più rinviabile.

Per alcuni mesi il campo è stato aperto solo per allenamenti e partite “ufficiali” per evitare di ridurlo in uno stato pietoso (se volete averne un’idea visitate il campetto piccolo che è stato più volte pulito e risistemato).

Il campo di calcio dell’oratorio non può, però, né restare sempre chiuso, né diventare, in pochissimo tempo, inutilizzabile per la maleducazione o, peggio, per il vandalismo di qualcuno.

Chiediamo perciò che i genitori (o comunque adulti) possano impegnarsi, soprattutto il sabato e la domenica pomeriggio, ma anche gli altri giorni (se ci fosse un numero sufficiente di persone) a tenere aperto il campo e a garantire l’osservanza di quelle poche regole di buon utilizzo che ne possano garantire la buona conservazione e il pacifico utilizzo da parte di tutti.

Chi può e vuole dare la sua disponibilità contatti EZIO CASTREZZATI al numero 3293734829 per stabilire i turni e iniziare al più presto ad aprire il campo di calcio.E’ evidente che, senza la presenza di un adulto responsabile, il campo resterà chiuso.

don Renato e il Consiglio dell’Oratorio

******************************************************************

stemmagiubileoinitaDal 29 febbraio al 2 marzo,

le Parrocchie dell’Unità Pastorale

organizzano un PELLEGRINAGGIO a ROMA

in occasione dell’ANNO SANTO della MISERICORDIA.

Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a don Luciano.

 


AVVISI DOMENICA

10  GENNAIO 2016
BATTESIMO DI GESU'
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   10     Battesimo di Gesù 

Lc 3,15-16.21-22    Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegna del Vangelo ai bambini del gruppo Nazareth
  • Ore 16,00: incontro per bambini e genitori del gruppo Nazareth e Cafarnao

   

Lunedì   11   Sant' Igino Papa

Mc 1,14-20   Convertitevi e credete nel Vangelo.

  •  Ore 20,30: incontro del Consiglio Oratorio

 

Martedì   12   Santa Taziana di Roma Martire

Mc 1,21-28 Gesù insegnava come uno che ha autorità

 

Mercoledì    13     Sant' Ilario di Poitiers Vescovo e dottore della Chiesa

Mc 1,29-39  Gesù guarì molti che erano afflitti da varie malattie.

Giovedì    14        San Firmino Vescovo

Mc 1,40-45   La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.

  • Ore 20,30: incontro di spiritualità per  giovani presso l'Abbazia di Rodengo

 

Venerdì   15    San Mauro Monaco

Mc 2,1-12  Il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra.

  •  Ore 20,30: incontro di catechismo per i bambini del gruppo Cafarnao

 

Sabato      16     Beato Giuseppe Antonio Tovini Laico cattolico, terziario francescano

Mc 2,13-17    Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori.

  • Ore 14,30: catechismo per i bambini dei gruppi Nazareth

 

Domenica   17     Sant' Antonio Abate

Gv 2,1-11  Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù.

  • Ore 9,30: incontro gruppo Antiochia
  • Ore 16,00: incontro per bambini e genitori del gruppo Emmaus

******************************************************************

stemmagiubileoinitaDal 29 febbraio al 2 marzo,

le Parrocchie dell’Unità Pastorale

organizzano un PELLEGRINAGGIO a ROMA

in occasione dell’ANNO SANTO della MISERICORDIA.

Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a don Luciano.

 

 


AVVISI DOMENICA

3  GENNAIO 2016
SECONDA DOMENICA DOPO NATALE
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   3          Santissimo Nome di Gesù

Gv 1,1-18    Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.

  

Lunedì   4   Sant' Angela da Foligno Terziaria francescana

Gv 1,35-42    Abbiamo trovato il Messia.

 

Martedì   5   Sant' Amelia Vergine e martire

Gv 1,43-51  Tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele.

  • Ore 19,30: Santa Messa festiva del giorno dell'Epifania

 

Mercoledì    6       Epifania del Signore 

Mt 2,1-12   Siamo venuti dall’oriente per adorare il re.

  • Le Sante Messe sono dell'orario festivo

 

Giovedì    7        San Raimondo de Penafort Sacerdote

Mt 4,12-17.23-25    Il regno dei cieli è vicino.

 

Venerdì    8     San Severino Abate

Mc 6,34-44    Moltiplicando i pani, Gesù si manifesta profeta.

 

Sabato       9     Sant' Adriano di Canterbury Abate

Mc 6,45-52   Videro Gesù camminare sul mare.

  • Ore 14,30: catechismo per i bambini dei gruppi Gerusalemme ed Emmaus

 

Domenica   10     Battesimo di Gesù 

Lc 3,15-16.21-22    Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegna del Vangelo ai bambini del gruppo Nazareth
  • Ore 16,00: incontro per bambini e genitori del gruppo Nazareth e Cafarnao

 

 

stemmagiubileoinitaDal 29 febbraio al 2 marzo,

le Parrocchie dell’Unità Pastorale

organizzano un PELLEGRINAGGIO a ROMA

in occasione dell’ANNO SANTO della MISERICORDIA.

Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a don Luciano.

AVVISI DOMENICA

20   DICEMBRE 2015
QUARTA DOMENICA D'AVVENTO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   20  Beato Vincenzo Romano Sacerdote- QUARTA DOMENICA DI AVVENTO

Lc 1,39-45   A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?

  • Raccolta d'Avvento: in fondo alla chiesa possiamo lasciare scatolame, latte, pandoro e panettoni, biscotti e pasta

La Santa Messa delle ore 16,00 è sospesa, per chè viene celebrata la Santa Messa interparrocchiale presso la chiesa dell'Abbazia di Rodengo

  

Lunedì   21    San Pietro Canisio Sacerdote e dottore della Chiesa

Lc 1,39-45    A cosa devo che la madre del mio Signore venga a me?

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore 20,30: presso la Chiesa di Padergnone : confessione di Natale per adulti

 

Martedì   22   Santa Francesca Saverio Cabrini Vergine

Lc 1,46-55  Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente.

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore 20,30: presso la Chiesa di  Ome: confessione di Natale per adolescenti e giovani

 

Mercoledì    23       San Giovanni da Kety (Canzio) Sacerdote

Lc 1,57-66   Nascita di Giovanni Battista.

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore 20,30: presso il bar dell'oratorio, scambio di auguri per i volontari della Parrocchia e dell'Oratorio

 

Giovedì    24         Santi Antenati di Gesù

Lc 1,67-79   Ci visiterà un sole che sorge dall’alto.

  •  Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore   9 - 12 : Confessioni di Natale
  • Ore 15 - 19 : Confessioni di Natale
  • Ore 24,00: Solenne Santa Messa di Natale. Al termine, in oratorio, vin brulè

 

Venerdì     25     Natale del Signore

Lc 2,1-14       Oggi è nato per voi il Salvatore.

  • Sante Messe sono alle ore 7,30 - 9,00 - 10,30 - 16,00

 

Sabato       26     Santo Stefano Primo martire

Mt 10,17-22   Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro.

  • Le Sante Messe sono alle ore 10,30 - 19,30

 

Domenica   27  Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Lc 2,41-52 Gesù è ritrovato dai genitori nel tempio in mezzo ai maestri.

  • Raccolta d'Avvento: in fondo alla chiesa possiamo lasciare scatolame, latte, zucchero e pasta

 

AVVISI DOMENICA

13   DICEMBRE 2015
TERZA DOMENICA D'AVVENTO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   13  Santa Lucia Vergine e martire - TERZA DOMENICA DI AVVENTO

Lc 3,10-18  E noi che cosa dobbiamo fare?

  • Raccolta d'Avvento: in fondo alla chiesa possiamo lasciare pannolini, latte, omogeneizzati, detersivi e dolci 

 

Lunedì   14    San Giovanni della Croce Sacerdote e dottore della Chiesa

Mt 21,23-27   Il battesimo di Giovanni da dove veniva?

  • Ore 20,30: in oratorio incontro educatori dell'Azione Cattolica

Martedì   15   Santa Maria Crocifissa (Paola) Di Rosa Vergine, Fondatrice 

Mt 21,28-32   È venuto Giovanni e i peccatori gli hanno creduto.

 

Mercoledì    16       Beato Sebastiano Maggi Sacerdote

Lc 7,19-23 Riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito.

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore 20,30: in oratorio, Centro di Ascolto Avvento

 

Giovedì    17        Beato Sebastiano Maggi Sacerdote

Mt 1,1-17    Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.

  •  Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa

 

 

Venerdì     18     Santi Paolo Nguyen Van My, Pietro Truong Van Duong e Pietro Vu Van Truat Martiri

Mt 1,18-24  Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, figlio di Davide.

  •  Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa

 

Sabato       19      Santa Fausta Martire a Roma

Lc 1,5-25   La nascita di Giovanni Battista è annunciata dall’angelo.

  • Ore 08,30: Novena in preparazione al Santo Natale con il canto delle Profezie e la recita delle lodi mattutine. A seguire la S. Messa
  • Ore 14,30: incontro di catechismo per il gruppo Nazareth
  • Ore 15,00: in chiesa confessione per tutti i ragazzi delle scuole medie
  • Ore 16,00: i ragazzi del gruppo Cafarnao animano la Santa Messa alla Casa di Riposo
  • Ore 17,00: in chiesa confessioni gruppo 12-14 dell'Azione Cattolica
  • Ore 18,00: incontro genitori e bambini del gruppo Emmaus e confessioni dei bambini

Domenica   20  Beato Vincenzo Romano Sacerdote- QUARTA DOMENICA DI AVVENTO

Lc 1,39-45   A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?

  • Raccolta d'Avvento: in fondo alla chiesa possiamo lasciare scatolame, latte, pandoro e panettoni, biscotti e pasta

La Santa Messa delle ore 16,00 è sospesa, per chè viene celebrata la Santa Messa interparrocchiale presso la chiesa dell'Abbazia di Rodengo

 

 

 

AVVISI DOMENICA

6   DICEMBRE 2015
SECONDA DOMENICA D'AVVENTO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   6   San Nicola di Mira (di Bari) Vescovoo- SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

Lc 3,1-6  Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

  • Ore 9,30: incontro per i ragazzi del gruppo Antiochia
  • Raccolta d'Avvento: in fondo alla chiesa possiamo lasciare the, caffè, biscotti, orzo e zucchero
  • Ore 20,00: presso la chiesetta dell'Oratorio incontro con i giovani

Lunedì   7    Sant' Ambrogio Vescovo e dottore della Chiesa

Lc 5,17-26        Oggi abbiamo visto cose prodigiose.

  •  Ore 19,30: Santa Messa della vigilia della solennità della Immacolata Concezione
  • Ore 20,00: in oratorio "Cena in musica" con i nostri giovani musicisti  Per le iscrizioni vedete il volantino appeso in bacheca

 

Martedì   8   Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria  

Lc 1,26-38    Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

Le Sante Messe sono all'orario festivo

  • Ore 10,30 : è la festa dell'adesione all'Azione Cattolica  Durante la Santa Messa verranno benedette le tessere

 

Mercoledì    9       San Juan Diego Cuauhtlatoatzin Veggente di Guadalupe

Mt 11,28-30     Venite a me, voi tutti che siete stanchi.

 

Giovedì    10        San Cesare Vescovo

Mt 11,11-15   Non ci fu uomo più grande di Giovanni Battista.

  •  Ore 21,00: presso l'Abazia di Rodengo, l'incontro di spiritualità per i giovani dai 18 anni in poi

Venerdì     11     San Damaso I Papa

Mt 11,16-19 Non ascoltano né Giovanni né il Figlio dell’uomo.

  •  Ore 21,00: presso auditorium San Salvatore incontro sul tema delle migrazioni dal titolo "Essere Umano"

Sabato       12      Beata Maria Vergine di Guadalupe   

Mt 17,10-13   Elìa è già venuto, e non l’hanno riconosciuto.

  • Ore 14,30: incontro di catechismo per il gruppi Gerusalemme ed Emmaus

 

Domenica   13  Santa Lucia Vergine e martire - TERZA DOMENICA DI AVVENTO

Lc 3,10-18  E noi che cosa dobbiamo fare?

  • Raccolta d'Avvento: in fondo alla chiesa possiamo lasciare pannolini, latte, omogeneizzati, detersivi e dolci

Domenica prossima, 20 dicembre, la S.Messa delle ore 16,00 è sospesa perchè viene celebrata la Santa Messa interparrocchiale presso la chiesa dell'Abazia di Rodengo 

 

AVVISI DOMENICA

29   NOVEMBRE 2015
PRIMA DOMENICA D'AVVENTO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica  29    San Bernardo di Nazareth Vescovo -

Lc 21,25-28.34-36  La vostra liberazione è vicina.

  • Ore 7,30: S. Messa e poi partenza del pullman per Bressanone per la gita dei mercatini di Natale
  • Raccolta d'Avvento: in fondo alla chiesa possiamo lasciare pasta, riso, olio e scatolame
  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini del gruppo Betlemme

  

Lunedì   30    Sant' Andrea Apostolo

Mt 4,18-22       Essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.

Martedì   1   Sant' Alessandro Briant Sacerdote gesuita, martire

Lc 10,21-24  Gesù esultò nello Spirito Santo.

Mercoledì    2       San Silverio Papa e martire

Mt 15,29-37   Gesù guarisce molti malati e moltiplica i pani.

  • Ore 20,30: presso la Chiesa di Ome incontro di preghiera per catechisti

 

Giovedì    3        San Francesco Saverio Sacerdote

Mt 7,21.24-27   Chi fa la volontà del Padre mio, entrerà nel regno dei cieli.

  •  Ore 20,30: centro d'ascolto d'Avvento in oratorio

Venerdì     4     Santa Barbara Vergine e martire

Mt 9,27-31     Gesù guarisce due ciechi che credono in lui.

  •  Ore 17,00: incontro di catechismo per il gruppo Cafarnao

 

Sabato    5  San Pelino Vescovo di Brindisi

Mt 9,35-10,1.6-8  Vedendo le folle, ne sentì compassione.

  • Ore 14,30: incontro di catechismo per il gruppo Nazareth 

Domenica   6   San Nicola di Mira (di Bari) Vescovoo- SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

Lc 3,1-6  Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

  • Ore 9,30: incontro per i ragazzi del gruppo Antiochia
  • Raccolta d'Avvento: in fondo alla chiesa possiamo lasciare the, caffè, biscotti, orzo e zucchero

 

 

AVVISI DOMENICA

22   NOVEMBRE 2015
NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO RE DELL'UNIVERSO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica  22    Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo

Gv 18,33-37   Tu lo dici: io sono re.

  • Ore 9,30: catechismo per il gruppo Antiochia
  • La Santa Messa delle ore 16,00 è sospesa
  • Ore 18,00: Santa Messa delle parrocchia di Ome Padergnone Rodengo e Saiano: apertura del cammino verso la costituzione dell'Unità Pastorale
  • Ore 20,00: nella chiesetta dell'Oratorio incontro per i giovani

  

Lunedì   23    San Clemente I Romano Papa e martire

Lc 21,1-4 Vide una vedova povera, che gettava due monetine.a e vedova

 

Martedì   24   Santi Martiri Vietnamiti (Andrea Dung Lac e 116 compagni)

Lc 21,5-11   Non sarà lasciata pietra su pietra.

 

Mercoledì    25       Santa Caterina d'Alessandria Martire

Lc 21,12-19   Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.

 

Giovedì  26       Beato Giacomo Alberione Sacerdote

Lc 21,20-28  Gerusalemme sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani non siano compiuti.

  •  Ore 20,30: in oratorio incontro per i catechisti

 

Venerdì     27     San Gustavo (Gustano. Guistano) Monaco benedettino

Lc 21,29-33  Quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino.

  •  Ore 20,30: in teatro film Azione Cattolica aperto anche ad altri

Sabato  28  Santa Fausta Romana Vedova

Lc 21,34-36 Vegliate, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere

  • Ore 14,30: incontro di catechismo per il gruppo Gerusalemme ed Emmaus

 

Domenica  29    San Bernardo di Nazareth Vescovo - PRIMA DOMENICA DI AVVENTO

Lc 21,25-28.34-36  La vostra liberazione è vicina.

  • Ore 7,30: S. Messa e poi partenza del pullman per Bressanone per la gita dei mercatini di Natale
  • Raccolta d'Avvento: in fondo alla chiesa possiamo lasciare pasta, riso, olio e scatolame
  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini del gruppo Betlemme

 

 

 

AVVISI DOMENICA

15   NOVEMBRE 2015
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica  15    Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della Chiesa

Gv 2, 13-22  Parlava del tempio del suo corpo.

  •  Ore 16,00 – 18,00: incontro per i bambini e per i genitori del gruppo Gerusalemme ed Emmaus

 

Lunedì   16    Santa Margherita di Scozia Regina e vedova

Lc 18,35-43    Che cosa vuoi che io faccia per te? Signore, che io veda di nuovo!a e vedova

  • Ore 20,45: in Oratorio si incontra il Consiglio dell'Oratorio

Martedì   17   Sant' Elisabetta d'Ungheria Religiosa

Lc 19,1-10     Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto.

 

Mercoledì    18       Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Apostoli

Lc 19,11-28   Perché non hai consegnato il mio denaro a una banca?

 

Giovedì      19       Sant' Abdia Profeta

Lc 19,41-44   Se avessi compreso quello che porta alla pace!

  •  Ore 20,30: presso l'Oratorio di Ome, magistero interparrocchiale per catechisti ed educatori

Venerdì     20     Sant' Ottavio Martire

Lc 19,45-48   Avete fatto della casa di Dio un covo di ladri.

  •  Ore 17,00: catechismo per il gruppo Cafarnao

 

Sabato   21  Presentazione della Beata Vergine Maria

Lc 20,27-40 Dio non è dei morti, ma dei viventi.

  • Ore 14,30: incontro di catechismo per il gruppo Nazareth

Domenica  22    Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo

Gv 18,33-37   Tu lo dici: io sono re.

  • Ore 9,30: catechismo per il gruppo Antiochia
  • La Santa Messa delle ore 16,00 è sospesa
  • Ore 18,00: Santa Messa delle parrocchia di Ome Padergnone Rodengo e Saiano: apertura del cammino verso la costituzione dell'Unità Pastorale

 

 

AVVISI DOMENICA

8 NOVEMBRE 2015

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica  8    San Severo di Cagliari Vescovo e martire

Mc 12,38-44   Questa vedova, nella sua povertà, ha dato tutto quello che aveva.

  • Ore 9,30: incontro di catechismo per i ragazzi del gruppo Antiochia.
  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegna della preghiera del Padre Nostro ai bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro per i bambini e per i genitori del gruppo Cafarnao.
  • Ore 20,00: nella chiesetta dell'oratorio incontro per i giovani

 Domenica dedicata alla Caritas

Lunedì   9    Dedicazione della Basilica Lateranense 

Gv 2, 13-22  Parlava del tempio del suo corpo.

Martedì   10   San Leone I, detto Magno Papa e dottore della Chiesa

Lc 17,7-10   Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare.

  • Ore 20,30: incontro Consiglio Pastorale Parrocchiale

Mercoledì    11      San Martino di Tours Vescovo

Lc 17,11-19 Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero.

Giovedì      12       San Giosafat Kuncewycz Vescovo e martire

Lc 17,20-25    Il regno di Dio è in mezzo a voi.

  •  Ore 21,00: in vista dell'anno della Misericordia, presso l'Abbazia di Rodengo, incontro di spiritualità per i giovani (dai diciotto anni).

 

Venerdì     13     San Niccolò I Papa

Lc 17,26-37   Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell’uomo si manifesterà.

Sabato   14  San Clementino Martire

Lc 18,1-8  Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui.

  • Nel pomeriggio raccolta di San Martino: si raccolgono vestiti, scarpe e borse

 

Domenica  15    Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della Chiesa

Mc 13,24-32  Il Figlio dell’uomo radunerà i suoi eletti dai quattro venti.

  • Ore 16,00 – 18,00: incontro per i bambini e per i genitori del gruppo Gerusalemme ed Emmaus

 Domenica 22 novembre, solennità di Cristo Re dell’Universo, non verrà celebrata la Santa Messa delle ore 16,00. Verrà celebrata, invece, una Santa Messa alle ore 18,00 con le quattro parrocchie della futura Unità Pastorale per dare avvio tutti insieme al cammino comune di quest’anno.

 

 

AVVISI DOMENICA

1 NOVEMBRE 2015

SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica  1    Tutti i Santi 

Mt 5,1-12    Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

  • Dalle ore 12 di domenica 1 novembre alle ore 24 di lunedì 2 novembre è possibile ottenere l'INDULGENZA PLENARIA attraverso le consuete condizioni: un atteggiamento di effettivo distacco da ogni peccato, anche veniale, per iniziare una vita nuova; la celebrazione del sacramento della Penitenza, nello stesso giorno o nei giorni vicini, per ottenere il perdono dei peccati; la partecipazione all'Eucarestia, possibilmente nello stesso giorno; la preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre, come testimonianza di comunione con tutta la Chiesa, atti di carità e di penitenza che esprimano la conversione del cuore operata dai sacramenti.
  •  Sante Messe ore 7,30 - 9,30 - 10,30 in Chiesa. Ore 15,30 interparrocchiale al cimitero

 

Lunedì   2   Commemorazione di tutti i fedeli defunti 

Gv 6,37-40  Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.

Sante Messe: ore 9,00 al cimitero – ore 9,00 in chiesa – ore 20,00 in chiesa

  • Ore 21,00: incontro della Commissione dell’Unità Pastorale a Padergnone

 

Martedì   3   San Martino de Porres Domenicano

Lc 14,15-24  Esci per le strade e lungo le siepi e costringili ad entrare, perché la mia casa si riempia.

  • Ore 20,30: incontro formativo per gli educatori di Azione Cattolica

 

Mercoledì    4      San Carlo Borromeo Vescovo

Lc 6,12-19   Ne scelse dodici ai quali diede anche il nome di apostoli.

Giovedì      5       San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. Saveriani

Lc 15,1-10  Vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte.

Venerdì     6     San Severo di Barcellona Vescovo e martire

Lc 16,1-8   I figli di questo mondo verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce.

 

Sabato   7  Sant' Ercolano di Perugia Vescovo e martire

Lc 16,9-15  Se non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera?

 

Domenica  8    San Severo di Cagliari Vescovo e martire

Mc 12,38-44   Questa vedova, nella sua povertà, ha dato tutto quello che aveva.

  • Ore 9,30: incontro di catechismo per i ragazzi del gruppo Antiochia.
  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegna della preghiera del Padre Nostro ai bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro per i bambini e per i genitori del gruppo Cafarnao.
  • Ore 20,00: nella chiesetta dell'oratorio incontro per i giovani

 

 Domenica dedicata alla Caritas

 

 

AVVISI DOMENICA

25 OTTOBRE 2015

XXX  DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica  25   Beato Carlo Gnocchi Sacerdote

Mc 10,46-52  Rabbunì, che io veda di nuovo!

  • Ore 9,30. incontro di catechismo del gruppo Antiochia
  •  Ore 14,30: in oratorio giochi e tornei per bambini e ragazzi e Castagnata
  • Ore 16,00-18,00: incontro per i bambini e genitori del gruppo Betlemme
  • Ore 20,00: nella chiesetta dell'oratorio incontro per i giovani

Bancarella : tutto il ricavato andrà ai missionari nel mese dedicato alle missioni

Con il cambio dell'ora, dalla legale alla solare, la S.Messa Vespertina della domenica sarà anticipata alle ore 16,00

 

Lunedì   26  Santi Luciano e Marciano Martiri

Lc 13,10-17   Questa figlia di Abramo non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?

  •  Ore 20,30: presso l'Abbazia di Rodengo, incontro dei quatro Consigli Pastorali Parrocchiali con il Pro Vicario Generale

 

Martedì   27   Sant' Evaristo Papa e martire

Lc 13,18-21  Il granello crebbe e divenne un albero.

Mercoledì    28      Santi Simone e Giuda Apostoli

Lc 6,12-19   Ne scelse dodici ai quali diede anche il nome di apostoli.

Giovedì      29       Beata Chiara Luce Badano Giovane focolarina

Lc 13,31-35   Non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme.

 

Venerdì     30     San Germano di Capua Vescovo

Lc 14,1-6   Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?

  • Ore 19,30: inaugurazione del campo di calcio dell'oratorio: benedizione, taglio del nastro, partita amichevole inaugurale e, infine, rinfresco per tutti
  • Ore 20,00: in Chiesa Via Crucis missionaria proposta dal gruppo missionario

Sabato   31  Sant' Antonino di Milano Vescovo

Lc 14,1.7-11  Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato.

  • Ore 14,30 – 16.30: incontro di catechismo dei bambini dei gruppi Gerusalemme e Emmaus

Domenica  1    Tutti i Santi 

Mt 5,1-12    Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

  •  Sante Messe ore 7,30 - 9,30 - 10,30 in Chiesa. Ore 15,30 interparrocchiale al cimitero 

 

 

AVVISI DOMENICA

18 OTTOBRE 2015

XXIX  DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica  18   San Luca Evangelista

Mc 10,35-45    Il Figlio dell’uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti.

  •  Ore 10,30: oggi è la giornata Missionaria Mondiale. Celebra la Santa Messa Padre Lino, missionario comboniano
  • Ore 12,00: in oratorio, spiedo da asporto. Il ricavato devoluto alle missioni, Prenotarsi presso il bar dell'oratorio o bar acli

Pranzo per gli anziani presso il ristorante "Il gambero" Le iscrizioni si ricevono in Municipio

Lunedì   19  Santa Laura di Cordova Martire

Lc 12,13-21   Quello che hai preparato, di chi sarà?

 

Martedì   20    Santa Maria Bertilla Boscardin Vergine

Lc 12,35-38   Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli.

Mercoledì    21      Beato Giuseppe Puglisi Sacerdote e martire

Lc 12,39-48   A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto.

Ore 20,30: presso l'oratorio, incontro per educatori e catechisti di Saiano e Ome

Giovedì      22       San Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) Papa

Lc 12,49-53    Non sono venuto a portare pace sulla terra, ma divisione.

  •  Ore 20,30: presso l'oratorio, incontro del Consiglio Pastorale Affari Economici

Venerdì     23     San Giovanni da Capestrano Sacerdote

Lc 12,54-59  Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo?

  • Ore 17,00: in oratorio, catechismo gruppo Cafarnao
  • Ore 20,00: in Chiesa lectio divina missionaria proposta dal gruppo missionario

 

Sabato   24  Sant' Antonio Maria Claret Vescovo

Lc 13,1-9 Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo

  • Ore 14,30 – 16.30: incontro di catechismo dei bambini dei gruppi Nazareth e Antiochia

 

Domenica  25   Beato Carlo Gnocchi Sacerdote

Mc 10,46-52  Rabbunì, che io veda di nuovo!

  •  Ore 14,30: in oratorio giochi e tornei per bambini e ragazzi e Castagnata
  • Ore 16,00-18,00: incontro per i bambini e genitori del gruppo Betlemme

Bancarella : tutto il ricavato andrà ai missionari nel mese dedicato alle missioni

Con il cambio dell'ora, dalla legale alla solare, la S.Messa Vespertina della domenica sarà anticipata alle ore 16,00

 

 

AVVISI DOMENICA

11 OTTOBRE 2015

XXVIII  DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

  

Domenica  11   San Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) Papa

Mc 10,17-30     Vendi quello che hai e seguimi

  •  Ore 10,30: durante la S. Messa verrà conferito il mandato ai catechisti ed educatori AC.
  • Dopo le S. Messe sul sagrato ci sarà una vendita di torte il cui ricavato sarà destinato alle missioni.

Lunedì   12  San Serafino da Montegranaro Religioso

 Lc 11,29-32   Non sarà dato alcun segno a questa generazione, se non il segno di Giona.

 

Martedì   13    San Teofilo di Antiochia Vescovo

Lc 11,37-41  Date in elemosina, ed ecco, per voi tutto sarà puro.

Mercoledì    14      San Callisto I Papa

Lc 11,42-46   Guai a voi, farisei; guai a voi dottori della legge.

Giovedì      15       SanSanta Teresa di Gesù (d'Avila) Vergine e Dottore della Chiesa

Lc 11,47-54  Sarà chiesto conto del sangue di tutti i profeti: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa.

  •  Ore 18,30: presso l'Abbazia Celebrazione Eucaristica solennità di Santa Teresa di Gesù per la chiusura del V centenario

 

Venerdì     16     Santa Margherita Maria Alacoque Vergine

Lc 12,1-7     Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati.

  • Ore 17,00: in oratorio, catechismo gruppo Cafarnao
  • Ore 20,00: in Chiesa adorazione Eucaristica missionaria proposta dal gruppo missionario

Sabato   17  Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martire

Lc 12,8-12   Lo Spirito Santo vi insegnerà in quel momento ciò che bisogna dire.

  • Ore 14,30 – 16.30: incontro di catechismo dei bambini del gruppo Gerusalemme ed Emmaus

Domenica  18   San Luca Evangelista

Mc 10,35-45    Il Figlio dell’uomo è venuto per dare la propria vita in riscatto per molti.

  •  Ore 10,30: oggi è la giornata Missionaria Mondiale. Celebra la Santa Messa Padre Lino, missionario comboniano
  • Ore 12,00: in oratorio, spiedo da asporto. Il ricavato devoluto alle missioni, Prenotarsi presso il bar dell'oratorio o bar acli

Pranzo per gli anziani presso il ristorante "Il gambero" Le iscrizioni si ricevono in Municipio

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

4 OTTOBRE 2015

XXVII  DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica  4      San Francesco d'Assisi Patrono d'Italia

Mc 10,2-16    L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto.

  •  È iniziato il mese di ottobre, che la Chiesa dedica in modo particolare alla recita del S. Rosario e alle missioni. Cerchiamo di approfittare delle occasioni che ci vengonoproposte e donate.

 

Lunedì   5  Santa Maria Faustina Kowalska Vergine

 Lc 10,25-37   Chi è il mio prossimo?

Martedì   6    San Bruno (Brunone) Sacerdote e monaco 

Lc 10,38-42  Marta lo ospitò. Maria ha scelto la parte migliore.

  • Ore 20,30: in oratorio riunione del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale.

 

Mercoledì  7      Beata Vergine Maria del Rosario 

Lc 11,1-4       Signore, insegnaci a pregare.

Giovedì    8       San Felice di Como Vescovo 

Lc 11,5-13  Chiedete e vi sarà dato.

 

Venerdì   9     San Giovanni Leonardi Sacerdote 

Lc 11,15-26  Se io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.

  •  Ore 20,45: Consiglio dell’oratorio

 

Sabato   10  San Daniele Comboni Vescovo 

Lc 11,27-28     Beato il grembo che ti ha portato! Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio.

  • Ore 14,30 – 16.30: incontro di catechimo dei bambin del gruppo Nazaret.

 

Domenica  11   San Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) Papa

Mc 10,17-30     Vendi quello che hai e seguimi

  •  Ore 10,30: durante la S. Messa verrà conferito il mandato ai catechisti ed educatori AC.
  • Dopo le S. Messe sul sagrato ci sarà una vendita di torte il cui ricavato sarà destinato alle missioni.

 

 

AVVISI DOMENICA

27 SETTEMBRE 2015

XXVI  DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica  27       San Vincenzo de' Paoli Sacerdote e fondatore

Mc 9,38-43.45.47-48   Chi non è contro di noi è per noi. Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala.

Durante le Sante Messe: elezioni del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale. 

  

Lunedì   28  San Venceslao Martire 

Lc 9,46-50   Chi è il più piccolo fra tutti voi, questi è grande. 

Martedì   29    Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli  

Gv 1,47-51 Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo.

  • Ore 20,30: in oratorio iscrizioni per il catechismo. Invitiamo tutti i genitori ad iscrivere i loro figli

Mercoledì  30     San Girolamo Sacerdote e dottore della Chiesa

Lc 9,57-62  Ti seguirò dovunque tu vada.

 

Giovedì    1       Santa Teresa di Gesù Bambino (di Lisieux) Vergine e dottore della Chiesa

Lc 10,1-12  La vostra pace scenderà su di lui.

  •  Ore 20,30: presso il salone teatro dell'Oratorio di Roncadelle, incontro per i catechisti, educatori e genitori per presentare i risultati della verifica sul nuovo modello di catechesi

 

Venerdì   2     Santi Angeli Custodi   

Mt 18,1-5.10  I loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli.

Sabato   3    San Dionigi l'Areopagita Discepolo di S. Paolo

Lc 10,17-24   Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli.

Domenica  4      San Francesco d'Assisi Patrono d'Italia

Mc 10,2-16    L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto.

 

 

AVVISI DOMENICA

20 SETTEMBRE 2015

XXV  DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica  20      Santi Martiri Coreani (Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e 101 compagni)

Mc 9,30-37    Il Figlio dell’uomo viene consegnato… Se uno vuole essere il primo, sia il servitore di tutti.

  • Ore 10,30 :  Santa Messa celebrata da sua Eccellenza Mons. Ubaldo Santana Vescovo di Maracaibo che festeggia i 25 anni di ordinazione episcopale

 

Lunedì   21  San Matteo Apostolo ed evangelista 

Mt 9,9-13       Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori.

 

Martedì   22    Sant' Emerita Martire

Lc 8,19-21  Mia madre e miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica.

  • Ore 20,00: in oratorio incontro conviviale per i volontari della festadell’Oratorio appena trascora

 

Mercoledì  23     San Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione) 

Lc 9,1-6     Li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi.

  • Ore 20,30: incontro per i catechisti

Giovedì    24       Beata Vergine Maria della Mercede

Lc 9,7-9    Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?

 

Venerdì   25      San Firmino di Amiens Vescovo

Lc 9,18-22  Tu sei il Cristo di Dio. Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto.

 

Sabato   26    Santi Cosma e Damiano Martiri

Lc 9,43-45   Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato. Avevano timore di interrogarlo su questo argomento.

  • Ore 8,30: in oratorio aspettiamo qualche uomo per smontare e sistemare.
  • Ore 20,30: veglia di preghiera Abbazia Olivetana di Rodengo in comunione con le cinque nuove figlie della congregazione Suore Carmelitane di S. Teresa

Durante le Sante Messe: elezioni del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale

 

Domenica  27       San Vincenzo de' Paoli Sacerdote e fondatore 

Mc 9,38-43.45.47-48   Chi non è contro di noi è per noi. Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala.

Durante le Sante Messe: elezioni del nuovo Consiglio Pastorale
Parrocchiale.
 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

21 GIUGNO 2015

XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica  21     San Luigi Gonzaga Religioso

Mc 4,35-41  Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

 

Lunedì   22   San Tommaso Moro Martire  

Mt 7,1-5 Togli prima la trave dal tuo occhio.

  • Inizia la seconda settimana  GREST 2015
  • Serata FOLLEST
  • Ore 20,00 : S. Messa al Cimitero

Martedì   23    San Giuseppe CafassoSacerdote  

Mt 7,6.12-14 Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro.

Mercoledì  24      Natività di San Giovanni Battista Profeta e martire  

 Lc 1,57-66.80 Giovanni è il suo nome.

  • Serata FOLLEST 

Giovedì    25       San Massimo di Torino Vescovo

Mt 7,21-29 La casa costruita sulla roccia e la casa costruita sulla sabbia.

 

Venerdì   26      San Vigilio Vescovo e martire  

Mt 8,1-4 Se vuoi, puoi purificarmi.

  • Serata FOLLEST

Sabato   27    San Cirillo d'Alessandria
Chiesa
 

Mt 8,5-17 Molti verranno dall’oriente e dall’occidente e sederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe.

 

Domenica  28       Sant' Ireneo di Lione Vescovo e martire  

Mc 5,21-43 Fanciulla, io ti dico: Àlzati!

 Giornata mondiale per la carità del Papa

 

 

AVVISI DOMENICA

14 GIUGNO 2015

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica  14       Beata Costanza de Castro Terziaria francescana

Mc 4,26-34 È il più piccolo di tutti i semi, ma diventa più grande di tutte le piante dell’orto.

  • Ore 11,00: Santa Messa di Cresima e Prima Comunione

  

Lunedì   15   Beato Luigi Maria Palazzolo Fondatore  

Mt 5,38-42 Io vi dico di non opporvi al malvagio.

  • Inizia il GREST
  • Serata FOLLEST
  • Ore 20,00 : S. Messa al Cimitero

 

Martedì   16    Sant' Aureliano di Arles Vescovo  

Mt 5,43-48   Amate i vostri nemici.

  •  Ore 20,00: in oratorio incontro conviviale per i volontari della Festa dell'Oratorio appena trascorsa

 

Mercoledì  17      San Marciano Martire  

 Mt 6,1-6.16-18    Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

 

Giovedì    18       San Calogero Eremita in Sicilia 

Mt 6,7-15    Voi dunque pregate così

Venerdì   19   San Romualdo Abate

Mt 6,19-23          Dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore.

  • Serata FOLLEST

 

Sabato   20    Beato Giovanni Battista Zola Sacerdote e martire

Mt 6,24-34   Non preoccupatevi del domani.

Domenica  21       San Luigi Gonzaga Religioso  

Mc 4,35-41  Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

 

 

AVVISI DOMENICA

7  GIUGNO 2015

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica  7     Corpus Domini

Mc 14,12-16.22-26 Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue.

  • Ore 10,30: con la Santa Messa in Chiesa, inizia il ritiro dei bambini dei gruppi Emmaus e Acr che celebreranno la Cresima e la Prima Comunione il 14 giugno

Lunedì   8   San Fortunato di Fano Vescovo

Mt  5,1-12 Beati i poveri in spirito.

  • Ore 20,00 : S. Messa al Cimitero

 

Martedì  9   Beato Mosè Tovini Sacerdote   

Mt 5,13-16 Voi siete la luce del mondo.

 

Mercoledì  10      Sant' Oliva di Palermo Vergine e martire  

 Mt 5,17-19  Non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento.

  • Ore 20,30:  incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale

Giovedì    11       San Barnaba Apostolo  

Mt 10,7-13 Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.

Venerdì   12   Sacro Cuore di Gesù  

Gv 19,31-37 Uno dei soldati gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua.

  • Ore 14,30: in chiesa, confessioni per i bambini che riceveranno la Cresima e la Prima Comunione
  • Ore 20,30: in chiesa, confessioni per i genitori e padrini/madrine dei cresimandi e comunicandi

 

Sabato   13    Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria

Lc 2,41-51 Tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo.

  •  Ore 14,30: in chiesa, prove per i bambini che riceveranno la Cresima e la Prima Comunione

 

Domenica  14       Beata Costanza de Castro Terziaria francescana  

Mc 4,26-34 È il più piccolo di tutti i semi, ma diventa più grande di tutte le piante dell’orto.

  • Ore 11,00: Santa Messa di Cresima e Prima Comunione

 

AVVISI DOMENICA

31  MAGGIO 2015

SANTISSIMA TRINITA'

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica   31     Santissima Trinità  

Mt 28,16-20 Battezzate tutti i popoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

  • Ore 10,30: SANTA MESSA IN ORATORIO

Lunedì   1   San Giustino Martire  

Mc 12,1-12 Presero il figlio amato, lo uccisero e lo gettarono fuori della vigna.

  • Continua la Festa dell'Oratorio

Martedì  2   Santi Marcellino e Pietro Martiri  

Mc 12,13-17 Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio.

  • Termina la Festa dell'Oratorio

Mercoledì  3      Santi Carlo Lwanga e 12 compagni Martiri  

 Mc 12,18-27 Non è Dio dei morti, ma dei viventi!

  • Ore 20,30:  riunione dei ragazzi che il prossimo 14 giugno riceveranno i sacramenti della Cresima e della Prima Comunione

Giovedì    4       San Francesco Caracciolo Sacerdote  

Mc 12,28-34 Non c’è altro comandamento più grande di questi.

  • Ore 17,00 -20,00: esposizione del Santissimo Sacramento e adorazione personale (in fondo alla chiesa il foglio per segnare la propria presenza al turno)
  • Ore 20,00: Santa Messa in chiesa del Corpus Domini e conclusione del mese di maggio
  • Al termine  della Santa Messa processione con il Santissimo Sacramento dalla chiesa parrocchiale fino alla chiesa delle Suore di Santa Marta passando da Via San Rocco, Via della fame, Via Pavoni, Via Casa San Giuseppe.
  • Partecipiamo tutti e addobbiamo le abitazioni sul percorso della processione

 

Venerdì   5   San Bonifacio Vescovo e martire  

Mc 12,35-37 Come mai dicono che il Cristo è figlio di Davide?

  • Primo venerdì del mese : portiamo l'eucarestia agli ammalati e agli anziani
  • Ore 17,00: in sacrestia vengono consegnate le tuniche per la Cresima e per la Prima Comunione

Sabato   6    San Norberto Vescovo  

Mc 12,38-44 Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.

Domenica  7       Corpus Domini  

Mc 14,12-16.22-26 Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue.

  • Ore 10,30: con la Santa Messa in Chiesa, inizia il ritiro dei bambini dei gruppi Emmaus e Acr che celebreranno la Cresima e la Prima Comunione il 14 giugno

 

 

AVVISI DOMENICA

24  MAGGIO 2015

PENTECOSTE

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica   24     Pentecoste

Gv 15,26-27; 16,12-15 Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera.

  • Festa Zonale dell'ACI a Gussago
  • Pellegrinaggio del MEC dalla Stella ad Adro con pausa nel nostro oratorio
  • Ore 10,30: consegneremo la statua della Madonna alle famiglie di Via Don Salvi (Bettola)

Lunedì   25   Santa Maria Maddalena de' Pazzi Vergine  

Mc 10,17-27 Vendi quello che hai e vieni! Seguimi!

  •  Ore 20,00:  S. Rosario e S. Messa in Via don Salvi

 

Martedì  26   San Filippo Neri Sacerdote  

Mc 10,28-31 Riceverete in questo tempo cento volte tanto insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà.

  • Ore 20,00:  S. Rosario in Via don Salvi

 

Mercoledì  27      Sant' Agostino di Canterbury Vescovo  

 Mc 10,32-45 Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato

  • Ore 20,00:  S. Rosario in Via don Salvi  e consegnamo la statua della Madonna alle famiglie di Via Madre Teresa di Calcutta

 

Giovedì    28       San Germano di ParigiVescovo  

Mc 10,46-52 Rabbunì, che io veda di nuovo!

  • Ore 20,00:  S. Rosario e S. Messa in Via Madre Teresa di Calcutta

 

Venerdì   29   Sant' Esichio di Antiochia Martire  

Mc 11,11-25 La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le nazioni. Abbiate fede in Dio!

  • Ore 19,30: inizia la Festa dell'Oratorio
  • Ore 20,00: in oratorio serata di presentazione del GREST per i genitori
  • Ore 20,00:  S. Rosario in  Via Madre Teresa di Calcutta

Sabato   30    Sant’ Anastasio di PaviaVescovo  

Mc 11,27-33 Con quale autorità fai queste cose?

  • FESTA DELL'ORATORIO
  • Ore 20,00:  S. Rosario in Via Madre Teresa di Calcutta

Domenica   31       Santissima Trinità  

Mt 28,16-20 Battezzate tutti i popoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

  • Ore 10,30: SANTA MESSA IN ORATORIO

 

 

AVVISI DOMENICA

17  MAGGIO 2015

ASCENSIONE DI GESU' AL CIELO

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica   17     Ascensione 

Mc 16,15-20      Il Signore fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa i bambini del gruppo Nazaret rinnovano le promesse battesimali
  • Ore 14,30: in chiesa prime confessioni dei bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 20,15: in oratorio incontro degli adulti di Azione Cattolica

Prima e dopo le S. Messe, ci sarà la VENDITA DI RISO sul sagrato della chies; il ricavato andrà a sostegno dell'iniziativa "abbiamo riso per una cosa seria"

Lunedì   18   San Giovanni I Papa e martire  

Gv 16,29-33 Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!

  • Ore 20,00:  S. Rosario e S. Messa in Via Paderno
  • Ore 21,00: in oratorio, incontro della Caritas dell'Unità Pastorale

Martedì  19   San Celestino V - Pietro di Morrone Eremita e Papa  

Gv 17,1-11 Padre, glorifica il Figlio tuo.

  • Ore 20,00:  S. Rosario in Via Paderno
  • Ore 21,00: incontro del Consiglio degli Affari Economici

Mercoledì  20      San Bernardino da Siena Sacerdote

 Gv 17,11-19 Siano una cosa sola, come noi.

  • Ore 20,00:  S. Rosario in Via Paderno e consegnamo la statua della Madonna alle famiglie di Via Primo Maggio

Giovedì    21       Santi Martiri Messicani  

Gv 17,20-26 Siano perfetti nell’unità.

  • Ore 20,00:  S. Rosario e S. Messa in Via Primo Maggio

Venerdì   22   Santa Rita da Cascia Vedova e religiosa  

Gv 21,15-19 Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore.

  • Ore 20,00:  S. Rosario in  Via Primo Maggio
  • Ore 20,30: corso per animatori del Grest

 

Sabato    23    Santi Lucio, Montano e compagni Martiri  

Gv 21,20-25 Questo è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e la sua testimonianza è vera.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Emmaus, Antiochia e Preadolescenti
  • Ore 15,00 - 18,00 passeranno nelle case per la raccolta di viveri a favore dei bambini emopatici
  • Ore 20,00:  S. Rosario in Via Primo Maggio
  • Ore 21,00: sul sagrato della Chiesa di Padergnone "Cristo Risorto" il concerto di "Fuoco e Vento"

 

Domenica   24       Pentecoste

Gv 15,26-27; 16,12-15 Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera.

  • Pellegrinaggio del MEC dalla Stella ad Adro con pausa nel nostro oratorio
  • Ore 10,30: consegneremo la statua della Madonna alle famiglie di Via Don Salvi (Bettola)

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

10  MAGGIO 2015

SESTA DOMENICA DI PASQUA

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica   10      Beata Beatrice I d'Este Monaca benedettina

Gv 15,9-17  Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.

  • Durante la Santa Messa dell'Unità Pastorale celebrata domenica scorsa al Frantoio abbiamo raccolto Euro 1.180,00 devoluti attraverso la Caritas ai terromotati del Nepal
  • Sul sagrato della Chiesa mercatino del gruppo Missionario. Il ricavato andrà per i terremotati del Nepal
  • Ore 15,30: incontro bambini e genitori del gruppo Gerusalemme presso le suore di S. Marta 
  • Ore 16,00: incontro per i genitori e bambini  Nazareth e Cafarnao

Lunedì   11   Santi Gualberto e Bertilla Sposi

Gv 15,26-16,4    Lo Spirito della verità darà testimonianza di me.

  • Ore 20,00:  S. Rosario e S. Messa in Via San Francesco

 

Martedì  12   San Pancrazio Martire

Gv 16,5-11       Se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito.

  •  Ore 20,00:  S. Rosario in Via San Francesco

 

Mercoledì  13      Beata Vergine Maria di Fatima 

Gv 16,12-15    Lo Spirito della verità vi guiderà a tutta la verità.

  • Ore 20,00:  S. Rosario in Via San Francesco e consegnamo la statua della Madonna alle famiglie di Via Italia

 

Giovedì    14       San Mattia Apostolo

Gv 15,9-17        Non vi chiamo più servi, ma vi ho chiamato amici. 

  • Ore 20,00:  S. Rosario e S. Messa in Via Italia

 

Venerdì   15   San Ruperto di Bingen Eremita

Gv 16,20-23    Nessuno potrà togliervi la vostra gioia.

  • Ore 20,00:  S. Rosario in  Via Italia
  • Ore 20,30: corso per animatori del Grest

Sabato    16    Sant' Onorato di Amiens Vescovo

Gv 16,23-28     Il Padre vi ama, perché voi avete amato me e avete creduto.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Emmaus, Antiochia
  • Ore 20,00:  S. Rosario in Via Italia

Domenica   17      Ascensione 

Mc 16,15-20      Il Signore fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa i bambini del gruppo Nazaret rinnovano le promesse battesimali
  • Ore 14,30: in chiesa prime confessioni dei bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 20,15: in oratorio incontro degli adulti di Azione Cattolica

Prima e dopo le S. Messe, ci sarà la VENDITA DI RISO sul sagrato della chies; il ricavato andrà a sostegno dell'iniziativa "abbiamo riso per una cosa seria"

 

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

03 MAGGIO 2015

QUINTA  DOMENICA DI PASQUA

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica   3      Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli

Gv 3,18-24 Questo è il suo comandamento: che crediamo e amiamo.

  • Ore 11,00: Santa Messa presso il Frantoio. Sul retro il volantino della giornata. NB: la Santa Messa delle ore 10,30 in parrocchia è sospesa

 Lunedì   4  Sant' Afra di Brescia Matrona, martire  

Gv 14,21-26       Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome vi insegnerà ogni cosa.

  • Ore 20,00:  S. Rosario e S. Messa in Via don Sturzo

 

Martedì  5   San Massimo di Gerusalemme Vescovo  

Gv 14,27-31     Vi do la mia pace.

  •  Ore 20,00:  S. Rosario in Via don Sturzo

Mercoledì  6     San Lucio di Cirene Vescovo  

Gv 15,1-8   Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto.

  • Ore 20,00:  S. Rosario in Via don Sturzo
  • Ore 20,30: Centro di Ascolto presso la famiglia Togni in Via Delma 9 L
  •  Ore 20,45: Magistero dei catechisti a Ome

Giovedì    7       Sant' Agostino di Nicomedia Martire  

Gv 15,9-11      Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena. 

  • Ore 20,00:  S. Rosario e S. Messa nel parco di Via S. Antonio (Delma)

Venerdì   8   Sant' Ida (Ita) Monaca a Nivelles  

Gv 15,12-17     Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri.

  • Ore 20,00:  S. Rosario nel parco di Via S. Antonio (Delma)
  • Ore 20,30: corso per animatori del Grest

 

Sabato    9    San Gregorio di Ostia Vescovo  

Gv 15,18-21  Voi non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Emmaus, Antiochia e Preadolescenti
  • Ore 20,00:  S. Rosario nel parco di Via S. Antonio (Delma)

 

Domenica   10      Beata Beatrice I d'Este Monaca benedettina  

Gv 15,9-17  Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici.

  • Sul sagrato della Chiesa mercatino del gruppo Missionario. Il ricavato andrà per i terremotati del Nepal
  • Ore 16,00: incontro per i genitori e bambini dei gruppi Nazarath e Cafarnao
  • Ore 16,00: incontro bambini e genitori del gruppo Gerusalemme presso le suore di S. Marta 

 

 

AVVISI DOMENICA

26 APRILE 2015

QUARTA DOMENICA DI PASQUA

S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica   26    Beati Domenico e Gregorio Domenicani 

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

Gv 10,11-18 Il buon pastore dà la propria vita per le pecore.

  • Meeting diocesano di Azione Cattolica
  • Ore 16,00: incontro per bambini e genitori del gruppo Betlemme

 

 

Lunedì   27  Santa Zita (Cita) Vergine  

Gv 10,1-10 Io sono la porta delle pecore.

 

Martedì  28   San Luigi Maria Grignion da MontfortSacerdote  

Gv 10,22-30 Io e il Padre siamo una cosa sola.

Mercoledì  29     Santa Caterina da SienaVergine e dottore della Chiesa, patrona
d'Italia
 

Mt 11,25-30 Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.

Giovedì    30       San Pio V (Antonio Ghislieri) Papa  

Gv 13,16-20 Chi accoglie colui che manderò, accoglie me.

  • Ore 20,30 : in oratorio incontro del Consiglio Pastorale

 

Venerdì   1   San Giuseppe Lavoratore  

Mt 13,54-58 Non è costui il figlio del falegname? 

Sabato    2     Sant' Atanasio Vescovo e dottore della Chiesa  

Gv 14,7-14 Chi ha visto me, ha visto il Padre.

 

Domenica   3      Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli  

Gv 3,18-24 Questo è il suo comandamento: che crediamo e amiamo.

  • Ore 11,00: Santa Messa presso il Frantoio. Sul retro il volantino della giornata. NB: la Santa Messa delle ore 10,30 in parrocchia è sospesa

 

 

 

AVVISI DOMENICA

12 APRILE 2015

SECONDA DOMENICA DI PASQUA

DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica   12     Domenica della Divina Misericordia Seconda domenica di Pasqua  

Gv 20,19-31   Otto giorni dopo venne Gesù.

  • Ore 10,30: Santa Messa per ringraziare don Angelo del bene  fatto nella nostra Parrocchia
  • Al termine della S. Messa in oratorio  viene offerto un aperitivo per tutti
  • Ore 16,00: incontro per bambini e genitori del gruppo Emmaus

Lunedì   13  San Martino I Papa e martire  

Gv 3,1-8   Se uno non nasce da acqua e Spirito, non può entrare nel regno di Dio.

 

 

Martedì  14   San Valeriano Martire, venerato a Cumiana martire

Gv 3,7-15  Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo.

 

Mercoledì  15     San Crescente di Mira Martire

Gv 3,16-21   Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.

 

Giovedì    16       Santa Bernardetta Soubirous Vergine  

Gv 3,31-36   Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa.

  • Ore 20,30 : presso la Chiesa di Ome momento di preghiera in preparazione dell'ingresso del nuovo parroco. Si raccomanda la partecipazione

Venerdì   17   Sant’ Acacio di Militene Vescovo  

Gv 6,1-15   Gesù distribuì i pani a quelli che erano seduti, quanto ne volevano.

  • Ore 16,30: in chiesa le prove per i chierichetti per la S. Messa di ingresso del parroco don Luciano

 

Sabato    18     San Calogero di Brescia Martire  

Gv 6,16-21    Videro Gesù che camminava sul mare.

INGRESSO DEL NUOVO PARROCO BIANCHI DON LUCIANO

  • Ore 16,30: in Viale Europa (parco di fronte al centro commerciale) accoglienza di don Luciano e saluto del Sindaco a nome della comunità civile
  • corteo verso la chiesa parrocchiale accompagnato dal Corpo Musicale Ranieri
  • celebrazione della Santa Messa di ingresso accompagnata dalla Corale Rossini
  • al termine in oratorio un momento di convivialità

Domenica   19      San Leone IX Papa

Lc 24,35-48   Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno.

  •  Ore 10,30: durante la Santa Messa consegneremo il Comandamento dell'Amore ai bambini del gruppo Cafarnao

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

29 MARZO 2015

DOMENICA DELLE PALME

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica   29      Domenica delle Palme  

Mc 14,1-15,47   La passione del Signore

  •  Ore 10,15: Benedizione degli Ulivi e processione verso la Chiesa per la S. Messa solenne
  • Ore 18,00: Santa Messa interparrocchiale nella chiesa dell'Abbazia a Rodengo : sospesa la S. Messa delle ore 17,00
  •  

CAMBIO DELL'ORA - Da domenica la S. Messa vespertina della Domenica alle ore 17,00

Lunedì  30  San Giovanni Climaco Abate  

Gv 12,1-11  Lasciala fare, perché essa lo conservi per il giorno della mia sepoltura.

  • Ore   20,30: confessioni comunitarie presso la Chiesa di Cristo Risorto in Padergnone

 

 

Martedì  31   Sant' Agilulfo (Agilolfo) Vescovo  

Gv 13,21-33.36-38   Uno di voi mi tradirà… Non canterà il gallo, prima che tu non m’abbia rinnegato tre volte.

 

  • Ore 6,30: nella cappellina dell'oratorio la recita delle lodi mattutine
  • Ore 20,30: confessione adolescenti e giovani presso la Chiesa in Ome

Mercoledì  1    Beato Lodovico Pavoni Sacerdote  

Mt 26,14-25   Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito!

 

Giovedì    2       Giovedì Santo - Cena del Signore   

Lc 4,16-21  Lo Spirito del Signore è sopra di me.

  • Ore 16,00: confessioni gruppo preadolescenti 
  • Ore 17,00: Santa Messa
  • Ore 20,30: Santa Messa "Nella Cena del Signore" con il rito della lavanda dei piedi -  A seguire Adorazione Eucaristica personale fino alle ore 24,00

 

Venerdì   3    Venerdì Santo - Passione del Signore   

Gv 18,1- 19,42    Passione del Signore.

Giorno di digiuno e di astinenza dalle carni

  • Ore 08,30: celebrazione dell'Ufficio delle letture e delle lodi mattutine
  • Ore 15,00: Via Crucis in Chiesa
  • Ore 20,30: solenne azione liturgica della Passione e Morte del Signore - segue la Processione con il Cristo Morto

 

Sabato    4      Sabato Santo 

Mc 16,1-7    Gesù Nazareno, il crocifisso, è risorto.

  • Ore 08,30: celebrazione dell'Ufficio delle letture e delle lodi mattutine
  • Ore 15,00 - 19,00 : tempo per le Confessioni
  • Ore 20,30: solenne veglia Pasquale celebrazione della Risurrezione del Signore

 

Domenica   5      Pasqua di Risurrezione del Signore 

Gv 20,1-9   Egli doveva risuscitare dai morti.

  • Sante Messe alle ore 7,30 - 9,00 - 10,30 - 17,00
  • Ore 16,30: Vespro solenne
  •  

Dopo le Sante Messe la benedizione delle uova

 

 

 

AVVISI DOMENICA

22 MARZO 2015

QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   22     San Basilio di Ancira - Quinta Domenica di Quaresima

Gv 12,20-33  Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.

  •  Ore 16,00: incontro per bambini e genitori del gruppo Nazareth e Cafarnao
  • Ore 16,00: Santa Messa celebrata al Cimitero

Lunedì   23  San Turibio de Mogrovejo Vescovo  

Gv 8,1-11   Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei.

  • Ore   20,30: incontro dei catechisti per preparare le liturgie della Settimana Santa e della Santa Messa per l'ingresso del nuovo Parroco don Luciano

 

Martedì  24   Beato Oscar Arnulfo Romero Galdámez Vescovo e martire

Gv 8,21-30   Avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora conoscerete che Io Sono.

GIORNATA NAZIONALE DI PREGHIERA E DI DIGIUNO IN MEMORIA DEI MISSIONARI MARTIRI

  • Ore 6,30: nella cappellina dell'oratorio la recita delle lodi mattutine
  • Ore 20,00: incontro dei genitori dei ragazzi e preadolescenti che partecipano al pellegrinaggio a Roma

Mercoledì  25     Annunciazione del Signore 

Lc 1,26-38    Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

Giovedì    26       Santi Emanuele, Quadrato e Teodosio Martiri in Anatolia 

Gv 8,51-59   Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno.

Venerdì   27   San Ruperto Vescovo  

Gv 10,31-42    Cercavano di catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani.

Giorno  di astinenza dalle carni

  • Ore 15,00: Via Crucis in Chiesa
  • Ore 20,15: Via Crucis interparrocchiale a OME con partenza dall'oratorio

PARTE IL PELLEGRINAGGIO DIOCESANO A ROMA DEI NOSTRI RAGAZZI

Sabato    28     San Castore di Tarso Martire  

Gv 11,45-56   Per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Gerusalemme, Emmaus, Antiochia

Domenica   29      Domenica delle Palme  

Mc 14,1-15,47   La passione del Signore

  •  Ore 10,15: Benedizione degli Ulivi e processione verso la Chiesa per la S. Messa solenne
  • Ore 18,00: Santa Messa interparrocchiale nella chiesa dell'Abbazia a Rodengo : sospesa la S. Messa delle ore 17,00
  •  

CAMBIO DELL'ORA - Da domenica la S. Messa vespertina della Domenica alle ore 17,00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

8 MARZO 2015

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   8     San Giovanni di Dio Religioso - Terza Domenica di Quaresima

Gv 2,13-25   Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere

  •  Ore 16,00: incontro per bambini e genitori del gruppo Emmaus
  • Termina il gemellaggio tra ACR di Saiano e Ome presso l'oratorio di Saiano

 Lunedì   9  San Domenico Savio Adolescente  

Lc 4,24-30   Gesù come Elìa ed Elisèo è mandato non per i soli Giudei.

  • Ore   20,45: Consiglio dell'oratorio

Martedì  10   San Simplicio Papa  

Mt 18,21-35   Se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello, il Padre non vi perdonerà.

  • Ore 6,30: nella cappellina dell'oratorio la recita delle lodi mattutine
  • Ore   20,30: incontro dei catechisti dei Centri d'Ascolto

Mercoledì  11    San Firmino di Amiens Abate  

Mt 5,17-19 Chi insegnerà e osserverà i precetti, sarà considerato grande nel regno dei cieli

  • Ore 20,30: Consiglio Pastorale Parrocchiale in Oratorio
  • Ore 20,30: Centro d'Ascolto presso la famiglia Togni in Via Delma 9 L   e Pensieri in Via Donatori di Sangue 52

Giovedì    12       San Luigi Orione Sacerdote e fondatore  

Lc 11,14-23   Chi non è con me è contro di me.

  • Ore 18,00: rogo della vecchia di metà Quaresima in oratorio
  • Ore  20,30: Centro d'Ascolto presso la famiglia D'Avolio in Via Don Sturzo 3

Venerdì   13   Santa Cristina Martire in Persia  

Mc 12,28-34  Il Signore nostro Dio è l’unico Signore: lo amerai.

Giorno  di astinenza dalle carni

  • Ore 15,00: Via Crucis in Chiesa
  • Ore 20,15: Via Crucis per le vie del paese: partiamo da Via San Rocco (davanti alla Chiesa)

Sabato    14     Santa Paolina Religiosa  

Lc 18,9-14  Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Emmaus e Antiochia

Domenica   15     Beato Arnaldo  - Quarta Domenica di Quaresima

Gv 3,14-21  Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui.

  •  Ore 16,00: incontro per bambini e genitori del gruppo Betlemme e Gerusalemme
  • Ore 20,00: in oratorio Cena del Poveroin favore della Mensa Menni

 

 

AVVISI DOMENICA

1 MARZO 2015

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   01     San Felice III  Papa - Seconda Domenica di Quaresima

Mc 9,2-10   Questi è il Figlio mio, l’amato.

 

 Lunedì   2  Sant' Agnese di Boemia Principessa, badessa

Lc 6,36-38   Perdonate e sarete perdonati.

  • Ore   21,00: incontro dei catechisti dei Centri d'Ascolto

 

Martedì  3   Beato Innocenzo da Berzo Sacerdote  

Mt 23,1-12  Dicono e non fanno.

  • Ore 6,30: nella cappellina dell'oratorio la recita delle lodi mattutine

Mercoledì   4    San Casimiro Principe polacco  

Mt 20,17-28      Lo condanneranno a morte.

  •  Ore   20,30: Centro d'Ascolto presso la famiglia Togni in Via Delma 9 L   

 

Giovedì    5       San Virgilio di Arles Vescovo  

Lc 16,19-31  Nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti.

  •  Ore   20,30: Centro d'Ascolto presso le famiglie   Pensieri Via Donatori di Sangue 52 e D'Avolio in Via Don Sturzo 3

Venerdì  6   San Vittore e compagni Martiri di Nicomedia  

Mt 21,33-43.45  Costui è l’erede. Su, uccidiamolo!

Giorno  di astinenza dalle carni

  • Ore 15,00: Via Crucis in Chiesa
  • Ore 16,45: incontro di catechismo dei bambini del gruppo Nazareth
  • Ore 20,15: Via Crucis per le vie del paese: partiamo da Via Manzoni

 

Sabato    7     Sante Perpetua e Felicita Martiri  

Lc 15,1-3.11-32  Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Cafarnao e Preadolescenti
  • Inizia il gemellaggio tra ACR di Saiano e Ome presso l'oratorio di Saiano

 

 

Domenica   8     San Giovanni di Dio Religioso - Terza Domenica di Quaresima

Gv 2,13-25   Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere

  •  Ore 16,00: incontro per bambini e genitori del gruppo Emmaus
  • Termina il gemellaggio tra ACR di Saiano e Ome presso l'oratorio di Saiano

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

15 FEBBRAIO 2015

SESTA  DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   15    Santi Faustino e Giovita Martiri

Mc 1,40-45 La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.

Ultima domenica di Carnevale

 Lunedì  16    Beato Giuseppe Allamano Sacerdote, Fondatore

Mc 8,11-13   Perché questa generazione chiede un segno?

 TRIDUO DEI DEFUNTI

  • Ore   9,00: in chiesa, S. Messa in suffragio dei nostri defunti
  • Ore 15,00: adorazione eucaristica
  • Ore 20,00: in chiesa, S. Messa in suffragio dei nostri defunti

 

Martedì  17    Santi Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria 

Mc 8,14-21  Guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode.

TRIDUO DEI DEFUNTI

  • Ore   9,00: in chiesa, S. Messa in suffragio dei nostri defunti
  • Ore 15,00: adorazione eucaristica
  • Ore 15,30: in oratorio GRANDE FESTA DI CARNEVALE per bambini e ragazzi con giochi e frittelle per tutti
  • Ore 20,00: in chiesa, S. Messa in suffragio dei nostri defunti

 Termina il pellegrinaggio ad Assisi

 

Mercoledì  18     Mercoledì delle Ceneri   - INZIO DELLA QUARESIMA

Mt 6,1-6.16-18     Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

Giorno di digiuno e di astinenza dalle carni

  • Ore   9,00: S. Messa con imposizioni delle ceneri
  • Ore 15,00: adorazioni eucaristica
  • Ore 17,00: imposizioni delle ceneri
  • Ore 20,00: S. Messa con imposizioni delle ceneri

 

Giovedì   19    Sant' Asia Medico, martire ad Antiochia

Lc 9,22-25  Chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà

 

Venerdì  20     Beata Giacinta Marto Veggente di Fatima

Mt 9,14-15  Quando lo sposo sarà loro tolto, allora digiuneranno.

Giorno  di astinenza dalle carni

  • Ore 16,45: catechismo dei bambini del gruppo Nazareth
  • Ore 15,00: Via Crucis in Chiesa
  • Ore 20,15: Via Crucis per le vie del paese: partiamo da Via Italia

 

Sabato    21    San Pier Damiani Vescovo e dottore della Chiesa

Lc 5,27-32    Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Cafarnao e Preadolescenti
  • Ore 20,45: presso il teatro dell'oratorio il gruppo dei Pronta Consegna presenta un divertente spettacolo dal titolo: "Alla ricerca dell'isola di Nede". Partecipiamo numerosi

 

Domenica   22      Cattedra di San Pietro Apostolo  - Prima Domenica di Quaresima

Mc 1,12-15  Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli

  • Ore 16,00: incontro per i genitori e i bambini dei gruppi Betlemme e Gerusalemme 

 

AVVISI DOMENICA

8 FEBBRAIO 2015

QUINTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   8    Santa Giuseppina Bakhita Vergine

Mc 1,29-39      Guarì molti che erano affetti da varie malattie.

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegneremo il Padre Nostro ai bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini dei gruppi Nazareth e Cafarnao

 

Lunedì  9     Sant' Apollonia Vergine e martire

Mc 6,53-56 Quanti lo toccavano venivano salvati.

Martedì  10    Santa Scolastica VergineVescovo e martire

Mc 7,1-13 Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini.. 

Mercoledì  11   Beata Vergine Maria di Lourdes

Mc 7,14-23 Ciò che esce dall’uomo è quello che rende impuro l’uomo.

GIORNATA DEL MALATO

  • Ore 20,30: magistero interparrocchiale dei catechisti a Saiano

Giovedì   12 San Damiano di Roma Martire

Mc 7,24-30 I cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli. 

Venerdì  13     Santa Giuliana Laica venerata a Torino

Mc 7,31-37 Fa udire i sordi e fa parlare i muti. 

Sabato    14    Santi Cirillo e Metodio Apostoli degli Slavi

Lc 10,1-9 La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai.

  • Ore 14,30: comincia il pellegrinaggio ad Assisi dei bambini del gruppo Emmaus
  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Gerusalemme, Antiochia e Preadolescenti

Domenica   15    Santi Faustino e Giovita Martiri

Mc 1,40-45 La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.

Ultima domenica di Carnevale

 

 

 

AVVISI DOMENICA

1 FEBBRAIO 2015

QUARTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   1     San Severo di Ravenna Vescovo

Mc 1,21-28   Insegnava loro come uno che ha autorità.

GIORNATA DELLA VITA

  • Ore 11,30: i giovanissimi dell'Azione Cattolica organizzano in oratorio il PaceAperativo: è un momento di convivialità con spunti di riflessione

  

Lunedì  2      Presentazione del Signore   

Lc 2,22-40  I miei occhi hanno visto la tua salvezza.

  • Ore 9,00: Santa Messa con la benedizione delle candele

 

Martedì  3 San Biagio Vescovo e martire  

Mc 5,21-43 Fanciulla, io ti dico: Alzati!.

  • Ore   9,00: Santa Messa e benedizione della gola
  • Ore 20,00: Santa Messa e benedizione della gola

 

Mercoledì  4   San Nicola Studita Abate  

Mc 6,1-6   Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria.

  • Ore 20,40: presso la Famglia Togni in Via Delma 9 L : incontro con "La Bibbia : conoscere per crescere"

Giovedì   5  Sant' Agata Vergine e martire  

Mc 6,7-13    Prese a mandarli.

  • Ore 20,45: incontro per i catechisti per preparare la quaresima

Venerdì  6     San Paolo Miki e compagni Martiri  

Mc 6,14-29   Quel Giovanni che io ho fatto decapitare, è risorto 

Sabato    7      Santa Giuliana Vedova  

Mc 6,30-34    Erano come pecore che non hanno pastore.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Gerusalemme, Emmaus ed Antiochia

 

Domenica   8    Santa Giuseppina Bakhita Vergine  

Mc 1,29-39      Guarì molti che erano affetti da varie malattie.

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegneremo il Padre Nostro ai bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini dei gruppi Nazareth e Cafarnaoale per questa pagina.

 

 

AVVISI DOMENICA

25 GENNAIO 2015

TERZA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica  25        Conversione di San Paolo Apostolo   

Mc 1,14-20   Convertitevi e credete al Vangelo.

Termina la settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani

  • Ore 16,00: incontro per genitori e bambini del gruppo Betlemme

 

Lunedì  26      Santi Timoteo e Tito Vescovi  

Lc 10,1-9     La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai.

Martedì  27 Sant' Angela Merici Vergine, fondatrice  

Mc 3,31-35       Chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre.

  •  Ore 20,30: in oratorio si riunisce il Consiglio degli Affari Economici 

Mercoledì  28   San Tommaso d'Aquino Sacerdote e dottore della Chiesa  

Mc 4,1-20     Il seminatore uscì a seminare.

  • Ore 20,30: Magistero dei catechisti a Ome
  • Ore 20,30: riunione volontari Bar

 

Giovedì   29   San Valerio di Ravenna Vescovo  

Mc 4,21-25     La lampada viene per essere messa  sul candelabro. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi

Venerdì  30     Santa Martina Martire  

Mc 4,26-34    L’uomo getta il seme e dorme; il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa

  • Ore 20,30: in oratorio si riuniscono i Consigli Pastorali si Saiano e Ome

 

Sabato    31      San Giovanni Bosco Sacerdote  

Mc 4,35-41   Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Cafarnao e Preadolescenti

 

Domenica   1     San Severo di Ravenna Vescovo  

Mc 1,21-28   Insegnava loro come uno che ha autorità.

GIORNATA DELLA VITA

  • Ore 11,30: i giovanissimi dell'Azione Cattolica organizzano in oratorio il PaceAperativo: è un momento di convivialità con spunti di riflessionesottofondo musicale per questa pagina.

 

 

Il tuo browser non supporta il sottofondo musicale per questa pagi

AVVISI DOMENICA

11 GENNAIO 2015

BATTESIMO DEL SIGNORE

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   11     Battesimo di Gesù 

Gv 1,1-18     Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. 

  • Ore 16,00: incontro per i genitori e i bambini del gruppo Emmaus 

Lunedì  12    Santa Taziana di Roma Martire

Lc 2,22-35   Luce per rivelarti alle genti.

Martedì  13   Sant' Ilario di Poitiers Vescovo e dottore della Chiesa

Lc 2,36-40  Anna parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione.

Mercoledì  14   San Firmino Vescovo

Gv 1,1-18    Il Verbo si fece carne.

  • Ore 20,45: riunione del Consiglio dell'Oratorio

 

 

Giovedì   15        San Romedio Eremita

Mc 1,40-45  La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.

  • Ore 20,30: riunione del Consiglio Pastorale Parrocchiale

Venerdì  16      Beato Giuseppe Antonio Tovini Laico cattolico, terziario francescano

Mc 2,1-12   Il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra.

  • Ore 16,45: incontro di catechismo per i bambini del gruppo Nazareth

 

Sabato    17      Sant' Antonio Abate

Mc 2,13-17     Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori.

  • Ore 14,30: incontri di catechismo per i gruppi Cafarnao e Preadolescenti

 

Domenica   18    Beato Andrea Grego da Peschiera Domenicano

Gv 1,35-42   Videro dove dimorava e rimasero con lui.

  •  Ore 16,00: incontro genitori e bambini gruppo Gerusalemmeporta il sottofondo musicale per questa pagina.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONSIGLIO COMUNALE DEL  28/12/2015:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

anni precedenti

 

 

 

 

 

La Chiesa di Cristo Re in Saiano

 

 DSC 9049raddrizzataclicca sulla foto

 

 

clicca sulla foto

 

 

Preghiera per la solennità di Cristo Re

 

Nell’enciclica Quas Primas, Papa Pio XI proclamò la solennità di Cristo Re per la Chiesa universale. Nella celebrazione della solennità, il Santo Padre ha voluto che l’umanità venisse consacrata al Sacro Cuore di Gesù affinché Cristo regnasse nei cuori degli uomini e il suo Regno potesse venire sulla terra. Il Santo Padre ci ricorda che Cristo è il Re dei cuori poiché essi sono attratti incessantemente dalla sua mansuetudine e benignità: «Nessuno infatti degli uomini fu mai tanto amato e mai lo sarà in avvenire quanto Gesù Cristo». (Papa Pio XI, Quas Primas)

Se anche noi permettiamo a Cristo di prendere possesso dei nostri cuori, Egli stesso diventerà la fonte e l’ispirazione di tutti i nostri pensieri e azioni che coopereranno alla costruzione del Regno di Dio sulla terra e ci doneranno la pienezza della gioia.
Recitiamo in questa solennità la preghiera di consacrazione dell’umanità al Sacro Cuore di Gesù e chiediamogli fermamente di regnare nella nostra vita.

Atto di consacrazione del genere umano al Sacro Cuore di Gesù

« O Gesù dolcissimo, o Redentore del genere umano, riguarda a noi umilmente prostrati innanzi a te. Noi siamo tuoi, e tuoi vogliamo essere; e per vivere a te più strettamente congiunti, ecco che ognuno di noi, oggi spontaneamente si consacra al tuo sacratissimo Cuore.

Molti, purtroppo, non ti conobbero mai; molti, disprezzando i tuoi comandamenti, ti ripudiarono. O benignissimo Gesù, abbi misericordia e degli uni e degli altri e tutti quanti attira al tuo sacratissimo Cuore.

O Signore, sii il Re non solo dei fedeli, che non si allontanarono mai da te, ma anche di quei figli prodighi che ti abbandonarono; fa’ che questi, quanto prima, ritornino alla casa paterna, per non morire di miseria e di fame. Sii il Re di coloro, che vivono nell’inganno e nell’errore, o per discordia da te separati: richiamali al porto della verità, all’unità della fede, affinché in breve si faccia un solo ovile sotto un solo pastore.

Largisci, o Signore, incolumità e libertà sicura alla tua Chiesa, concedi a tutti i popoli la tranquillità dell’ordine: fa’ che da un capo all’altro della terra risuoni quest’unica voce: Sia lode a quel Cuore divino, da cui venne la nostra salute; a lui si canti gloria e onore nei secoli dei secoli. Amen ».

(Indulgenza plenaria, se si recita pubblicamente nella solennità di Cristo Re)

 

 

 cristore

Solennità di Cristo Re

Questa festa fu introdotta da papa Pio XI, con l’enciclica “Quas primas” dell’11 dicembre 1925, a coronamento del Giubileo che si celebrava in quell’anno.

Dice il Papa nell'Enciclica:

« E perché più abbondanti siano i desiderati frutti e durino più stabilmente nella società umana, è necessario che venga divulgata la cognizione della regale dignità di nostro Signore quanto più è possibile. Al quale scopo Ci sembra che nessun'altra cosa possa maggiormente giovare quanto l'istituzione di una festa particolare e propria di Cristo Re. »(Pio XI, Quas primas)

Tale festività coincide con l’ultima domenica dell’anno liturgico, con ciò indicandosi che Cristo Redentore è Signore della storia e del tempo, a cui tutti gli uomini e le altre creature sono soggetti. Egli è l’Alfa e l’Omega, come canta l’Apocalisse (Ap 21, 6). Gesù stesso, dinanzi a Pilato, ha affermato categoricamente la sua regalità. Alla domanda di Pilato: “Allora tu sei re?”, il Divino Redentore rispose: “Tu lo dici, io sono re” (Gv 18, 37).

Pio XI insegnava che Cristo è veramente Re. Egli solo, infatti, Dio e uomo – scriveva il successore Pio XII, nell’enciclica “Ad caeli Reginam” dell’11 ottobre 1954 – “in senso pieno, proprio e assoluto, … è re”.


Il suo regno, spiegava ancora Pio XI, “principalmente spirituale e (che) attiene alle cose spirituali”, è contrapposto unicamente a quello di Satana e delle potenze delle tenebre. Il Regno di cui parla Gesù nel Vangelo non è, dunque, di questo mondo, cioè, non ha la sua provenienza nel mondo degli uomini, ma in Dio solo; Cristo ha in mente un regno imposto non con la forza delle armi (non a caso dice a Pilato che se il suo Regno fosse una realtà mondana la sua gente “avrebbe combattuto perché non fosse consegnato ai giudei”), ma tramite la forza della Verità e dell'Amore. Gli uomini vi entrano, preparandosi con la penitenza, per la fede e per il battesimo, il quale produce un’autentica rigenerazione interiore. Ai suoi sudditi questo Re richiede, prosegue Pio XI, “non solo l’animo distaccato dalle ricchezze e dalle cose terrene, la mitezza dei costumi, la fame e sete di giustizia, ma anche che essi rinneghino se stessi e prendano la loro croce”.

                                                                              

Tale Regno, peraltro, già misteriosamente presente, troverà pieno compimento alla fine dei tempi, alla seconda venuta di Cristo, quando, quale Sommo Giudice e Re, verrà a giudicare i vivi ed i morti, separando, come il pastore, “le pecore dai capri” (Mt 25, 31 ss.). Si tratta di una realtà rivelata da Dio e da sempre professata dalla Chiesa e, da ultimo, dal Concilio Vaticano II, il quale insegnava a tal riguardo che “qui sulla terra il Regno è già presente, in mistero; ma con la venuta del Signore, giungerà a perfezione” (costituzione “Gaudium et spes”).

Con la sua seconda venuta, Cristo ricapitolerà tutte le cose, facendo “cieli nuovi e terra nuova” (Ap 21, 1), tergendo e consolando ogni lacrima di dolore e bandendo per sempre il peccato, la morte ed ogni ingiustizia dalla faccia della terra. Sempre il Concilio scriveva che “in questo regno anche la stessa creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione per partecipare alla gloriosa libertà dei figli di Dio” (costituzione dogmatica “Lumen Gentium”).


Per questo i cristiani di ogni tempo invocano, già con la preghiera del Padre nostro, la venuta del Suo Regno (“Venga il tuo Regno”) ed, in modo particolare durante l’Avvento, cantano nella liturgia “Maranàtha”, cioè “Vieni Signore”, per esprimere così l’attesa impaziente della parusia (cfr. 1 Cor 16, 22).

 

2015 04 Don Angelo Don Luciano

AVVISI DOMENICA

28  DICEMBRE 2014

SANTA FAMIGLIA DI GESU', MARIA E GIUSEPPE

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica   28      Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe   

Lc 2,22-40  Il bambino cresceva, pieno di sapienza.

Continua la raccolta di viveri fino a domenica 4 gennaio : scatolame, pasta, latte e zucchero

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa ricorderemo gli anniversari di matrimonio

 

Lunedì  29    San Davide Re e profeta 

Lc 2,22-35   Luce per rivelarti alle genti.

Martedì  30   San Felice I Papa  

Lc 2,36-40  Anna parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione.

Mercoledì  31   San Silvestro I Papa  

Gv 1,1-18    Il Verbo si fece carne.

  • Ore 17,00: solenne canto del Vespro e del Te Deum

 

Giovedì   1         Maria Santissima Madre di Dio   

Lc 2,16-21    I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù.

  • Sante Messe all'orario festivo
  • Ore 15,30: solenne canto del Vespro e del Veni Creator

 

nuovo anno

cartoliananatale

 

 

Venerdì  2       Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno Vescovi e dottori della Chiesa  

Gv 1,19-28    Dopo di me verrà uno che è prima di me.

  • Comincia il campo scuola dell'Acr a Sant'Anna d'Alfaedo (Vr)

 

Sabato    3      Santissimo Nome di Gesù   

Gv 1,29-34   Ecco l’agnello di Dio.

Domenica   4    Seconda Domenica dopo Natale   

Gv 1,1-18     Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. 

 

Il tuo browser non supporta il sottofondo musicale per questa pagina.

 

 

AVVISI DOMENICA

21  DICEMBRE 2014

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   21     Quarta Domenica di  Avvento   

Lc 1,26-38    Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

Raccolta di generi alimentari: scatolame, latte per bambini, biscotti, pandori, panettoni e pasta

  • Ore 18,00: Santa Messa interparrocchiale a Padergnone : è sospesa la Santa Messa delle ore 16,00

  

Lunedì  22    Santa Francesca Saverio Cabrini Vergine  

Lc 1,46-55  Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente.

  • Ore 20,15: in sacrestia NOVENA DI NATALE
  • Ore 20,30: presso la Chiesa di Padergnone, confessioni di Natale interparrocchiali per adulti

Martedì  23   San Giovanni da Kety (Canzio) Sacerdote  

Lc 1,57-66     Nascita di Giovanni Battista.

  • Ore 20,15: in sacrestia NOVENA DI NATALE

Mercoledì  24   Santi Antenati di Gesù   

Lc 1,67-79     Ci visiterà un sole che sorge dall’alto.

  • Ore 14,30-19,00: confessioni di Natale
  • Ore 23,00: continuano le confessioni
  • Ore 24,00: Solenne Messa della Notte di Natale

 

Giovedì   25         Natale del Signore   

Gv 1,1-18    Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi.

  • Sante Messe all'orario festivo
  • Ore 15,30: solenne canto del Vespro di Natale

Venerdì  26        Santo Stefano Primo martire  

Mt 10,17-22    Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro.

  • Ore 10,30: unica S. Messa del giorno in Chiesa

 

Sabato    27     San Giovanni Apostolo ed evangelista  

Gv 20,2-8       L’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro.

Domenica   28      Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe 

Lc 2,22-40  Il bambino cresceva, pieno di sapienza.

Continua la raccolta di viveri fino a domenica 4 gennaio : scatolame, pasta, latte e zucchero

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa ricorderemo gli anniversari di matrimonio

 

 

 

AVVISI DOMENICA

14  DICEMBRE 2014

TERZA DOMENICA DI AVVENTO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica   14     Terza Domenica di  Avvento   

Gv 1,6-8.19-28   In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete.

Raccolta di generi alimentari: pannolini, latte per bambini, omogeneizzati, dolci e detersivi.

  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini dei gruppi Betlemme e Gerusalemme.

 

Lunedì  15    Santa Maria Crocifissa (Paola) Di Rosa

Mt 21,23-27  Il battesimo di Giovanni da dove veniva?

Martedì  16   Sant' Adelaide Imperatrice  

Mt 21,28-32    È venuto Giovanni e i peccatori gli hanno creduto.

  • Ore 20,15: in sacrestia NOVENA DI NATALE
  • Ore 20,30: dopo la Novena, al bar dell'oratorio, scambio di auguri per tutti i volontari dell'oratorio

 

Mercoledì  17   San Giovanni de Matha Sacerdote  

Mt 1,1-17    Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide.

  • Ore 20,15: in sacrestia NOVENA DI NATALE
  • Ore 20,30: Centro di Ascolto presso la famiglia Togni in Via Delma 9 L
  • Ore 20,30: incontro di magistero (preghiera) per catechisti a Ome

Giovedì   18        San Malachia Profeta  

Mt 1,18-24     Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, figlio di Davide.

  • Ore 18,30: in palestra Natale delle Associazioni
  • Ore 20,15: in sacrestia NOVENA DI NATALE
  • Ore 20,30: confessioni interparrocchiali per adolescenti e giovani presso la Chiesa di Ome
  • Ore 20,30: Centri di Ascolto presso le famiglie Marchina Giorgio Via Matteotti 16 ; Borsarini Sergio Via Carducci 51; D'Avolio Girolamo Via Don Sturzo 3

 

Venerdì  19        Sant' Anastasio I Papa  

Lc 1,5-25    La nascita di Giovanni Battista è annunciata dall’angelo.

  • Ore 20,15: in sacrestia NOVENA DI NATALE

 

Sabato    20     Beato Vincenzo Romano Sacerdote  

Lc 1,26-38      Ecco, concepirai e darai alla luce un figlio.

  • Ore 14,30: incontri di catechismo per i gruppi Cafarnao e Emmaus
  • Ore 16,00: alla Casa di Riposo, i Preadolescenti si ritrovano per animare la S. Messa con gli ospiti
  • Ore 20,15: in sacrestia NOVENA DI NATALE 

 

Domenica   21     Quarta Domenica di  Avvento   

Lc 1,26-38    Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

Raccolta di generi alimentari: scatolame, latte per bambini, biscotti, pandori, panettoni e pasta

  • Ore 18,00: Santa Messa interparrocchiale a Padergnone : è sospesa la Santa Messa delle ore 16,00

 

AVVISI DOMENICA

7 DICEMBRE 2014

SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

Domenica  7    Seconda Domenica di Avvento   

Mc 1,1-8  Raddrizzate le vie del Signore.

Raccolta di generi alimentari: raccogliamo the, caffè, orzo, zucchero e biscotti

 

Lunedì  8    Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria 

Lc 1,26-38     Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

  • Sante Messe all'orario festivo
  • Ore 10,30: durante la Santa Messa, benedizione delle Tessere dell'Azione Cattolica 

Martedì  9   San Siro di Pavia Vescovo  

Mt 18,12-14    Dio non vuole che i piccoli si perdano.

  • Ore 20,30: in oratorio, incontro con chi vuole organizzare le festa dell'ultimo dell'anno. Aspettiamo un rappresentante per famiglia e solo chi partecipa alla riunione e organizza viene alla festa.
  • Ore 20,30: in oratorio, incontro con i catechisti dei Centri di Ascolto

Mercoledì  10   San Mauro di Roma Martire  

Mt 11,28-30    Venite a me, voi tutti che siete stanchi.

  • Ore 20,30: Centro di Ascolto presso la famiglia Togni in Via Delma 9 L

Giovedì   11        San Damaso I Papa  

Mt 11,11-15    Non ci fu uomo più grande di Giovanni Battista

  • Ore 20,30: Centri di Ascolto presso le famiglie Marchina Giorgio Via Matteotti 16 ; Borsarini Sergio Via Carducci 51; D'Avolio Girolamo Via Don Sturzo 3

Venerdì  12           Beata Maria Vergine di Guadalupe   

Mt 11,16-19    Non ascoltano né Giovanni né il Figlio dell’uomo.

  • Ore 16,45: incontro di catechismo per i bambini del gruppo Nazareth

Sabato    13     Santa Lucia Vergine e martire  

Mt 17,10-13   Elìa è già venuto, e non l’hanno riconosciuto.

  • Ore 20,30: incontri di catechismo per i gruppi Emmaus e Antiochia

 

Domenica   14     Terza Domenica di  Avvento   

Gv 1,6-8.19-28   In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete.

Raccolta di generi alimentari: pannolini, latte per bambini, omogeneizzati, dolci e detersivi.

  • Ore 16,00: incontro genitori e bambini dei gruppi Betlemme e Gerusalemme.

 

 

 

AVVISI DOMENICA

30  NOVEMBRE  2014

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica  30    Prima Domenica di Avvento   

Mc 13,33-37   Vegliate: non sapete quando il padrone di casa ritornerà.

Con il tempo di Avvento, cominciamo la raccolta di generi alimentari per preparare dei pacchi per le famiglie della nostra comunità.

  • Ore 7,30: S. Messa e al termine partenza della gita per i mercatini di Natale a Bolzano
  • Ore 16,00: incontri per i ragazzi e genitori dei gruppi Nazareth e Cafarnao

  

Lunedì  1   Santa Fiorenza Eremita  

Mt 8,5-11   Molti dall’oriente e dall’occidente verranno nel regno dei cieli.

  • Ore 20,45: Consiglio dell'Oratorio 

 

Martedì  2   Santa Bibiana (Viviana) Martire  

Lc 10,21-24   Gesù esultò nello Spirito Santo.

  • Ore 20,30: in oratorio, incontro con i catechisti dei Centri di Ascolto

Mercoledì  3    San Francesco Saverio Sacerdote  

Mt 15,29-37   Gesù guarisce molti malati e moltiplica i pani.

  • Ore 20,30: Centro di Ascolto presso la famiglia Togni in Via Delma 9 L

Giovedì   4        Santa Barbara Vergine e martire  

Mt 7,21.24-27   Chi fa la volontà del Padre mio, entrerà nel regno dei cieli.

  • Ore 20,30: Centri di Ascolto presso le famiglie Marchina Giorgio Via Matteotti 16 ; Borsarini Sergio Via Carducci 51; D'Avolio Girolamo Via Don Sturzo 3

 

Venerdì  5          San Saba Archimandrita Abate  

Mt 9,27-31  Gesù guarisce due ciechi che credono in lui.

Sabato  6     San Nicola di Mira (di Bari) Vescovo  

Mt 9,35-10,1.6-8       Vedendo le folle, ne sentì compassione.

Domenica  7    Seconda Domenica di Avvento   

Mc 1,1-8  Raddrizzate le vie del Signore.

Raccolta di generi alimentari: raccogliamo the, caffè, orzo, zucchero e biscotti

Stiamo pensando di organizzare in oratorio la notte dell'ultimo dell'anno per le famiglie. Non una festa in cui si è erviti a tavola, ma in cui tutti i partecipanti contribuiscono in qualche modo. Per chi è interessato ci si troverà in oratorio Martedì 9 dicembre ore 20,30 (uno per famiglia). Solo chi parteciperà a preparare, partecipa alla festa

 

 

AVVISI DOMENICA

23  NOVEMBRE  2014

NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO RE DELL'UNIVERSO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica  23    Cristo Re dell'universo 

Mt 25,31-46  Siederà sul trono della sua gloria e separerà gli uni dagli altri.

  • Solennità di Cristo Re, titolare della nostra Chiesa
  • Giornata del Seminario. le offerte raccolte durante le Sante Messe sono per il Seminario
  • Ore 16,00: incontro bambini e genitori  gruppo Antiochia
  • Ore 20,00: presso la chiesa di Gussago incontro di preghiera vocazionale aperto a tutti

Lunedì  24 Santi Martiri Vietnamiti (Andrea Dung Lac e 116 compagni) 

Lc 21,1-4   Vide una vedova povera, che gettava due monetine.

Martedì  25  Santa Caterina d'Alessandria Martire  

Lc 21,5-11    Non sarà lasciata pietra su pietra.

Mercoledì  26  Beato Giacomo Alberione Sacerdote  

Lc 21,12-19     Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.

  • Ore 20,30: presso l'oratorio, magistero per i catechisti

Giovedì   27       San Valeriano di Aquileia  

Lc 21,20-28   Gerusalemme sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani non siano compiuti.

Venerdì  28       Santa Fausta Romana Vedova

Lc 21,29-33     Quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino.

Sabato  29        San Saturnino di Tolosa Vescovo e martire  

Lc 21,34-36      Vegliate, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere.

  • Ore 14,30: catechismo gruppi Preadolescenti
  • Ore 16,00 - 20,00: all'oratorio di Rodengo incontro interparrocchiale per i bambini del gruppo Emmaus

Domenica  30    Prima Domenica di Avvento   

Mc 13,33-37   Vegliate: non sapete quando il padrone di casa ritornerà.

Con il tempo di Avvento, cominciamo la raccolta di generi alimentari per preparare dei pacchi per le famiglie della nostra comunità.

  • Ore 7,30: S. Messa e al termine partenza della gita per i mercatini di Natale a Bolzano
  • Ore 16,00: incontri per i ragazzi e genitori dei gruppi Nazareth e Cafarnao

 

AVVISI DOMENICA

16  NOVEMBRE  2014

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica  16   Santa Margherita di Scozia Regina e vedova

Mt 25,14-30   Sei stato fedele nel poco, prendi parte alla gioia del tuo padrone.

  • Inizia la settimana vocazionale
  • Ore 16,00: incontro bambini e genitori  gruppi Betlemme e Gerusalemme

Lunedì  17 Sant' Elisabetta d'Ungheria Religiosa  

Lc 18,35-43   Che cosa vuoi che io faccia per te? Signore, che io veda di nuovo!

Martedì  18   Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Apostoli  

Lc 19,1-10   Il Figlio dell’uomo era venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto.

Mercoledì  19  Sant' Abdia Profeta  

Lc 19,11-28   Perché non hai consegnato il mio denaro a una banca?

Giovedì   20  San Doro di Benevento Vescovo  

.Lc 19,41-44  Se avessi compreso quello che porta alla pace!

Venerdì  21    Presentazione della Beata Vergine Maria   

Lc 19,45-48   Avete fatto della casa di Dio un covo di ladri.

  • Ore20,30: presso l'Abbazia incontro vocazionale per operatori pastorali

Sabato  22     Santa Cecilia Vergine e martire  

Lc 20,27-40  Dio non è dei morti, ma dei viventi.

  • Ore 14,30: catechismo gruppi Emmaus
  • Ore 19,30: Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona della musica, con la presenza della Banda, dei cori , dei ragazzi dell'Accademia Musicale e di tutti gli amanti della musica
  • Ore 20,30: Forever Young

 

Domenica  23    Cristo Re dell'universo   

Mt 25,31-46  Siederà sul trono della sua gloria e separerà gli uni dagli altri.

  • Solennità di Cristo Re, titolare della nostra Chiesa
  • Giornata del Seminario. le offerte raccolte durante le Sante Messe sono per il Seminario
  • Ore 16,00: incontro bambini e genitori  gruppo Antiochia
  • Ore 20,00: presso la chiesa di Gussago incontro di preghiera vocazionale aperto a tutti

 

AVVISI DOMENICA

09  NOVEMBRE  2014

DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica  09    Dedicazione della Basilica Lateranense

Gv 2, 13-22    Parlava del tempio del suo corpo.

  • Ore 10,30: durante la S. Messa consegneremo la Bibbia ai ragazzi del gruppo Gerusalemme
  • Ore 16,00: incontro, in oratorio, dei  bambini e genitori  gruppo Emmaus

  

Lunedì  10  San Leone I, detto Magno Papa e dottore della Chiesa  

Lc 17,1-6         Se sette volte ritornerà a te dicendo: Sono pentito, tu gli perdonerai.

Martedì  11  San Martino di Tours Vescovo  

Lc 17,7-10      Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare.

Mercoledì  12  San Giosafat Kuncewycz Vescovo e martire Saveriani

Lc 17,11-19       Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero.

Giovedì   13  San Donato Abate di Montevergine  

Lc 17,20-25     Il regno di Dio è in mezzo a voi.

  • Ore 20,30: incontro, in oratorio, del Consiglio Pastorale Parrocchiale

 

Venerdì  14     Santa Veneranda Martire  

Lc 17,26-37      Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell’uomo si manifesterà.

  • Ore 16,45: incontro per il gruppo Nazareth
  • Ore20,30: incontro, in oratorio, di programmazione per i catechisti

 

Sabato  15     Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della Chiesa  

Lc 18,1-8     Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui.

  • Ore 14,30: catechismo gruppi Cafarnao e preadolescenti

Domenica  16   Santa Margherita di Scozia Regina e vedova  

Mt 25,14-30   Sei stato fedele nel poco, prendi parte alla gioia del tuo padrone.

  • Ore 16,00: incontro bambini e genitori  gruppi Betlemme e Gerusalemme

 

 

AVVISI DOMENICA

02  NOVEMBRE  2014

COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

Domenica  02    Commemorazione di tutti i fedeli defunti 

Gv 6,37-40   Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.

  • Orario festivo delle  Messe
  • Ore 9,00 : Santa Messa in Chiesa ed al Cimitero
  • Ore 10,30: Santa Messa in Chiesa e anche al Cimitero per le celebrazioni del 4 Novembre 

Lunedì  03   San Martino de Porres Domenicano   

Lc 14,12-14      Non invitare i tuoi amici, ma  poveri, storpi, zoppi  e ciechi.

  • Ore 21,00:  Consiglio dell'Oratorio

Martedì  04    San Carlo Borromeo Vescovo  

Lc 14,15-24  Esci per le strade e lungo le siepi e costringili ad entrare, perché la mia casa si riempia.

Mercoledì  05     San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. Saveriani  

Lc 14,25-33   Chi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.

  •  Ore 20,30: presso la Famglia Togni in Via Delma 9 L : incontro con "La Bibbia : conoscere per crescere"

 

Giovedì   06  San Demetrio Vescovo  

Lc 15,1-10   Vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte.

Venerdì  07      Sant' Ercolano di Perugia Vescovo e martire  

Lc 16,1-8  I figli di questo mondo verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce.

Sabato  08      Beato Giovanni Duns Scoto 

Lc 16,9-15   Se non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera?

A Napoli : Ordinazione Sacerdotale di Padre Benedetto Toglia dei Padri Olivetani dell'Abazia

  • Ore 14,30: catechismo gruppi Gerusalemme e Antiochia
  • Ore 14,30: RACCOLTA DI SAN MARTINO: si raccolgono indumenti, abiti, scarpe e borse. Mettete nei sacchi che vi sono stati consegnati e lasciateli fuori dal cancello di casa. Il ricavato della vendita va per sostenere progetti di solidarietà dei francescani ad Aleppo in Siria

 

Domenica  09    Dedicazione della Basilica Lateranense 

Gv 2, 13-22    Parlava del tempio del suo corpo.

  • Ore 16,00: incontro bambini e genitori  gruppo Emmaus

 

AVVISI DOMENICA

26 OTTOBRE  2014

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

  

Domenica  26   Beato Bonaventura da Potenza Francescano Conventuale

Mt 22,34-40   Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso.

  • Ore 12,00: il gruppo Missionario organizza uno spiedo da asporto presso l'oratorio il cui ricavato sarà devoluto alle missioni
  • Ore 16,00: con l'orario solarela S. Messa vespertina della domenica, da oggi viene celebrata alle ore 16,00
  • Ore 20,15: primo incontro per il gruppo degli adulti di Azione Cattolica

Lunedì  27    Sant' Evaristo Papa e martire

Lc 13,10-17   Questa figlia di Abramo non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?

Martedì  28  Santi Simone e Giuda Apostoli

Lc 6,12-19   Ne scelse dodici ai quali diede anche il nome di apostoli.

Mercoledì  29    Beata Chiara Luce Badano Giovane focolarina  

Lc 13,22-30  Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio.

  • Ore 20,30: incontro per i catechisti ed educatori Acr a Ome

 

Giovedì   30  San Germano di Capua Vescovo  

Lc 13,31-35   Non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme.

Venerdì  31      San Quintino di Vermand Martire  

Lc 14,1-6  Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?

Ore 19,30: Santa Messa della vigilia

Sabato  01      Tutti i Santi   

Mt 5,1-12       Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

  • Sante Messe alle ore 7,30 - 9,00 - 10,30 in Chiesa
  • Ore 15,30: Santa Messa interparrocchiale al Cimitero

 

Domenica  02    Commemorazione di tutti i fedeli defunti   

Gv 6,37-40   Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.

  • Orario festivo delle  Messe
  • Ore 9,00 : Santa Messa in Chiesa ed al Cimitero
  • Ore 10,30: Santa Messa in Chiesa e anche al Cimitero per le celebrazioni del 4 Novembre 

 

AVVISI DOMENICA

19 OTTOBRE  2014

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

  

Domenica  19   San Paolo della Croce   GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE           

Mt 22,15-21    Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.

A Roma la Beatificazione del Papa bresciano Paolo VI

  • Dalle ore 14,30 : in oratorio  CASTAGNATA per tutti
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro per i bambini e i genitori del gruppo Betlemme  (prima elementare)

  

Lunedì  20      Santa Maria Bertilla Boscardin Vergine

Lc 12,13-21    Quello che hai preparato, di chi sarà?

Martedì  21  Beato Giuseppe Puglisi Sacerdote e martire

Lc 12,35-38   Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli.

Mercoledì  22    San Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) Papa  

Lc 12,39-48   A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto.

Giovedì   23   San Giovanni da Capestrano Sacerdote  

Lc 12,49-53   Non sono venuto a portare pace sulla terra, ma divisione.

Ore 20,30: riunione del Consiglio Pastorale Parrocchiale

 

Venerdì  24      San Luigi Guanella Sacerdote  

Lc 12,54-59   Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo?

Ore 16,45: catechismo gruppo Nazareth.

 

Sabato  25     San Gaudenzio di Brescia Vescovo

Lc 13,1-9    Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo.

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi: Cafarnao e Preadolescenti 
  • Ore 19,30: presso l'Oratorio di Ome : cena associativa per Scienza e Vita con la presenza del dott. Massimo Gandolfini ( per iscrizioni vedi volantino)

 

 

Domenica  26   Beato Bonaventura da Potenza Francescano Conventuale  

Mt 22,34-40   Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso.

  • Ore 12,00: il gruppo Missionario organizza uno spiedo da asporto presso l'oratorio il cui ricavato sarà devoluto alle missioni
  • Ore 20,15: primo incontro per il gruppo degli adulti di Azione Cattolica

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

12 OTTOBRE  2014

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

  

Domenica  12   San Felice IV (III) Papa

Mt 22,1-14   Tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze.

  • Dalle ore 17,00: Santa Messa animata dalla Caritas dell’Unità Pastorale.
  • Serata Caritas  

  

Lunedì  13 San Teofilo di Antiochia Vescovo 

Lc 11,29-32           Non sarà dato alcun segno a questa generazione, se non il segno di Giona.

Martedì  14  San Callisto I Papa 

Lc 11,37-41       Date in elemosina, ed ecco, per voi tutto sarà puro.

  • Ore 20,45: riunione del Consiglio degli Affari Economici.

Mercoledì  15    Santa Teresa di Gesù (d'Avila) Vergine e Dottore della Chiesa  

Lc 11,42-46    Guai a voi, farisei; guai a voi dottori della legge.

Giovedì   16   Santa Margherita Maria Alacoque Vergine  

Lc 11,47-54     Sarà chiesto conto del sangue di tutti i profeti: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa.

Venerdì  17      Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martire Vescovo

Lc 12,1-7           Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. 

Sabato  18     San Luca Evangelista 

Lc 10,1-9   La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai.

  • Ore 9,00: in oratorio continuiamo a smontare gli stands per la festa dell’oratorio. Aspettiamo i papà che hanno tempo e buona volontà
  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi: Gerusalemme, Emmaus e Antiochia

Domenica  19   San Paolo della Croce Sacerdote  

Mt 22,15-21    Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.

A Roma la Beatificazione del Papa bresciano Paolo VI

  • Dalle ore 14,30 : in oratorio  CASTAGNATA per tutti
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro per i bambini e i genitori del gruppo Betlemme  

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

5 OTTOBRE  2014

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

  

Domenica  5   Santi Martiri di Treviri

Mt 21,33-43   Darà in affitto la vigna ad altri contadini

  • Dopo le Sante Messe, sul sagrato della Chiesa,
    vendita di torte a favore delle missione

Lunedì  6 San Bruno (Brunone) Sacerdote e monaco  

Lc 10,25-37       Chi è il mio prossimo?

Martedì 7    Beata Vergine Maria del Rosario 

Lc 10,38-42    Marta lo ospitò. Maria ha scelto la parte migliore.

Mercoledì  8   San Felice di Como Vescovo  

Lc 11,1-4   Signore, insegnaci a pregare.

  • Ore 20,45: riunione del Consiglio dell'Oratorio

Giovedì  9    San Dionigi e compagni Vescovo e martiri

Lc 11,5-13    Chiedete e vi sarà dato.

Venerdì  10     San Cerbonio (Cerbone) di Populonia Vescovo  

Lc 11,15-26       Se io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.

  • Ore 16,45: catechismo del gruppo Nazaret

 

Sabato  11      San Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) Papa  

Lc 11,27-28    Beato il grembo che ti ha portato! Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio.

  • Ore 9,00: in oratorio continuiamo a smontare gli stands per
    la festa dell’oratorio. Aspettiamo i papà che hanno tempo e buona volontà
  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi: Cafarnao e
    Preadolescenti
     

 

Domenica  12   San Felice IV (III) Papa  

Mt 22,1-14   Tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze.

  • Dalle ore 17,00: Santa Messa animata dalla Caritas dell’Unità Pastorale.
  • Serata Caritas  

AVVISI DOMENICA

28  SETTEMBRE 2014

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

  

Domenica  28   San Venceslao Martire

Mt 21,28-32  Pentitosi andò. I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio.

  • Ore 15,30: ISCRIZIONE CATECHISMO
  • Ore 18,00: a Ome, S.Messa di saluto a don Gigi Gaia che diventa parroco di Costa Volpino

 

Lunedì  29 Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli  

Gv 1,47-51 Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo.

Martedì 30 San Girolamo (o Gerolamo) Sacerdote

Lc 9,51-56   Prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme.

  • Ore 20,00: in oratorio serata di ringraziamento per tutti i volontari della festa dell'oratorio di Settembre

 

Mercoledì  1   Santa Teresa di Gesù Bambino (di Lisieux)

Lc 9,57-62   Ti seguirò dovunque tu vada.

  • INIZIA IL MESE DI OTTOBRE, MESE DEDICATO ALLA RECITA DEL SANTO ROSARIO E ALLA PREGHIERA PER I MISSIONARI
  • Ore 20,30: inizia il cammino diocesano di verifica del catechismo di iniziazione cristiana. A Roncadelle si incontrano, con il Vescovo, i sacerdoti e i referenti dei catechisti
  • Ore 20,30: presso la Famglia Togni in Via Delma 9 L : incontro con "La Bibbia : conoscere per crescere"

 

Giovedì  2    Santi Angeli Custodi   - FESTA DEI NONNI

Mt 18,1-5.10    I loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli.

  • Ore 10,30: in chiesa celebrazione della Santa Messa per l'inizio dell'anno scolastico della scuola di Santa Marta

Venerdì  3     Santa Candida di Roma Martire Martiri

Lc 10,13-16   Chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato.

Sabato  4     San Francesco d'Assisi Patrono d'Italia  

Mt 11,25-30    Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.

  • Ore 9,00: in oratorio sistemazione e smontaggio tendoni della festa - Aspettiamo i papà che hanno tempo e buona volontà
  • Ore 14,30: inizia il catechismo : gruppi GERUSALEMME e ANTIOCHIA 

Domenica  5   Santi Martiri di Treviri  

Mt 21,33-43   Darà in affitto la vigna ad altri contadini

  • SUL SAGRATO AVVIENE UNA VENDITA DI TORTE . IL RICAVATO ANDRA' ALLE  MISSIONI

 ****************************

L'amministrazione comunale ci prega di avvisare che domenica 12 ottobre presso la trattoria Gambero si terrà il pranzo per anziani e pensionati. Serve la prenotazione in Comune

%%%%%%%%

FESTA ORATORIO SETTEMBRE

Un grazie a tutti i volontari e a tutti quelli che hanno partecipato

 

 

 

AVVISI DOMENICA

21  SETTEMBRE 2014

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica  21    San Matteo Apostolo ed evangelista  

Mt 20,1-16  Sei invidioso perché io sono buono?

  • Ore 10,30: Santa Messa
  • Ore 15,00: Assemblea diocesana dei catechisti

  

Lunedì  22 Santa Basilia Martire  

Lc 8,16-18  La lampada si pone su un candelabro, perché chi entra veda la luceeerdote

Martedì 23 San Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione) 

Lc 8,19-21    Mia madre e miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica.

Mercoledì  24    Beata Vergine Maria della Mercede   

Lc 9,1-6  Li mandò ad annunciare il regno di Dio e a guarire gli infermi.

Giovedì  25 San Cleofa Discepolo di Gesù 

Lc 9,7-9  Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?

  • Ore 20,30: incontro di magistero per catechisti in oratorio

 

Venerdì  26    Santi Cosma e Damiano Martiri  

Lc 9,18-22 Tu sei il Cristo di Dio. Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto.

Sabato  27    San Vincenzo de' Paoli Sacerdote e fondatore  

Lc 9,43-45  Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato. Avevano timore di interrogarlo su questo argomento.

  • Ore 9,00: in oratorio sistemazione e smontaggio tendoni della festa - Aspettiamo i papà che hanno tempo e buona volontà

 

Domenica  28   San Venceslao Martire  

Mt 21,28-32  Pentitosi andò. I pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio.

  • Ore 15,30: ISCRIZIONE CATECHISMO

 

 

AVVISI DOMENICA

1  GIUGNO 2014

ASCENSIONE DEL SIGNORE

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica  1     Ascensione del Signore 

Mt 28,16-20  A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra.

  • Ore 10,30: Santa Messa per l'oratorio e conclusione del mese di Maggio 

  

Lunedì  2  Santi Marcellino e Pietro Martiri  

Gv 16,29-33    Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!a di meerdote

  • CONCLUSIONE FESTA ORATORIO

 

Martedì 3 San Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) Papa  

Gv 17,1-11   Padre, glorifica il Figlio tuo

  • Ore 20,30: incontro di magistero per catechisti in oratorio

 

Mercoledì  4   San Gualterio Abate  

Gv 17,11-19     Siano una cosa sola, come noi

Giovedì  5  San Bonifacio Vescovo e martire  

Gv 17,20-26   Siano perfetti nell’unità

  • Ore 16,30: in chiesa confessioni dei bambini del gruppo Emmaus in preparazione alla cresima e alla prima comunione

 

Venerdì  6    San Norberto Vescovo  

Gv 21,15-19    Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore

  • Ore 20,30: confessioni genitori e padrini del gruppo Emmaus

 

Sabato  7    Sant' Antonio Maria Gianelli Vescovo  

Gv 21,20-25 Questo è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e la sua testimonianza è vera

  • Ore 15,00: in oratorio prove per la celebrazione delle cresime e delle prime comunione

 

Domenica  8    Pentecoste   

Gv 20,19-23  Come il Padre ha mandato me anch’io mando voi

  • Ore 11,00: Celebrazione cresime e prime comunioni 

 ********************************** 

Raccolta quaresima a favore del Camper Emergenza € 2240,00

Raccolta Caritas domenica scorsa € 385,00

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

25 MAGGIO 2014

SESTA DOMENICA DI PASQUA

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica  25     San Gregorio VII Papa

Gv 14,15-21  Pregherò il Padre e vi darà un altro Paràclito

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegna della Statua della Vergine alle famiglie di Via San Francesco
  • Ore 10,30: durante la Santa Messa rinnovo delle promesse battesimali per i bambini del gruppo Narareth
  • Ore 10,30: comincia il ritiro per i ragazzi del gruppo Emmaus

 

Lunedì  26  San Filippo Neri Sacerdote  

Gv 15,26-16,4 Lo Spirito della verità darà testimonianza di me1anza di meerdote

  • Ore 16,30 - 17,30: consegna della tunica per i ragazzi che riceveranno la Cresima e la Prima Comunione
  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in Via San Francesco

Martedì 27 Sant' Agostino di Canterbury Vescovo

Gv 16,5-11   Se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito

  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via San Francesco

 

Mercoledì  28   San Luciano Martire  

Gv 16,12-15   Lo Spirito della verità vi guiderà a tutta la verità

  • Ore 20,00: Santa Messa in Oratorio per inizio festa
  • Ore 21,15: incontro per i giovani e adulti con don Raffaele Maiolini sul tema : "Hai un momento Dio?"

 

 

Giovedì  29  San Massimo di Verona Vescovo  

Gv 16,16-20   Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in Via I Maggio

 

Venerdì  30    Santa Giovanna d'Arco Vergine  

Gv 16,20-23  Nessuno potrà togliervi la vostra gioia

  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via I Maggio

 

Sabato  31      Visitazione della Beata Vergine Maria 

Lc 1,39-56    Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente: ha innalzato gli umili

  • Ore 14,30: conclusione del catechismo. Ritrovo in oratorio partenza per il Calvario, preghiera , giochi e ritorno in oratorio con merenda per tutti
  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via I Maggio

 

Domenica  1     Ascensione   

Mt 28,16-20  A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra.

  • Ore 10,30: Santa Messa in oratorio e conclusione del mese di Maggio 

 

 

AVVISI DOMENICA

18 MAGGIO 2014

QUINTA DOMENICA DI PASQUA

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica  18     San Giovanni I Papa e martire

Gv 14,1-12    Io sono la via, la verità e la vita

 A BRESCIA MEETING DIOCESANO DELL'AZIONE CATTOLICA

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegna della Statua della Vergine alle famiglie di Via Madre Teresa di Calcutta
  • Ore 16,00: incontro con i genitori e i bambini del gruppo Emmaus

Lunedì 19  San Celestino V - Pietro di Morrone Eremita e Papa  

Gv 14,21-26  Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome vi insegnerà ogni cosa

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in Via Madre Teresa di Calcutta
  • Ore 20,30: incontro dei quattro Consigli Pastorali dell'Unità Pastorale a Padergnone

 

Martedì 20  San Bernardino da Siena Sacerdote

Gv 14,27-31   Vi do la mia pace

  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via Madre Teresa di Calcutta
  • Ore 20,45: Magistero per  catechisti

 

Mercoledì  21    Santi Martiri Messicani  

Gv 15,1-8  Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto

  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via Madre Teresa di Calcutta
  • Ore 20,45: incontro con i genitori dei ragazzi del gruppo Emmaus per la preparazione pratica dei sacramenti alla Cresima e della Prima Comunione

Giovedì  22  Santa Rita da Cascia Vedova e religiosa  

Gv 15,9-11   Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in Via Paderno
  • Ore 20,30: in oratorio incontro con don Massimo Orizio, assistente diocesano dell'Azione Cattolica, aperta a tutti per scoprire il senso dell'impegno dei laici nella Chiesa

Venerdì  23     San Doroteo Monaco russo  

Gv 15,12-17  Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri

  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via Paderno
  • Ore 20,30: incontro di formazione per futuri animatori Grest 2014 "PIANO TERRA - Venne ad abitare in mezzo a noi"

 

Sabato  24      Beata Vergine Maria Ausiliatrice   

Gv 15,18-21  Voi non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo

  • Ore 9,00: in oratorio continuiamo a preparare per la festa dell'oratorio di Maggio - Aspettiamo i papà che hanno tempo e buona volontà
  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Gerusalemme
  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via Paderno

Domenica  25     San Gregorio VII Papa  

Gv 14,15-21  Pregherò il Padre e vi darà un altro Paràclito

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegna della Statua della Vergine alle famiglie di Via San Francesco
  • Ore 10,30: comincia il ritiro per i ragazzi del gruppo Emmaus

 

 

 

AVVISI DOMENICA

11 MAGGIO 2014

QUARTA DOMENICA DI PASQUA

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica  11     San Francesco De Geronimo Sacerdote

Gv 10,1-10  Io sono la porta delle pecore

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa rito dell'ammissione tra i candidati alla Cresima e alla Comunione del gruppo Gerusalemme - Consegna della Statua della Vergine alle famiglie di Via Don Salvi
  • Ore 14,00: in chiesa prima Confessione per i bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 16,00: incontro con i genitori e i bambini del gruppo Nazareth

 

Lunedì 12  San Pancrazio Martire

Gv 10,1-10    Io sono la porta delle pecore

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in Via don Salvi

Martedì 13     Beata Vergine Maria di Fatima 

Gv 10,22-30  Io e il Padre siamo una cosa sola

  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via don Salvi

Mercoledì  14    San Mattia Apostolo

Gv 15,9-17  Non vi chiamo più servi, ma vi ho chiamato amici

  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via Salvi
  • Ore 20,30: incontro con i ragazzi che effettueranno il servizio ai tavoli alla festa dell'oratorio
  • Ore 20,45: catechesi presso la famiglia Togni in Via Delma 9L
  • Ore 20,45: consiglio dell'oratorio allargato per definire gli ultimi preparativi per la festa

 

Giovedì  15    Sant' Isidoro l'agricoltore

Gv 13,16-20    Chi accoglie colui che manderò, accoglie me

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in via Italia 

Venerdì  16    Sant' Ubaldo di Gubbio Vescovo

Gv 14,1-6   Io sono la via, la verità e la vita

  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via Italia
  • Ore 20,30: incontro di formazione per futuri animatori Grest 2014 "PIANO TERRA - Venne ad abitare in mezzo a noi"

Sabato  17     Sant' Emiliano I di Vercelli Vescovo

Gv 14,7-14   Chi ha visto me, ha visto il Padre

  • Ore 9,00: in oratorio continuiamo a preparare per la festa dell'oratorio di Maggio - Aspettiamo i papà che hanno tempo e buona volontà
  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Nazareth e Antiochia
  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via Italia

 

Domenica  18     San Giovanni I Papa e martire

Gv 14,1-12    Io sono la via, la verità e la vita

 A BRESCIA MEETING DIOCESANO DELL'AZIONE CATTOLICA

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegna della Statua della Vergine alle famiglie di Via Madre Teresa di Calcutta
  • Ore 16,00: incontro con i genitori e i bambini del gruppo Emmaus

 ++++++++++++++++++++++++++++

San Pancrazio  Martire

Sinnada, Frigia, Asia Minore, 289 circa – Roma, 12 maggio 304

Sull’Ardeatina e sull’Aurelia sono stati sepolti i tre martiri Nereo e Achilleo, e Pancrazio. Benchè ricordati tutti e tre al 12 maggio, il loro culto è stato sempre separato, come precisano gli estensori del nuovo calendario: «La memoria dei santi Nereo e Achilleo e la memoria di san Pancrazio vengono celebrate separatamente con formulari propri secondo l’antica tradizione romana». La storia di san Pancrazio, morto in giovane età sotto Diocleziano, è stata arricchita di tanti elementi leggendari dalla sua tardiva «Passio» che è ben difficile isolare le reali vicende storiche di questo che è stato uno dei santi più popolari non solo a Roma e in Italia, ma anche all’estero: è patrono dei Giovani di Azione Cattolica. A lui sono stati dedicati chiese e monasteri: quello di Roma venne fondato da san Gregorio Magno e quello di Londra da sant’Agostino di Canterbury. Il suo sepolcro si trova a Roma nel cimitero di Ottavilla al secondo miglio della via Aurelia, dove Papa Simmaco costruì una basilica in suo onore.(Avvenire)

Etimologia:Pancrazio = lottatore, dal tipo di sport greco

Emblema:Palma

Martirologio Romano:San Pancrazio, martire, che, si dice sia morto ancora adolescente per la fede in Cristo a Roma al secondo miglio della via Aurelia; presso il suo sepolcro il papa san Simmaco innalzò una celebre basilica e il papa Gregorio Magno vi convocò frequentemente il popolo, perché da quel luogo ricevesse testimonianza del vero amore cristiano. In questo giorno si celebra la sua deposizione.

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

4 MAGGIO 2014

TERZA DOMENICA DI PASQUA

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica   4      Sant' Afra di Brescia Matrona, martire

Lc 24,13-35    Lo riconobbero nello spezzare il pane

  • Ore 9,00: catechesi per gruppo adolescenti
  • Ore 14,30: ritiro per i bambini e genitori del gruppo Cafarnao presso le Suore di Santa Marta 

 

Lunedì 5  San Gottardo di Hildesheim Vescovo

Gv 6,22-29   Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in Via don Sturzo

 

Martedì 6    San Lucio di Cirene Vescovo

Gv 6,30-35   Non Mosè, ma il Padre mio vi dà il pane dal cielo

  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via don Sturzo
  • Ore 20,45: magistero dei catechisti presso l'oratorio

 

Mercoledì  7    Santa Flavia Domitilla Martire

Gv 6,35-40  Questa è la volontà del Padre: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna

  •   Ore 20,00: Santo Rosario in Via don Sturzo

Giovedì  8     San Vittore il Moro Martire

Gv 6,44-51  Io sono il pane vivo, disceso dal cielo

  • Ore 20,00: Santo Rosario e Santa Messa in via Delma

Venerdì  9    Sant' Isaia Profeta

Gv 6,52-59     La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda

  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via Delma
  • Ore 20,30: incontro in oratorio per animatori Grest 2014 "PIANO TERRA - Venne ad abitare in mezzo a noi"

 

Sabato  10     Sant' Alfio Martire

Gv 6,60-69   Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna

  • Ore 9,00: in oratorio continuiamo a preparare per la festa dell'oratorio di Maggio - Aspettiamo i papà che hanno tempo e buona volontà
  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Cafarnao e Gerusalemme
  • Ore 17,00: a Ome incontro interparrocchiale per i gruppi di preadolescenti
  • Ore 20,00: Santo Rosario in Via Delma

Domenica  11     San Francesco De Geronimo Sacerdote

 Gv 10,1-10  Io sono la porta delle pecore

 GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa rito dell'ammissione tra i candidati alla Cresima e alla Comunione del gruppo Gerusalemme - Consegna della Statua della Vergine alle famiglie di Via Don Salvi
  • Ore 14,00: in chiesa prima Confessione per i bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 16,00: incontro con i genitori e i bambini del gruppo Nazareth

 ++++++++++++++++++++++++++++

San Gottardo di HildesheimVescovo

5 maggio

Reichersdorf, Passavia, 960 - 5 maggio 1038

Figlio di un vassallo del capitolo di S. Maurizio, Gottardo nasce nel 960 a Reichersdorf (Ritenbach) presso Niederaltaich nella diocesi di Passavia. Nella scuola capitolare locale si avvicina alle scienze umanistiche e alla teologia. Dopo diversi viaggi in Paesi lontani, tra cui l'Italia, studia nella scuola del duomo di Passavia, dove ha come insegnante il famoso maestro Liutfrido. Quando il duca Enrico II di Baviera decide di trasformare il capitolo in un monastero benedettino Gottardo diventa monaco. Risale poi al 993 l'ordinazione sacerdotale, dopo la quale diventa priore e rettore della scuola monastica e più tardi introduce una scuola di scrittura e pittura. Nel 996 viene eletto abate facendosi, anche a Tegernsee e a Hersfeld, fautore dell'ideale di Cluny. Nel 1022 viene nominato vescovo di Hildesheim. Si distingue per la sua cura pastorale, per l'attenzione nei confronti del clero e per le sue conferenze bibliche. In 15 anni consacra più di 30 chiese. Dopo una breve malattia muore il 5 maggio 1038.(Avvenire)

Etimologia:Gottardo = forte mediante Dio, dal tedesco

Emblema:Bastone pastorale

Martirologio Romano:A Hildesheim nella Sassonia in Germania, san Gottardo, vescovo, che, dapprima abate del monastero di Niederaltaich, visitò e istituì altri monasteri; poi, succeduto a san Bernardo in questa sede episcopale, operò per il bene della sua Chiesa, ristabilì nel clero l’osservanza della disciplina religiosa e aprì delle scuole.

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

27 APRILE 2014

SECONDA DOMENICA DI PASQUA O DELLA DIVINA MISERICORDIA

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30

Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

Domenica   27      Domenica della Divina Misericordia Seconda domenica di Pasqua  

Gv 20,19-31      Otto giorni dopo venne Gesù

  • Ore 16,00 - 18,00: Incontro dei genitori e bambini del gruppo Betlemme

 

Lunedì 28  Santa Gianna Beretta Molla Madre di famiglia  

Gv 3,1-8   Se uno non nasce da acqua e Spirito, non può entrare nel regno di Dio

  • Ore 20,00: adorazione eucaristica vocazionale per la settimana di preghiera per le vocazioni presso l'Abbazia

Martedì 29    Santa Caterina da Siena Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia

Mt 11,25-30  Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli

 

Mercoledì  30    San Giuseppe Benedetto Cottolengo Sacerdote  

Gv 3,16-21  Dio ha mandato il Figlio nel mondo, perché il mondo sia salvato per mezzo di lui

  •   Ore 19,30: partendo dall'oratorio di Cellatica pellerinaggio a piedi al santuario della Stella e preghiera vocazionale. In caso di pioggia alle ore 20,00 direttamente alla Stella

 

Giovedì  1     San Giuseppe Lavoratore  

Mt 13,54-58  Non è costui il figlio del falegname?

  • Ore 20,00: apriamo il mese di Maggio con il Santo Rosario e la Santa Messa in chiesa: affidiamo all'intercessione di Maria le nostre diffficoltà, i nostri pensieri e le nostre gioie

 

Venerdì  2    Sant' Atanasio Vescovo e dottore della Chiesa  

Gv 6,1-15  Gesù distribuì i pani a quelli che erano seduti, quanto ne volevano 

  • Ore 20,30: incontro vocazionale dei Consigli Pastorali Parrocchiali presso l'oratorio di Ome
  • Ore 20,30: in oratorio incontro del gruppo Parola di Vita aperto a tutti

 

Sabato  3      Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli  

Gv 14,6-14 Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo?

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi : Nazareth, Emmaus e Antiochia
  • Ore 14,30: presso l'oratorio di Gussago festa delle vocazionie per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie

 

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

13 APRILE 2014
DOMENICA DELLE PALME
 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica   13      Domenica delle Palme 

Mt 26,14- 27,66  La passione del Signore

  • Fuori dalla Chiesa: bancarella dei fiori - ricavato alle missioni
  • Ore 10,15: benedezioni delle Palme e processione alla chiesa cominciando dal sagrato
  • Ore 10,30: Santa Messa con la lettura della Passione del Signore
  • Ore 16,30: canto del Vespro e benedizione

Lunedì 14  San Valeriano Martire, venerato a Cumiana

Gv 12,1-11    Lasciala fare, perché essa lo conservi per il giorno della mia sepoltura

  • Ore 20,30: presso la chiesa di Ome confessioni per adolescenti e giovani.

 

Martedì 15    San Damiano de Veuster Sacerdote

Gv 13,21-33.36-38   Uno di voi mi tradirà… Non canterà il gallo, prima che tu non m’abbia rinnegato tre volte

  • Ore 20,30: confessioni interparrocchiali per adulti presso la Chiesa di Padergnone

Mercoledì  16     Beato Gioacchino da Siena   

Mt 26,14-25   Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito!

  

Giovedì  17      Giovedì Santo - Cena del Signore  (MESSA DEL CRISMA) 

Gv 13,1-15      Li amò sino alla fine

  • Ore 9,30: in Cattedrale celebrazione della Messa Crismale con il Vescovo Luciano.
  • Ore 15,00: confessioni per i ragazzi del gruppo Antiochia
  • Ore 16,00: S. Messa in Chiesa Parrocchiale.
  • Ore 20,30: S. Messa nella Cena del Signore. A seguire adorazione eucaristica fino a mezzanotte.

 

Venerdì  18       Venerdì Santo - Passione del Signore 

Gv 18,1- 19,42     Passione del Signore

Giorno di digiuno e astinenza dalle carni.

  • Ore 8,30: celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi Mattutine.
  • Ore 15,00: in Chiesa, celebrazione della Via Crucis con la possibilità delle confessioni.
  • Ore 20,30: solenne azione liturgica della Passione e Morte del Signore. Segue la processione con il Cristo morto.

Sabato  19        Sabato Santo 

Mt 28,1-10    È risorto e vi precede in Galilea

  • Ore 8,30: celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi Mattutine.
  • Ore 15,00: tempo per le confessioni.
  • Ore 20,30: Solenne Veglia Pasquale: celebrazione nella risurrezione del Signore

Domenica   20     Pasqua di Risurrezione del Signore 

Gv 20,1-9  Egli doveva risuscitare dai morti

  • Sante Messe all’orario festivo. Dopo ogni S. Messa ci sarà la benedizione delle uova.
  • Ore 16,30: S. Messa alla Casa di Riposo.
  • Ore 16,30: in Chiesa parrocchiale celebrazione del Vespro e benedizione eucaristica. 

Luned'   21      Lunedì dell'Angelo

Mt 28,8-15  Andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno

  • Ore 08,30 -  18,30: S. Messa.

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

6 APRILE 2014
QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00

 

Domenica    06     QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA

Gv 11,1-45   Io sono la risurrezione e la vita

  • Nella nostra Parrocchia si svolgerà l'incontro zonale ACR
  • Ore 15,30 : Santa Messa con la presenza del nostro Vescovo Luciano
  • Ore 17,00: Santa Messa al cimitero

 

Lunedì 07  San Giovanni Battista de La Salle Sacerdote 

Gv 8,1-11    Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei

  • Ore 20,30: in oratorio per i catechisti dei ragazzi che vivranno il pellegrinaggio a Roma

Martedì 08    San Dionigi Vescovo di Alessandria 

Gv 8,21-30   Avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora conoscerete che Io Sono

  • Ore 20,30: Magistero per i Catechisti. A seguire incontro per i catechisti dei centri d'ascolto

 

Mercoledì  09     San Massimo Vescovo  

Gv 8,31-42  Se il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero

  • Ore 20,30: centro di Ascolto presso la famiglia Togni in Via Delma 9 L 
  • Ore 20,30: in oratorio incontro per i genitori dei ragazzi che vivranno il pellegrinaggio a Roma

  

Giovedì  10     Santa Maddalena di Canossa Vergine  

Gv 8,51-59    Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno

  • Ore 20,30: centri di Ascolto presso le famiglie : Borsarini in Via Carducci 51 - D'Avolio in Via don Sturzo 3 - Marchina in Via Matteotti 16 
  • Ore 20,30: Consiglio Pastorale Parrocchiale

  

Venerdì  11        Santo Stanislao Vescovo e martire 

Gv 10,31-42    Cercavano di catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani

Giorno di astinenza dalle carni.

  • Ore 15,00: Via Crucis.
  • Inizia il pellegrinaggio a Roma
  • Ore 20,15: Via Crucis interparrochiale cominciando da Via Marconi (zona mercato)

 

Sabato  12       San Giuseppe Moscati Laico 

Gv 11,45-56  Per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi

  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Nazareth e Gerusalemme

 

 

Domenica   13      Domenica delle Palme 

Mt 26,14- 27,66  La passione del Signore

  • Fuori dalla Chiesa: bancarella dei fiori - ricavato alle missioni
  • Ore 10,15: benedezioni delle Palme e processione alla chiesa cominciando dal sagrato
  • Ore 10,30: Santa Messa con la lettura della Passione del Signore
  • Ore 16,30: canto del Vespro e benedizione

 

 2014 04 13 fiori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

30 MARZO 2014
QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA
 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 17,00
 

Domenica    30     QUARTA  DOMENICA DI QUARESIMA

Gv 9,1-41  Andò, si lavò e tornò che ci vedeva

  • Ore 15,30 – 17,30: incontro bambini e genitori gruppo Cafarnao
  • Ore 16,30: vespro e benedizione

Lunedì 31  San Guido di Pomposa Abate  

Gv 4,43-54    Va’, tuo figlio vive

  • Ore 20,30: in oratorio incontro catechisti dei Centrid’Ascolto

 

Martedì 01     Beato Lodovico Pavoni Sacerdote  

Gv 5,1-16  All’istante quell’uomo guarì

  • Ore 20,00: a San Salvatore incontro sulla dislessia aperta a ragazzi e genitori

Mercoledì  02      San Francesco da Paola Eremita e fondatore  

Gv 5,17-30   Come il Padre risuscita i morti e dà la vita, così anche il Figlio dà la vita a chi egli vuole

  • Ore 20,30: centro di Ascolto presso la famiglia Togni in Via Delma 9 L 

  

Giovedì  03      San Sisto I Papa  

Gv 5,31-47  Vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale riponete la vostra speranza

  • Ore 20,30: centri di Ascolto presso le famiglie : Borsarini in Via Carducci 51 - D'Avolio in Via don Sturzo 3 - Marchina in Via Matteotti 16 

  

Venerdì  04        Sant' Isidoro di Siviglia Vescovo e dottore della Chiesa  

Gv 7,1-2.10.25-30   Cercavano di arrestare Gesù, ma non era ancora giunta la sua ora

Giorno di astinenza dalle carni.

  • Ore 15,00: Via Crucis.
  • Ore 20,15: Via Crucis per le vie del paese cominciando da Via Manzoni

 

Sabato  05       San Vincenzo Ferrer Sacerdote  

Gv 7,40-53    Il Cristo viene forse dalla Galilea?

  • Ore 09,00: in oratorio cominciamo a preparare gli stands per la festa di Maggio. Aspettiamo i papà che hanno tempo e buona volomtà
  • Ore 14,30: catechismo per il gruppo Emmaus

Domenica    06     QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA

Gv 11,1-45   Io sono la risurrezione e la vita

  • Nella nostra Parrocchia si svolgerà l'incontro zonale ACR
  • Ore 15,30 : Santa Messa con la presenza del nostro Vescovo Luciano
  • Ore 17,00: Santa Messa al cimitero

Beato Lodovico PavoniSacerdote

Brescia, 11 settembre 1784 - Saiano, Brescia, 1 aprile 1849

Fondatore della Congregazione dei Figli di Maria Immacolata - Pavoniani.

Martirologio Romano:A Brescia, beato Ludovico Pavoni, sacerdote, che con grande sollecitudine si dedicò all’istruzione dei giovani più poveri, nell’intento soprattutto di educarli secondo i costumi cristiani e di avviarli a un mestiere, fondando per questo la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata.

Lodovico Pavoni nacque a Brescia l’11 settembre 1784 da genitori nobili e benestanti.
Egli si rivelò subito un ragazzo vivace e geniale, dotato di grande intelligenza, aperto a molti interessi, sensibile ai problemi sociali.

Ordinato sacerdote nel 1807, si dedicò subito ad un’intensa attività catechistica, fondando presto un suo “oratorio” sapientemente organizzato per l’educazione cristiana dei ragazzi e degli adolescenti più poveri, precorrendo così i moderni centri educativi diurni e l’associazionismo giovanile.

Mons. Gabrio Nava nel 1812 lo sceglie quale suo segretario, pur concedendogli di continuare la direzione dell’oratorio, divenuto assai fiorente e con centinaia di assidui frequentanti. Nel 1818 lo nomina canonico del duomo e lo autorizza a dedicarsi interamente alla fondazione di un“Collegio d’arti”, che dal 1821 si chiamerà “Pio Istituto S. Barnaba”, per adolescenti e giovani poveri o abbandonati, ai quali in seguito aggiunse una sezione per sordo-muti.

Nei trent’anni che seguirono Lodovico Pavoni sviluppò un suo metodo educativo, che lo pone all’avanguardia degli Educatori più illuminati dell’800; organizzò un modello di istruzione e di avviamento al lavoro che prelude alle moderne scuole professionali; diede inizio ad un’eccezionale attività tipografica ed editoriale, precorrendo l’apostolato attuale dei mezzi della comunicazione sociale; introdusse nel mondo del lavoro sapienti riforme di assoluta novità, anticipando di mezzo secolo la dottrina sociale della “Rerum Novarum”; infine fondò la Congregazione religiosa dei Figli di Maria Immacolata, che apparve così nuova e audace (i “frati operai”) da lasciare a lungo perplesse autorità civili e religiose, che solo dopo oltre un decennio di pratiche estenuanti le diedero il riconoscimento ufficiale.

Padre Lodovico Pavoni morì il 1° aprile 1849 a Saiano, presso Brescia, vittima eroica del suo prodigarsi per portare in salvo i suoi ragazzi dal pericolo dei combattimenti delle Dieci Giornate di Brescia.

La Chiesa nel 1947 riconobbe l’eroicità delle sue virtù e lo propose come modello di vita cristiana. Papa Giovanni Paolo II lo ha dichiarato beato il 14 aprile 2002.

La data del culto è collocata al 1° aprile, mentre la sua Congregazione lo festeggia il 28 maggio.

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

23 MARZO 2014
TERZA DOMENICA DI QUARESIMA
 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00
 

Domenica    23     TERZA DOMENICA DI QUARESIMA

Gv 4,5-42   Sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegneremo il comandamento dell'amore ai bambini del gruppo Cafarnao
  • Ore 15,30: in Chiesa canto del Vespro e benedizione eucaristica
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Betlemme 

 

Lunedì 24  Santa Caterina di Svezia Religiosa  

Lc 4,24-30    Gesù come Elìa ed Elisèo è mandato non per i soli Giudei

  • Ore 20,30: in oratorio incontro catechisti dei Centrid’Ascolto

Martedì 25      ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE

Lc 1,26-38   Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce

  • Ore 20,30: in oratorio magistero dei catechisti
  • Ore 20,30: presso il cinema di Ome incontro con il Dott. Massimo Gandolfini (Professore di Neurologia e Neurochirurgia all’Università Cattolica - Perito Consulta Medica della Congregazione per le cause dei Santi - Vicepresidente nazionale di “Scienza & Vita” - Presidente lombardo dell’Associazione Medici Cattolici Italiani :

"Maschio o femmina: una realtà o una scelta?"      -    Le teorie gender e l'attaco alla famiglia.        Quale futuro?

Mercoledì  26      San Bercario Abate  

Mt 5,17-19   Chi insegnerà e osserverà i precetti, sarà considerato grande nel regno dei cieli

Ore 20,30: centro di Ascolto presso la famiglia Togni in Via Delma 9 L 

  

Giovedì  27       San Ruperto Vescovo Martiri

Lc 11,14-23    Chi non è con me è contro di me

  • Ore 18,00: Giovedì di metà quaresima - giochi - cena - processo e rogo della vecchia
  • Ore 20,30: centri di Ascolto presso le famiglie : Borsarini in Via Carducci 51 - D'Avolio in Via don Sturzo 3 - Marchina in Via Matteotti 16 

  

Venerdì  28        San Proterio Patriarca di Alessandria  

Mc 12,28-34  Il Signore nostro Dio è l’unico Signore: lo amerai

Giorno di astinenza dalle carni.

  • Ore 15,00: Via Crucis.
  • Ore 20,15: Via Crucis per le vie del paese cominciando dalla Chiesa Parrocchiale

Sabato  29       Santi Simplicio e Costantino Abati di Montecassino  

Lc 18,9-14    Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo

  • Ore 14,30: catechismo gruppo Nazareth - Gerusalemme - Emmaus ed Antiochia
  • Ore 20,00: in oratorio Cena del Povero : il ricavato sarà destinato al Camper Emergenza che opera a Brescia

Domenica    30     QUARTA  DOMENICA DI QUARESIMA

Gv 9,1-41  Andò, si lavò e tornò che ci vedeva

  • Ore 15,30 – 17,30: incontro bambini e genitori gruppo Cafarnao

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

16 MARZO 2014
SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA
 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00
 
Domenica    16     SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

Mt 17,1-9   Il suo volto brillò come il sole

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegneremo il Crocifisso ai bambini del gruppo Nazareth.
  • Ore 15,30: vespro e benedizione
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Emmaus.

Lunedì  17    San Patrizio Vescovo  

Lc 6,36-38     Perdonate e sarete perdonati
  • Ore 06,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.

  

Martedì 18  San Cirillo di Gerusalemme Vescovo e dottore della Chiesa  

Mt 23,1-12   Dicono e non fanno

  • Ore 6,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 20,45: consiglio dell'oratorio allargato per cominciare a preparare la festa di maggio

  

Mercoledì  19 San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria  

Mt 1,16.18-21.24 Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore

  • Ore 6,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 20,30: in chiesa adorazione eucaristica mensile
  • Ore 20,30: centro di Ascolto presso la famiglia Togni in Via Delma 9 L 

  

Giovedì  20 Santi Paolo, Cirillo, Eugenio e compagni Martiri  

Lc 16,19-31    Nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti

  • Ore 06,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 20,30: centri di Ascolto presso le famiglie : Borsarini in Via Carducci 51 - D'Avolio in Via don Sturzo 3 - Marchina in Via Matteotti 16 

  

Venerdì  21  Santi Martiri Alessandrini   

Mt 21,33-43.45   Costui è l’erede. Su, uccidiamolo!

Giorno di astinenza dalle carni.

  • Ore 06,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 15,00: Via Crucis.
  • Ore 20,15: Via Crucis per le vie del paese cominciando da via Italia

 

Sabato  22 Beato Ugolino Zefirini   

Lc 15,1-3.11-32    Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita

  • Ore 06,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 14,30: catechismo gruppo Cafarnao

 

 

Domenica    23     TERZA DOMENICA DI QUARESIMA

Gv 4,5-42   Sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna

  • Ore 06,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegneremo il comandamento dell'amore ai bambini del gruppo Cafarnao.
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Betlemme 

 ***********************************

 SPIEDO D'ASPORTO
Domenica 23 Marzo presso l'Oratorio di Saiano la classe 4D delle scuole primarie di Rodengo Saiano preparerà un gustosissimo SPIEDO DA ASPORTO
le prenotazioni dovranno pervenire entro e non oltre
giovedì 20 marzo (o al raggiungimento di n. 210 porzioni)
chiamando al n. 339- 7885776 (Francesca)
(Costo euro 10 a porzione comprende 7 pezzi di spiedo con polenta)
IL PAGAMENTO DEVE AVVENIRE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE
(Vi verrà comunicato anche l'ora per il ritiro)
Questa iniziativa viene fatta per raccogliere fondi per le spese che stiamo sostenendo, e che dovremo sostenere, per il progetto "ALBERI E UOMO LEGAME DA SCOPRIRE E VALORIZZARE" che ormai sta coinvolgendo e appasionando - dallo scorso anno- i bambini (e genitori !!!) di questa classe. GRAZIE A TUTTI
 
 
 
 
 
 
AVVISI DOMENICA
9 MARZO 2014
PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA
 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00
  
 
Domenica  9     PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA

Mt 4,1-11  Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato

  • Ore 9,00: catechismo gruppo preadolescenti.
  • Ore 16,00- 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Gerusalmme

 

  

Lunedì  10      San Simplicio Papa
Mt 25,31-46   Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me
  • Ore 06,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 20,30: riunione dei volontari del bar.

 

  

Martedì 11   San Firmino di Amiens Abate

Mt 6,7-15      Voi dunque pregate così

  • Ore 6,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 20,30: magistero catechisti

 

  

Mercoledì  12  San Luigi Orione Sacerdote e fondatore

Lc 11,29-32    A questa generazione non sarà dato che il segno di Giona

  • Ore 6,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 20,30: Centri di Ascolto.

 

  

Giovedì  13  Sant' Eufrasia di Nicomedia Vergine e Martire

Mt 7,7-12   Chiunque chiede, riceve

  • Ore 06,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 20,30: presso San Salvatore: importante incontro sulle nuove emergenze educative per la scuola e la famiglia: con la scusa di evitare discriminazioni si propugnano idee che intendono mettere sullo stesso piano le famiglie con tutte le altre forme di convivenza (Associazione Scienza&Vita di Brescia
    Alleati per il futur dell'uomo Gruppo di Rodengo Saiano e Franciacorta
    ).

  

Venerdì  14  Santa Paolina Religiosa

Mt 5,20-26   Va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello

Giorno di astinenza dalle carni.

  • Ore 06,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 15,00: Via Crucis.
  • Ore 20,15: Via Crucis per le vie del paese cominciando da via Donatori di Sangue.

 

Sabato  15   San Zaccaria Papa  

Mt 5,43-48   Siate perfetti come il Padre vostro celeste

  • Ore 06,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 14,30: catechismo gruppo Nazareth, Gerusalemme e Antiochia. 

Domenica    16     SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

Mt 17,1-9   Il suo volto brillò come il sole

  • Ore 06,30: nella cappella dell’oratorio celebrazione delle lodi.
  • Ore 10,30: durante la Santa Messa consegneremo il Crocifisso ai bambini del gruppo Nazareth.
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Emmaus. 

 ***********************************

Durante la Quaresima raccogliere fondi

per l’Associazione del Camper Emergenza di Brescia:

Camperemergenza è un'associazione di fatto, apartitica; non ha scopo di lucro e persegue il fine esclusivo di vivere la carità cristiana e l'umana condivisione a favore dei fratelli in umanità tramite gesti di solidarietà.

  • L'ente opera in maniera specifica, con prestazioni non occasionali di volontariato attivo in favore di persone disagiate, con speciale attenzione ai poveri senza fissa dimora presenti nell'ambito locale di Brescia. 
  • Nell'ambito delle attività dell'Associazione operano attualmente oltre 150 volontari e una grande rete di benefattori. Camperemergenza collabora con enti pubblici, organismi ecclesiali ed altre realtà associative al fine di promuovere la dignità personale e di vita delle persone senza fissa dimora. 
  • La visita, in camper, nelle strade cittadine per incontrare coloro che sono comunque nostri fratelli e vivono come senza fissa dimora, alcolizzati, tossicodipendenti, irregolari. Dal lunedì al venerdì, nelle ore serali, i volontari offrono ascolto, dialogo, alimentari e vestiario a chi non ha il necessario. Si distribuiscono, inoltre, buoni per l'accesso al dormitorio e buoni doccia. 
  • Un pasto caldo gratuito, nei giorni festivi, ospiti negli ambienti delle suore Ancelle della Carità in via Moretto. Ogni volta più di trecento uomini e donne vengono serenamente accolti dai volontari.
  • Dà la possibilità di una visita medica, una prima terapia e un orientamento, grazie alla volontà di condivisione di alcuni medici e di alcuni farmacisti e grazie alla disponibilità di un mezzo attrezzato ad ambulatorio messo a disposizione dal Servizio Ambulanza Roncadelle e Castelmella. Ogni martedì e giovedì, nelle ore serali, a fianco del Camper. 
  • Dà la possibilità di un appuntamento medico odontoiatra per interventi di emergenza, grazie alla disponibilità di alcuni medici odontoiatri della città e della catena di odontoiatria solidale Essepimed srl che mette a disposizione un giorno alla settimana (ogni Martedì) un proprio studio odontoiatrico ed i materiali di uso per le medicazioni. 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

2 MARZO 2014
OTTAVA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00
  
 
Domenica 2       OTTAVA DEL TEMPO ORDINARIO

Mt 6,24-34  Non preoccupatevi del domani

 

  • Ore 9,00: catechismo gruppo preadolescenti.
  • Ore 14,00: con partenza dal parcheggio delle scuole medie, giochi e sfilata di carnevale

 

Lunedì 3  Sant' Anselmo di Nonantola Abate SACRI TRIDUI
Mc 10,17-27    Vendi quello che hai e vieni! Seguimi!
  • Ore 9,00: S. Messa.
  • Ore 15,00: adorazione eucaristica
  • Ore 20,00: S. Messa

Martedì 4   San Casimiro Principe polacco SACRI TRIDUI  

Mc 10,28-31  Riceverete in questo tempo cento volte tanto insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà.

  • Ore 9,00: S. Messa.
  • Ore 14,30: festa di carnevale in oratorio per tutti i bambini.
  • Ore 15,00: adorazione eucaristica
  • Ore 20,00: S. Messa.

Termina il pellegrinaggio ad Assisi.  

Mercoledì 5  Mercoledì delle Ceneri                   SACRI TRIDUI 

Mt 6,1-6.16-18  Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà

Giorno di digiuno e di astinenza dalle carni.

  • Ore   9,00: S. Messa con imposizione delle ceneri.
  • Ore 15,00: adorazione eucaristica.
  • Ore 17,00: imposizione delle ceneri.
  • Ore 20,00: S. Messa con imposizione delle ceneri.

Giovedì 6  San Quiriaco (Ciriaco) di Treviri Sacerdo

Lc 9,22-25  Chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà

  

Venerdì 7  Sante Perpetua e Felicita Martiri

PRIMO VENERDI' DEL MESE

Mt 9,14-15  Quando lo sposo sarà loro tolto, allora digiuneranno

Giorno di astinenza dalle carni.

  • Ore 15,00: Via Crucis.
  • Ore 20,15: Via Crucis per le vie del paese cominciando da via Puccini

Sabato 8    San Giovanni di Dio Religioso   

Lc 5,27-32  Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano

  • Ore 14,30: catechismo gruppo Cafarnao. 

Domenica 9      San Domenico Savio AdolescentI DOMENICA DI QUARESIMA

Mt 4,1-11  Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato

  • Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Gerusalemme. 

NOTA IMPORTANTE

Domenica scorsa abbiamo riferito, durante le Sante Messe, quanto successo in oratorio e cioè che abbiamo ricevuto un’ispezione da parte della Procura della Repubblica e della Sovrintendenza delle Belle Arti in merito ad alcuni lavori realizzati in oratorio la scorsa estate. Probabilmente dovremo demolire quanto costruito e subire un’azione penale.
Tutto questo è successo in seguito ad una denuncia, presentata alla Procura della Repubblica.
Questo intervento è per ricordare a tutti che non sappiamo da chi sia partita la denuncia penale e che riteniamo quindi utile non fare commenti fuori luogo coinvolgendo persone che risultano estranee.
Quando sapremo lo comunicheremo, fino ad allora pensiamo solo a valorizzare l’ora­torio e ad impegnarci perché sia sempre più uno strumento di educazione umana e cristiana.
 
 
 
 
AVVISI DOMENICA
23 FEBBRAIO 2014
SETTIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00
  
 
Domenica 23       VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)
Mt 5,38-48  Amate i vostri nemici
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Betlemme
 
Lunedì 24  San Sergio di Cesarea Martire 
Mc 9,14-29  Credo, Signore; aiuta la mia incredulità
  
Martedì 25    San Cesario di Nazianzo Confessore  
Mc 9,30-37  Il Figlio dell’uomo viene consegnato. Se uno vuole essere il primo, sia il servitore di tutti
  • Ore 20,30: incontro Magistero dei catechisti
 
Mercoledì 26   San Vittore Eremita
Mc 9,38-40  Chi non è contro di noi è per noi
  
Giovedì 27  San Luca di Messina Abate
Mc 9,41-50  È meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna
  
Venerdì 28   San Romano di Condat Abate
Mc 10,1-12  L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto
 
Sabato 01     San Felice III Papa Papa  
Mc 10,13-16  Chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso
  • Ore 14,30: catechismo gruppi Nazareth  e Antiochia
  • Ore 14,30: partenza del pellegrinaggio ad Assisi dei bambini del gruppo Emmaus

Domenica 02       OTTAVA DEL TEMPO ORDINARIO

Mt 6,24-34  Non preoccupatevi del domani

  • Ore 14,00: dal piazzale delle scuole medie sfilata di Carnevale 

 

 

AVVISI DOMENICA

16 FEBBRAIO 2014
SESTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00
  
 
Domenica 16       VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Mt 5,17-37   Così fu detto agli antichi; ma io vi dico
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Nazareth
  • Ore 20,00 : incontro per il gruppo degli adolescenti
 
Mc 8,11-13   Perché questa generazione chiede un segno?
  
Martedì 18      Santa Costanza di Vercelli 
Mc 8,14-21  Guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode.
  • Ore 20,45: incontro del Consiglio dell'Oratorio
 
Mercoledì 19   Sant' Asia       Medico, martire ad Antiochia
Mc 8,22-26  Il cieco fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa
  • Ore 20,30: adorazione Eucaristica
  • Ore 20,30: Centro Ascolto presso la Fam. Togni in Via Delma 9 L
  
Giovedì 20    San Zenobio Sacerdote e martire
Mc 8,27-33  Tu sei il Cristo… Il Figlio dell’uomo deve molto soffrire 
  
Venerdì 21   San Pier Damiani Vescovo e dottore della Chiesa
Mc 8,34-9,1 Chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà.
 
Mt 16,13-19  Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del regno dei cieli 
  • Ore 9,00: attendiamo in oratorio tutti quei papà che hanno buona volontà e un po’ di tempo da donare per alcuni lavori.
  • Ore 14,30: catechismo gruppi Cafarnao e Emmaus.
  • Ore 18,00: incontro con i volontari del Camper emergenza per i genitori gruppo Cafarnao

 

Domenica 23       VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

Mt 5,38-48  Amate i vostri nemici

Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Betlemme

 

*****************************

 

San Pier Damiani Vescovo e dottore della Chiesa

Ravenna, 1007 – Faenza, 22 febbraio 1072

                 

Nacque a Ravenna nel 1007. Ultimo di una famiglia numerosa, orfano di padre, ebbe come riferimento educativo il fratello maggiore Damiano. Di qui, probabilmente l'appellativo «Damiani». Dopo aver studiato a Ravenna, Faenza, Padova e insegnato all'università di Parma, entrò nel monastero camaldolese di Fonte Avellana. Nel 1057 il Papa lo chiamò a Roma per averlo accanto in un momento di crisi della Chiesa, dilaniata da discordie e scismi e alle prese con la piaga della simonìa. Nominato vescovo di Ostia e poi creato cardinale, aiutò i sei Papi che si succedettero al Soglio pontificio, a svolgere un'opera moralizzatrice. In quest'azione si avvalse particolarmente dell'abate benedettino di San Paolo Fuori le Mura, Ildebrando che nel 1073 fu eletto Papa con il nome di Gregorio VII. Pier Damiani, fu delegato pontificio in Germania, Francia e nell'Italia settentrionale. Morì a Faenza nel 1072. Nel 1828 Leone XII lo proclamò dottore della Chiesa. (Avvenire)

 

Etimologia: Piero = accorciativo e dimin. di Pietro

Emblema: Bastone pastorale

Martirologio Romano: San Pier Damiani, cardinale vescovo di Ostia e dottore della Chiesa: entrato nell’eremo di Fonte Avellana, promosse con forza la disciplina regolare e, in tempi difficili per favorire la riforma della Chiesa, richiamò con fermezza i monaci alla santità della contemplazione, i chierici all’integrità di vita, il popolo alla comunione con la Sede Apostolica.

 

 

 

AVVISI DOMENICA

9 FEBBRAIO 2014
QUINTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00
  
Domenica 9       QUINTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Mt 5,13-16    Voi siete la luce del mondo
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Emmaus.
  
Lunedì 10  Santa Scolastica Vergine
Mc 6,53-56   Quanti lo toccavano venivano salvati.
  
Martedì 11     Beata Vergine Maria di Lourdes  - GIORNATA DELL'AMMALATO
Mc 7,1-13   Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini
 
Mercoledì 12    San Damiano di Roma
Mc 7,14-23 Ciò che esce dall’uomo è quello che rende impuro l’uomo
  
Giovedì 13     San Benigno di Todi M
Mc 7,24-30   I cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli 
  • Ore 20,30: incontro del Consiglio Affari Economici Parrocchiale.
  
Venerdì 14    Santi Cirillo e Metodio Apostoli degli Slavi
Mc 6, 14-29  Quel Giovanni che io ho fatto decapitare, è risorto.
  • Ore 20,30: in oratorio incontro di Parola di Vita
 
Sabato 15        Santi Faustino e Giovita Martiri
Mc 8,1-10 Mangiarono a sazietà 
  • Ore 14,30: catechismo gruppi Gerusalemme, Emmaus e Antiochia.
  • Ore 18,00: incontro per i ragazzi del gruppo Emmaus che partecipano al pellegrinaggio ad Assisi
  • Ore 20,30: incontro per i genitori dei ragazzi che partecipano al pellegrinaggio ad Assisi
  •  
Domenica 16       VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)
Mt 5,17-37   Così fu detto agli antichi; ma io vi dico
  • Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Nazareth
 
 

 
 Santi Faustino e Giovita Martiri
 
 
La loro vita viene ricostruita, con l'aggiunta di diversi elementi leggendari, dalla «Legenda maior». Di storico vi è l'esistenza dei due giovani cavalieri, convertiti al cristianesimo, tra i primi evangelizzatori del Bresciano e morti martiri tra il 120 e il 134 al tempo dell'imperatore Adriano. La tradizione arricchisce di particolari il loro martirio. La loro conversione viene attribuita al vescovo Apollonio, lo stesso che poi ordina Faustino presbitero e Giovita diacono. Il loro successo nella predicazione, però, li espone all'odio dei maggiorenti di Brescia che invitano il governatore della Rezia Italico a eliminare i due col pretesto del mantenimento dell'ordine pubblico. La morte di Traiano, promotore della persecuzione, ritarda però i piani del governatore, che approfittando della visita del nuovo imperatore Adriano a Milano denuncia i due predicatori come nemici della religione pagana. Diversi eventi miracolosi li risparmiano dalla morte e spingono numerosi pagani - tra cui anche la moglie di Italico, Afra - a convertirsi. Portati a Milano, Roma e Napoli verranno decapitati infine a Brescia.
 
Patronato: Brescia
Etimologia: Faustino = (come Fausto) propizio, favorevole, dal latino; Giovita = giovane vita
Emblema: Palma
Martirologio Romano: A Brescia, santi Faustino e Giovíta, martiri, che, dopo molte lotte sostenute per la fede di Cristo, ricevettero la vittoriosa corona del martirio.
 

RACCOLTA PACCHI IN AVVENTO
Abbiamo raggiunto con pacchi alimenti 31 famiglie. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno donato. In particolare ringraziamo l'Acr che ha fornito materiale didattico per circa 150 euro; ringraziamo anche la Cartoleria IL TEMPERINO che ha donato materiale didattico per una somma notevole. Prossimamente pucclicheremo anche la distinta dettagliata di tutto quanto raccolto e distribuito . Ancora Grazie a tutti.
 

AVVISI DOMENICA

2 FEBBRAIO 2014

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00
 
 

domenica 2    FESTA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

GIORNATA PER LA VITA

Lc 2,22-40     I miei occhi hanno visto la sua salvezza.

  • Ore 10,30: durante la Santa Messa benediremo, come da tradizione, le candele.
  

lunedì 3    San Biagio, martire

Mc 5, 1-20     Esci, spirito impuro, da quest'uomo!

  • Ore 9,00: S. Messa: dopo la Santa Messa benediremo la gola.
  • Ore 20,00: S. Messa: dopo la Santa Messa benediremo la gola.

martedì 4     Sant’Eutichio di Roma, martire

Mc 5, 21-43   Fanciulla, io ti dico: Alzati!

  • Ore 20,30: in oratorio, magistero per i catechisti.

mercoledì 5    Sant’Agata, vergine e martire

Mc 6, 1-6       Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria

  

giovedì 6     San Paolo Miki e Compagni, martiri

Mc 6, 7-13    Prese a mandarli. 

  • Ore 20,30: incontro del Consiglio Pastorale Parrocchiale.

venerdì 7    Beato Pio IX, papa

Mc 6, 14-29  Quel Giovanni che io ho fatto decapitare, è risorto.

  • Primo venerdì del mese: portiamo la comunione agli anziani e ammalati nelle loro abitazioni.

sabato 8        Santa Giuseppina Bakhita, vergine

Mc 6, 30-34Erano come pecore che non hanno pastore.

  • Ore 14,30: catechismo gruppo Cafarnao.

domenica 9       QUINTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Mt 5, 13-16    Voi siete la luce del mondo.

  • Ore 16,00 – 18,00: incontro bambini e genitori gruppo Emmaus.

 


 

SANTA GIUSEPPINA BAKHITA, VERGINE

Oglassa, Darfur, Sudan, 1868 - Schio, Vicenza, 8 febbraio 1947

Nasce nel Sudan nel 1869, rapita all'età di sette anni, venduta più volte, conosce sofferenze fisiche e morali, che la lasciano senza un'identità. Sono i suoi rapitori a darle il nome di Bakhita («fortunata»). Nel 1882 viene comprata a Kartum dal console Italiano Calisto Legnani. Nel 1885 segue quest'ultimo in Italia dove, a Genova, viene affidata alla famiglia di Augusto Michieli e diventa la bambinaia della figlia. Quando la famiglia Michieli si sposta sul Mar Rosso, Bakhita resta con la loro bambina presso le Suore Canossiane di Venezia. Qui ha la possibilità di conoscere la fede cristiana e, il 9 gennaio 1890, chiede il battesimo prendendo il nome di Giuseppina. Nel 1893, dopo un intenso cammino, decide di farsi suora canossiana per servire Dio che le aveva dato tante prove del suo amore. Divenuta suora, nel 1896 è trasferita a Schio (Vicenza) dove muore l'8 febbraio del 1947. Per cinquant'anni ha ricoperto compiti umili e semplici offerti con generosità e semplicità.

Martirologio Romano:Santa Giuseppina Bakhita, vergine, che, nata nella regione del Darfur in Sudan, fu rapita bambina e, venduta più volte nei mercati africani di schiavi, patì una crudele schiavitù; resa, infine, libera, a Venezia divenne cristiana e religiosa presso le Figlie della Carità e passò il resto della sua vita in Cristo nella città di Schio nel territorio di Vicenza prodigandosi per tutti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

26 GENNAIO 2014

TERZA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

 

domenica 26   TERZA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Mt 4, 12-23   Venne a Cafàrnao perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa.

  • Ore 9,00: incontro gruppo preadolescenti.
  • Ore 15,00 – 17,00: incontro per genitori e bambini del gruppo Cafarnao.

lunedì 27   San Angela Merici, vergine e patrona secondaria della nostra Diocesi

Mc 3,22-30    Satana è finito.

  • Ore 8,30: Santa messa in onore delle figlie di Sant’Angela vive e defunte.

martedì 28   San Tommaso d’Acquino, sacerdote e dottore della chiesa

Mc 3,31-35    Chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre.

mercoledì 29   San Costanzo, vescovo

Mc 4,1-20    Il seminatore uscì a seminare.

  •  Ore 20,30: centro d’ascolto presso la famiglia Togni in via Delma 9 L

giovedì 30   Santa Martina, martire

Mc 4,21-25    La lampada viene per essere messa sul candelabro. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi.

venerdì 31    San Giovanni Bosco, sacerdote

Mc 4,26-34    L’uomo getta il seme e dorme; il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa.

  • Celebriamo la festa di San Giovanni Bosco e ricordiamo in modo particolare il nostro Oratorio e tutti quelli che, a qualunque titolo, vi lavorano.

sabato 1    Sant’Orso d’Aosta, sacerdote

Mc 4,35-41   Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

  • Ore 9,00: servono dei papà volontari e volenterosi per smontare la parte dietro la cucina dell’oratorio in modo da permettere all’impresa di proseguire i lavori. Vi attendiamo numerosi.
  • Ore 14,30: catechismo gruppi Nazarteh, Gerusalemme e Antiochia.

domenica 2    FESTA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

GIORNATA PER LA VITA

 Lc 2,22-40     I miei occhi hanno visto la sua salvezza.

  • Ore 7,30: durante la Santa Messa benediremo, come da tradizione, le candele.

 

***********

 

 

SANT’ANGELA MERICI, VERGINE

Desenzano sul Garda (Brescia), 21 marzo 1474 – Brescia, 27 gennaio 1540

Angela Merici fondò nel 1535 la Compagnia di Sant'Orsola, congregazione le cui suore sono ovunque note come Orsoline. Le sua idea di aprire scuole per le ragazze era rivoluzionaria per un'epoca in cui l'educazione era privilegio quasi solo maschile. Nata nel 1474 a Desenzano del Garda (Brescia) in una povera famiglia contadina, entrò giovanissima tra le Terziarie francescane. Rimasta orfana di entrambi i genitori a 15 anni, partì per la Terra Santa. Qui avvenne un fatto insolito. Giunta per vedere i luoghi di Gesù, rimase colpita da cecità temporanea. Dentro di sé, però, vide una luce e una scala che saliva in cielo, dove la attendevano schiere di fanciulle. Capì allora la sua missione. Tornata in patria, diede vita alla nuova congregazione, le cui prime aderenti vestivano come le altre ragazze di campagna. La regola venne stampata dopo la morte, avvenuta a Brescia il 27 gennaio del 1540. E' santa dal 1807.

Etimologia: Angela = messaggero, nunzio, dal greco

Emblema: Giglio

Martirologio Romano: Sant’Angela Merici, vergine, che dapprima prese l’abito del Terz’Ordine di San Francesco e radunò delle giovani da formare alle opere di carità; quindi, istituì sotto il nome di sant’Orsola un Ordine femminile, cui affidò il compito di cercare la perfezione di vita nel mondo e di educare le adolescenti nelle vie del Signore; infine, a Brescia rese l’anima a Dio.

 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

19 GENNAIO 2014

SECONDA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

domenica 19     SECONDA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Gv 1, 29-34    Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, della stirpe di Davide
  • SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
Ore 16,00: incontro per i genitori e i bambini del gruppo Betlemme
 
lunedì 20       San Sebastiano, martire
Mc 2, 18-22     Lo sposo è con loro.
  • SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
 
 
martedì 21     Sant’Agnese, vergine e martire
Mc 2,23-28   Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato.
  • SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

 

mercoledì 22     Beata Laura Vicuña, vergine
Mc 3, 1-6    E' lecito in giorno di sabato salvare una vita o ucciderla?
  • SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

 

giovedì 23     Sant’Emerenziana, vergine e martire
Mc 3, 7-12      Gli spiriti impuri gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse.
  • SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

 

venerdì 24     San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa
Mc 3, 13-19    Chiamò a sé quelli che voleva perché stessero con lui.
  • SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

 

sabato 25    Conversione di San Paolo
Mc 16,15-18    Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
  • TERMINA LA SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
  • Ore 14,30: catechismo gruppo Emmaus.

 

domenica 26      TERZA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Mt 4, 12-23      Venne a Cafàrnao perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa.
  • Ore 9,00: incontro gruppo preadolescenti.
  • Ore 15,00 – 17,00: incontro per genitori e bambini del gruppo Cafarnao.

 


BEATA LAURA VICUÑA

Santiago del Cile (Cile), 5 aprile 1891 - Junin de los Andes (Argentina),

22 gennaio 1904

Laura Vicuña nacque a Santiago del Cile nel 1891. Rimasta orfana di padre all'età di due anni, si trasferì con la mamma in Argentina, dove frequentava il collegio delle Suore Salesiane. Morì giovanissima il 22 gennaio 1904, dopo essere diventata la bambina più generosa e simpatica di tutta la scuola. Simpatica ma anche energica quanto bastò per fronteggiare con coraggio le insidie violente che un maniaco le tendeva. La sua figura impressiona per la straordinaria determinazione che questa bambina sapeva esprimere, pronunziando con fermezza il suo proposito: "la morte ma non peccati". E' un invito a riflettere come i bambini sappiano talora essere radicali nelle loro scelte, e come in particolare la bambine custodiscono tesori spesso ignorati. Laura fu beatificata da Giovanni Paolo II il 3 settembre 1988. La sua salma è venerata nella cappella delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Bahía Blanca, in Argentina.

Etimologia: Laura = alloro, dal latino

Emblema: Nastro azzurro e medaglietta delle Figlie di Maria

Martirologio Romano: Nel villaggio di Junín de los Andes in Argentina, beata Laura Vicuña, vergine, che, nata a Santiago del Cile, alunna nell’Istituto di Maria Ausiliatrice, all’età di tredici anni offrì la sua vita a Dio per la conversione della madre. 

 

 

 

AVVISI DOMENICA

12 GENNAIO 2014

   BATTESIMO DEL SIGNORE

 S. Messe feriali da Lunedì a giovedì ore 8,30 – 18,30 / Venerdì 9,00 – 18,30
Sabato 8,30 – 19,30 (prefestiva) – Festive 7,30 – 9,00 – 10,30 – 16,00

 

domenica 12   Mt 3,13-17
BATTESIMO DEL SIGNORE
Appena battezzato, Gesù vide lo Spirito di Dio venire su di lui.
  • Ore16,00: incontro dei genitori e dei bambini del gruppo Gerusalemme.
  • Presso la piazza del Mercato si ritroveranno gli adolescenti dei gruppi di Ome, Rodengo, Padergnone e Saiano per presentare i loro lavori. siamo tutti invitati a partecipare.

 

lunedì 13  Mc 1,14-20 
Sant’Ilario di Poitiers, vescovo
Convertitevi e credete nel Vangelo

 

martedì 14  Mc 1,21b-28
San Firmino, vescovo
Gesù insegnava come uno che ha autorità.
  • Ore 20,30: presso il salone dell’Oratorio di Saiano si terrà l’incontro dei Consigli Pastorali delle Parrocchie di Ome, Rodengo, Padergnone e Saiano.

 

mercoledì 15   Mc 1, 29-39
Santa Tarcisia, martire
Gesù guarì molti che erano afflitti da varie malattie.
  • Ore 20,30: in chiesa, adorazione eucaristica per tutta la comunità.

 

giovedì 16    Mc 1, 40-45
Beato Giuseppe Tovini, laico
La lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
  • Ore 20,30: in oratorio, magistero per catechisti.

 

venerdì 17  Mc 2, 1-12     
Sant’Antonio, abate
Il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra.
  • Ore 20,30: in oratorio l’incontro del gruppo Parola di Vita, aperto a tutti.

 

sabato 18   Mc 2,13-17    
Santa Margherita d’Ungheria, principessa e religiosa
Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori.
  • Ore 14,30: catechismo per i gruppi Nazareth e Antiochia.
  • Ore 18,00: con partenza dall’oratorio di Saiano, incontro di preghiera per i bambini del gruppo Gerusalemme presso la chiesa di San Rocco a Padergnone. A seguire una pizza insieme presso l’oratorio di Padergnone

 

domenica 19   Gv 1, 29-34   
SECONDA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Gesù nascerà da Maria, sposa di Giuseppe, della stirpe di Davide
  • Ore 16,00: incontro per i genitori e i bambini del gruppo Betlemme

CONSIGLIO COMUNALE DEL  24/11/2014:

Free Joomla! templates by Engine Templates