catechismo della chiesa cattolica

CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

 


PREFAZIONE
[pdf: 1-1065]

PARTE PRIMA  
LA PROFESSIONE DELLA FEDE

SEZIONE PRIMA - « IO CREDO » – « NOI CREDIAMO »
SEZIONE SECONDA -
LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA

PARTE SECONDA
LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO
[pdf: 1066-1690]

SEZIONE PRIMA - L’ECONOMIA SACRAMENTALE
SEZIONE SECONDA -
I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA

PARTE TERZA
LA VITA IN CRISTO
[pdf: 1691- 2557]

SEZIONE PRIMA  - LA VOCAZIONE DELL’UOMO: LA VITA NELLO SPIRITO
SEZIONE SECONDA - I DIECI COMANDAMENTI

PARTE QUARTA
LA PREGHIERA CRISTIANA
[pdf: 2558-2865]

SEZIONE PRIMA - LA PREGHIERA NELLA VITA CRISTIANA
SEZIONE SECONDA
- LA PREGHIERA DEL SIGNORE: « PADRE NOSTRO »

 

 

Indice dei riferimenti [pdf]
Sacra Scrittura – Simboli della fede – Concili ecumenici – Documenti pontifici – Documenti ecclesiali – Diritto Canonico – Liturgia – Scrittori ecclesiastici

Indice analitico [pdf]

 


 

 

INDICE GENERALE

 

Sigle e abbreviazioni bibliche
Lettera apostolica « Laetamur magnopere »
Costituzione apostolica « Fidei depositum »
 

 


PREFAZIONE
(pdf: 1-1065)

  1. La vita dell’uomo – conoscere e amare Dio (1-3)
    II. Trasmettere la fede – la catechesi (4-10)
    III. Lo scopo e i destinatari di questo Catechismo (11-12)
    IV. La struttura di questo Catechismo (13-17)
    V. Indicazioni pratiche per l’uso di questo Catechismo (18-22)
    VI. Gli adattamenti necessari (23-24)
    Al di sopra di tutto – la carità (25)

 


 

 

PARTE PRIMA
 LA PROFESSIONE DELLA FEDE

 

SEZIONE PRIMA
« IO CREDO » – « NOI CREDIAMO »

CAPITOLO PRIMO
L’uomo è « capace » di Dio

  1. Il desiderio di Dio (27-30)
    II. Le vie che portano alla conoscenza di Dio (31-35)
    III. La conoscenza di Dio secondo la Chiesa (36-38)
    IV. Come parlare di Dio? (39-43)
    In sintesi (44-49)

CAPITOLO SECONDO
Dio viene incontro all’uomo

Articolo 1: La rivelazione di Dio

  1. Dio rivela il suo « disegno di benevolenza » (51-53)
    II. Le tappe della Rivelazione (54-64)
    Fin dal principio, Dio si fa conoscere  – L’Alleanza con Noè
    Dio elegge Abramo - Dio forma Israele come suo popolo
    III. Cristo Gesù « mediatore e pienezza di tutta la Rivelazione » (65-67)
    Dio ha detto tutto nel suo Verbo  –  Non ci sarà altra rivelazione
    In sintesi (68-73)

Articolo 2: La trasmissione della rivelazione divina

  1. La Tradizione apostolica (75-79)
    La predicazione apostolica..., – ...continuata attraverso la successione apostolica
    II. Il rapporto tra la Tradizione e la Sacra Scrittura (80-83)
    Una sorgente comune..., – ...due modi differenti di trasmissione,  – Tradizione apostolica e tradizioni ecclesiali

    III. L’interpretazione del deposito della fede (84-95)
    Il deposito della fede affidato alla totalità della Chiesa, – Il Magistero della Chiesa,  – I dogmi della fede – Il senso soprannaturale della fede – La crescita nell’intelligenza della fede
    In sintesi (96-100)

Articolo 3: La Sacra Scrittura

  1. Il Cristo – Parola unica della Sacra Scrittura (101-104)
    II. Ispirazione e verità della Sacra Scrittura (105-108)
    III. Lo Spirito Santo, interprete della Scrittura (109-119)
    I sensi della Scrittura
    IV. Il canone delle Scritture (120-130)
    L’Antico Testamento – Il Nuovo Testamento – L’unità dell’Antico e del Nuovo Testamento
    V. La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa (131-133)
    In sintesi (134-141)

CAPITOLO TERZO
La risposta dell’uomo a Dio

Articolo 1: Io Credo

  1. L’obbedienza della fede (144-149)
    Abramo – « padre di tutti i credenti » – Maria – « Beata colei che ha creduto »
    II. « So a chi ho creduto » (2 Tm 1,12) (150-152)
    Credere in un solo Dio – Credere in Gesù Cristo, Figlio di Dio – Credere nello Spirito Santo
    III. Le caratteristiche della fede (153-165)
    La fede è una grazia – La fede è un atto umano – La fede e l’intelligenza – La libertà della fede – La necessità della fede – La perseveranza nella fede – La fede – inizio della vita eterna

Articolo 2: Noi crediamo

  1. Guarda, Signore, alla fede della tua Chiesa (168-169)
    II. Il linguaggio della fede (170-171)
    III. Una sola fede (172-175)
    In sintesi (176-184)

Il Credo

SEZIONE SECONDA
LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA

I Simboli della fede (185-197)

CAPITOLO PRIMO
Io credo in Dio Padre

Articolo 1: « Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra »

Paragrafo 1: Io credo in Dio (199)

  1. « Credo in un solo Dio » (200-202)
    II. Dio rivela il suo nome (203-213)
    Il Dio vivente – « Io sono colui che sono » – « Dio di misericordia e di pietà » – Dio solo è
    III. Dio, « colui che è », è verità e amore (214-221)
    Dio è verità – Dio è amore
    IV. Conseguenze della fede in un solo Dio (222-227)
    In sintesi (228-231)

Paragrafo 2: Il Padre

  1. « Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo » (232-237)
    II. La rivelazione di Dio come Trinità (238-248)
    Il Padre rivelato dal Figlio – Il Padre e il Figlio rivelati dallo Spirito
    III. La Santissima Trinità nella dottrina della fede (249-256)
    La formazione del dogma trinitario – Il dogma della Santissima Trinità
    IV. Le operazioni divine e le missioni trinitarie (257-260)
    In sintesi (261-267)

Paragrafo 3: Onnipotente

« Egli opera tutto ciò che vuole » (Sal 115,3) (269)
« Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi » (Sap 11,23) (270-271)
Il mistero dell’apparente impotenza di Dio (272-274)
In sintesi (275-278)

Paragrafo 4: Creatore

  1. La catechesi sulla creazione (282-289)
    II. La creazione – opera della Santissima Trinità (290-292)
    III. « Il mondo è stato creato per la gloria di Dio » (293-294)
    IV. Il mistero della creazione (295-301)
    Dio crea con sapienza e amore – Dio crea « dal nulla » – Dio crea un mondo ordinato e buono – Dio trascende la creazione ed è ad essa presente – Dio conserva e regge la creazione
    V. Dio realizza il suo disegno: la provvidenza divina (302-314)
    La provvidenza e le cause seconde – La provvidenza e lo scandalo del male
    In sintesi (315-324)

Paragrafo 5: Il cielo e la terra

  1. Gli angeli (328-336)
    L’esistenza degli angeli – una verità di fede – Chi sono? – Cristo « con tutti i suoi angeli » – Gli angeli nella vita della Chiesa
    II. Il mondo visibile (337-339)
    In sintesi (350-354)

Paragrafo 6: L’uomo

  1. « A immagine di Dio » (356-361)
    II. « Corpore et anima unus » – Unità di anima e di corpo (362-368)
    III. « Maschio e femmina li creò » (369-373)
    Uguaglianza e diversità volute da Dio – « L’uno per l’altro » – « una unità a due »
    IV. L’uomo nel paradiso (374-379)
    In sintesi (380-384)

Paragrafo 7: La caduta

  1. Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia (386-390)
    La realtà del peccato – Il peccato originale – una verità essenziale della fede – Per leggere il racconto della caduta
    II. La caduta degli angeli (391-395)
    III. Il peccato originale (396-409)
    La prova della libertà – Il primo peccato dell’uomo – Conseguenze del peccato di Adamo per l’umanità – Un duro combattimento...
    IV. « Tu non l’hai abbandonato in potere della morte » (410-412)
    In sintesi (413-421)

CAPITOLO SECONDO
Credo in Gesù Cristo, unico Figlio di Dio

La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio (422-424)
 « Annunziare... le imperscrutabili ricchezze di Cristo » (Ef 3,8) (425)
Al centro della catechesi: Cristo (426-429)

Articolo 2: « E in Gesù Cristo suo unico Figlio, nostro Signore »

  1. Gesù (430-435)
    II. Cristo (436-440)
    III. Figlio unico di Dio (441-445)
    IV. Signore (446-451)
    In sintesi (452-455)

Articolo 3: Gesù Cristo « fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine »

Paragrafo 1: Il Figlio di Dio si é fatto uomo

  1. Perché il Verbo si è fatto carne? (456-460)
    II. L’incarnazione (461-463)
    III. Vero Dio e vero uomo (464-469)
    IV. Come il Figlio di Dio è uomo? (470-478)
    L’anima e la conoscenza umana di Cristo – La volontà umana di Cristo – Il vero corpo di Cristo – Il cuore del Verbo incarnato
    In sintesi (479-483)

Paragrafo 2: « ...Fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine »

  1. Fu concepito di Spirito Santo (484-486)
    II. ...nacque da Maria Vergine (487-507)
    La predestinazione di Maria – L’Immacolata Concezione – « Avvenga di me quello che hai detto... » – La maternità divina di Maria – La verginità di Maria – Maria – « sempre Vergine » – La maternità verginale di Maria nel disegno di Dio
    In sintesi (508-511)

Paragrafo 3: I misteri della vita di Cristo

  1. Tutta la vita di Cristo è mistero (514-521)
    I tratti comuni dei misteri di Gesù – La nostra comunione ai misteri di Gesù
    II. I misteri dell’infanzia e della vita e della vita nascosta di Gesù (522-534)
    Le preparazioni – Il mistero del natale – I misteri dell’infanzia di Gesù – I misteri della vita nascosta di Gesù
    III. I misteri della vita pubblica di Gesù (535-560)
    Il battesimo di Gesù,  La tentazione di Gesù – « Il regno di Dio è vicino » – L’annunzio del regno di Dio – I segni del regno di Dio – « Le chiavi del Regno » – Un anticipo del Regno: la trasfigurazione – La salita di Gesù a Gerusalemme – L’ingresso messianico di Gesù a Gerusalemme
    In sintesi (561-570)

Articolo 4: Gesù Cristo « patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto »

Paragrafo 1: Gesù e Israele  (574-576)

  1. Gesù e la Legge (577-582)
    II. Gesù e il Tempio (583-586)
    III. Gesù e la fede d’Israele nel Dio unico e Salvatore (587-591)
    In sintesi (592-594)

Paragrafo 2: Gesù morì crocifisso

  1. Il processo a Gesù (595-598)
    Divisioni delle autorità ebraiche a riguardo di Gesù – Gli Ebrei non sono collettivamente responsabili della morte di Gesù – Tutti i peccatori furono autori della passione di Cristo
    II. La morte redentrice di Cristo nel disegno divino della salvezza (599-605)
    « Gesù consegnato secondo il disegno prestabilito di Dio » – « Morto per i nostri peccati secondo le Scritture » – « Dio l’ha fatto peccato per noi » – Dio ha l’iniziativa dell’amore redentore universale
    III. Cristo ha offerto se stesso al Padre per i nostri peccati (606-618)
    Tutta la vita di Cristo è offerta al Padre – « L’Agnello che toglie il peccato del mondo » – Gesù liberamente fa suo l’amore redentore del Padre – Alla Cena Gesù ha anticipato l’offerta libera della sua vita – L’agonia del Getsemani – La morte di Cristo è il sacrificio unico e definitivo – Gesù sostituisce la sua obbedienza alla nostra disobbedienza – Sulla croce, Gesù consuma il suo sacrificio – La nostra partecipazione al sacrificio di Cristo
    In sintesi (619-623)

Paragrafo 3: Gesù Cristo fu sepolto

Cristo nel sepolcro con il suo corpo (625-626)
« Non lascerai che il tuo Santo veda la corruzione » (627)
« Sepolti con Cristo... » (628)
In sintesi (629-630)

Articolo 5: Gesù Cristo « discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò da morte »

Paragrafo 1: Cristo discese agli inferi (632-635)

In sintesi (636-637)

Paragrafo 2: Il terzo giorno risuscitò da morte

  1. L’avvenimento storico e trascendente (639-647)
    Il sepolcro vuoto – Le apparizioni del Risorto – Lo stato dell’umanità di Cristo risuscitata – La risurrezione come evento trascendente
    II. La risurrezione – opera della Santissima Trinità (648-650)
    III. Senso e portata salvifica della risurrezione (651-655)
    In sintesi (656-658)

Articolo 6: Gesù « salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente » (659-664)

In sintesi (665-667)

Articolo 7: « Di là verrà a giudicare i vivi e i morti »

  1. « Di nuovo verrà, nella gloria » (668-677)
    Cristo regna già attraverso la Chiesa – ...nell’attesa che tutto sia a lui sottomesso – La venuta gloriosa di Cristo, speranza di Israele – L’ultima prova della Chiesa
    II. Per giudicare i vivi e i morti (678-679)
    In sintesi (680-682)

CAPITOLO TERZO
Credo nello Spirito Santo (683-686)

Articolo 8: « Credo nello Spirito Santo »

  1. La missione congiunta del Figlio e dello Spirito (689-690)
    II. Il nome, gli appellativi e i simboli dello Spirito Santo (691-701)
    Il nome proprio dello Spirito Santo – Gli appellativi dello Spirito Santo – I simboli dello Spirito Santo
    III. Lo Spirito e la Parola di Dio nel tempo delle promesse (702-716)
    Nella creazione – Lo Spirito della Promessa – Nelle teofanie e nella Legge – Nel regno e nell’esilio – L’attesa del Messia e del suo Spirito
    IV. Lo Spirito di Cristo nella pienezza del tempo (717-730)
    Giovanni, Precursore, Profeta e Battista – « Gioisci, piena di grazia » – Gesù Cristo
    V. Lo Spirito e la Chiesa negli ultimi tempi (731-741)
    La pentecoste – Lo Spirito Santo – il Dono di Dio – Lo Spirito Santo e la Chiesa
    In sintesi (742-747)

Articolo 9: Credo « la santa Chiesa Cattolica »

Paragrafo 1: La Chiesa nel disegno di Dio

  1. I nomi e le immagini della Chiesa (751-757)
    I simboli della Chiesa
    II. Origine, fondazione e missione della Chiesa (758-769)
    Un disegno nato nel cuore del Padre – La Chiesa – prefigurata fin dall’origine del mondo – La Chiesa – preparata nell’Antica Alleanza – La Chiesa – istituita da Gesù Cristo – La Chiesa – manifestata dallo Spirito Santo – La Chiesa – pienamente compiuta nella gloria
    III. Il mistero della Chiesa (770-776)
    La Chiesa – insieme visibile e spirituale – La Chiesa – mistero dell’unione degli uomini con Dio – La Chiesa – sacramento universale di salvezza
    In sintesi (777-780)

Paragrafo 2: La Chiesa – popolo di Dio, corpo di Cristo, tempio dello Spirito Santo

  1. La Chiesa – popolo di Dio (781-786)
    Le caratteristiche del popolo di Dio – Un popolo sacerdotale, profetico e regale
    II. La Chiesa – corpo di Cristo (787-796)
    La Chiesa è comunione con Gesù – « Un solo corpo » – Capo di questo corpo è Cristo – La Chiesa è la Sposa di Cristo
    III. La Chiesa – tempio dello Spirito Santo (797-801)
    I carismi
    In sintesi (802-810)

Paragrafo 3: La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica

  1. La Chiesa è una(813-822)
    « Il sacro mistero dell’unità della Chiesa » – Le ferite dell’unità – Verso l’unità
    II. La Chiesa è santa (823-829)
    III. La Chiesa è cattolica (830-856)
    Che cosa vuol dire « cattolica » – Ogni Chiesa particolare è « cattolica » – Chi appartiene alla Chiesa cattolica? – La Chiesa e i non cristiani – « Fuori della Chiesa non c’è salvezza » – La missione – un’esigenza della cattolicità della Chiesa
    IV. La Chiesa è apostolica (857-865)
    La missione degli Apostoli – I Vescovi successori degli Apostoli – L’apostolato
    In sintesi (866-870)

Paragrafo 4: I fedeli: gerarchia, laici, vita consacrata

  1. La costituzione gerarchica della Chiesa (874-896)
    Perché il ministero ecclesiale? – Il Collegio episcopale e il suo capo, il Papa – L’ufficio di insegnare – L’ufficio di santificare – L’ufficio di governare
    II. I fedeli laici (897-913)
    La vocazione dei laici – La partecipazione dei laici all’ufficio sacerdotale di Cristo – La loro partecipazione all’ufficio profetico di Cristo – La loro partecipazione all’ufficio regale di Cristo
    III. La vita consacrata (914-933)
    Consigli evangelici, vita consacrata – Un grande albero dai molti rami – La vita eremitica – Le vergini e le vedove consacrate – La vita religiosa – Gli istituti secolari – Le società di vita apostolica – Consacrazione e missione: annunziare il Re che viene
    In sintesi (934-945)

Paragrafo 5: La comunione dei santi

  1. La comunione dei beni spirituali (949-953)
    II. La comunione della Chiesa del cielo e della terra (954-959)
    In sintesi (960-962)

Paragrafo 6: Maria – Madre di Cristo, Madre della Chiesa

  1. La maternità di Maria verso la Chiesa (964-970)
    Interamente unita al Figlio suo... – ...anche nella sua assunzione... – ...ella è nostra Madre nell’ordine della grazia
    II. Il culto della santa Vergine (971)
    III. Maria – icona escatologica della Chiesa (972)
    In sintesi (973-975)

Articolo 10: Credo « la remissione dei peccati »

  1. Un solo Battesimo per la remissione dei peccati (977-980)
    II. Il potere delle chiavi (981-983)
    In sintesi (984-987)

Articolo 11: Credo « la risurrezione della carne »

  1. La risurrezione di Cristo e la nostra (992-1004)
    Rivelazione progressiva della risurrezione – Come risuscitano i morti? – Risuscitati con Cristo
    II. Morire in Cristo Gesù (1005-1014)
    La morte – Il senso della morte cristiana
    In sintesi (1015-1019)

Articolo 12: Credo « la vita eterna »

  1. Il giudizio particolare (1021-1022)
    II. Il cielo (1023-1029)
    III. La purificazione finale o purgatorio (1030-1032)
    IV. L’inferno (1033-1037)
    V. Il Giudizio finale (1038-1041)
    VI. La speranza dei cieli nuovi e della terra nuova (1042-1050)
    In sintesi (1051-1060)

    « Amen » (1061-1065)

 

 


PARTE SECONDA
 LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO
(pdf: 1066-1690)

Perché la liturgia? (1066-1068)
Che cosa significa il termine « liturgia »? (1069-1070)
La liturgia come fonte di vita (1071-1072)
Preghiera e liturgia (1073)
Catechesi e liturgia (1074-1075)

 

SEZIONE PRIMA
L’ECONOMIA SACRAMENTALE

CAPITOLO PRIMO
Il mistero pasquale nel tempo della Chiesa

Articolo 1: Liturgia – Opera della Santissima Trinità 

  1. Il Padre, sorgente e fine della liturgia (1077-1083)
    II. L’opera di Cristo nella liturgia  (1084-1090)
    Cristo glorificato...  – ...dalla Chiesa degli Apostoli... – ...è presente nella liturgia terrestre...  – ...che partecipa alla liturgia celeste
    III. Lo Spirito Santo e la Chiesa nella liturgia (1091-1109)
    Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo – Lo Spirito Santo ricorda il mistero di Cristo – Lo Spirito Santo attualizza il mistero di Cristo – La comunione dello Spirito Santo
    In sintesi (1110-1112)

Articolo 2: Il mistero pasquale nei sacramenti della Chiesa

  1. I sacramenti di Cristo (1114-1116)
    II. I sacramenti della Chiesa (1117-1121)
    III. I sacramenti della fede (1122-1126)
    IV. I sacramenti della salvezza (1127-1129)
    V. I sacramenti della vita eterna (1130)
    In sintesi (1131-1134)

CAPITOLO SECONDO
La celebrazione sacramentale del mistero pasquale

Articolo 1: Celebrare la liturgia della Chiesa

  1. Chi celebra? (1136-1144)
    I celebranti della liturgia celeste – I celebranti della liturgia sacramentale
    II. Come celebrare? (1145-1162)
    Segni e simboli – Parole e azioni – Canto e musica – Le sacre immagini
    III. Quando celebrare? (1163-1178)
    Il tempo liturgico – Il giorno del Signore – L’anno liturgico – Il Santorale nell’anno liturgico – La liturgia delle Ore
    IV. Dove celebrare? (1179-1186)
    In sintesi (1187-1199)

Articolo 2: Diversità liturgica e unità del mistero

Tradizioni liturgiche e cattolicità della Chiesa (1200-1203)
Liturgia e culture (1204-1206)
In sintesi (1207-1209)

 

SEZIONE SECONDA
I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA

CAPITOLO PRIMO
I sacramenti dell’iniziazione cristiana.

Articolo 1: Il sacramento del Battesimo

  1. Come viene chiamato questo sacramento? (1214-1216)
    II. Il Battesimo nell’Economia della salvezza (1217-1228)
    Le prefigurazioni del Battesimo nell’Antica Alleanza – Il battesimo di Cristo – Il Battesimo nella Chiesa
    III. Come viene celebrato il sacramento del Battesimo (1229-1245)
    L’iniziazione cristiana – La mistagogia della celebrazione
    IV. Chi può ricevere il Battesimo? (1246-1255)
    Il Battesimo degli adulti – Il Battesimo dei bambini – Fede e Battesimo
    V. Chi può battezzare? (1256)
    VI. La necessità del Battesimo (1257-1261)
    VII. La grazia del Battesimo (1262-1274)
    Per la remissione dei peccati – « Una nuova creatura » – Incorporati alla Chiesa, corpo di Cristo – Il vincolo sacramentale dell’unità dei cristiani – Un sigillo spirituale indelebile...
    In sintesi (1275-1284)

Articolo 2: Il sacramento della Confermazione

  1. La Confermazione nell’Economia della salvezza (1286-1292)
    Due tradizioni: l’Oriente e l’Occidente
    II. I segni e il rito della Confermazione (1293-1301)
    La celebrazione della Confermazione
    III. Gli effetti della Confermazione (1302-1305)
    IV. Chi può ricevere questo sacramento? (1306-1311)
    V. Il ministro della Confermazione (1312-1314)
    In sintesi (1315-1321)

Articolo 3: Il sacramento dell’Eucaristia

  1. L’Eucaristia – fonte e culmine della vita ecclesiale (1324-1327)
    II. Come viene chiamato questo sacramento? (1328-1332)
    III. L’Eucaristia nell’Economia della salvezza (1333-1344)
    I segni del pane e del vino – L’istituzione dell’Eucaristia – « Fate questo in memoria di me »
    IV. La celebrazione liturgica dell’Eucaristia (1345-1355)
    La Messa lungo i secoli – Lo svolgimento della celebrazione
    V. Il sacrificio sacramentale: azione di grazie, memoriale, presenza (1356-1381)
    L’azione di grazie e la lode al Padre – Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo corpo, la Chiesa – La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo
    VI. Il banchetto pasquale (1382-1401)
    « Prendete e mangiatene tutti »: la Comunione – I frutti della Comunione
    VII. L’Eucaristia – « Pegno della gloria futura » (1402-1405)
    In sintesi (1406-1419)

CAPITOLO SECONDO
I sacramenti di guarigione

Articolo 4: Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione

  1. Come viene chiamato questo sacramento? (1423-1424)
    II. Perché un sacramento della Riconciliazione dopo il Battesimo? (1425-1426)
    III. La conversione dei battezzati (1427-1429)
    IV. La penitenza interiore (1430-1433)
    V. Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana (1434-1439)
    VI. Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione (1440-1449)
    Dio solo perdona il peccato – Riconciliazione con la Chiesa – Il sacramento del perdono
    VII. Gli atti del penitente (1450-1460)
    La contrizione – La confessione dei peccati – La soddisfazione
    VIII. Il ministro di questo sacramento (1461-1467)
    IX. Gli effetti di questo sacramento (1468-1470)
    X. Le indulgenze (1471-1479)
    Che cos’è l’indulgenza? – Le pene del peccato – Nella comunione dei santi – Ottenere l’indulgenza di Dio mediante la Chiesa
    XI. La celebrazione del sacramento della Penitenza 1480-1484)
    In sintesi (1485-1498)

Articolo 5: L’Unzione degli infermi

  1. Suoi fondamenti nell’Economia della salvezza (1500-1513)
    La malattia nella vita umana – Il malato di fronte a Dio – Cristo-medico – « Guarite gli infermi... » – Un sacramento degli infermi
    II. Chi riceve e chi amministra questo sacramento? (1514-1516)
    In caso di malattia grave... – « ...chiami a sé i presbiteri della Chiesa »
    III. Come si celebra questo sacramento? (1517-1519)
    IV. Gli effetti della celebrazione di questo sacramento (1520-1523)
    V. Il viatico, ultimo sacramento del cristiano (1524-1525)
    In sintesi (1526-1532)

CAPITOLO TERZO
I sacramenti al servizio della comunione

Articolo 6: Il sacramento dell’Ordine

  1. Perché il nome di sacramento dell’Ordine? (1537-1538)
    II. Il sacramento dell’Ordine nell’Economia della salvezza (1539-1553)
    Il sacerdozio dell’Antica Alleanza – L’unico sacerdozio di Cristo – Due partecipazioni all’unico sacerdozio di Cristo – In persona di Cristo Capo...  – ...« a nome di tutta la Chiesa »
    III. I tre gradi del sacramento dell’Ordine (1554-1571)
    L’ordinazione episcopale – pienezza del sacramento dell’Ordine – L’ordinazione dei presbiteri – cooperatori dei Vescovi – L’ordinazione dei diaconi – « per il servizio »
    IV. La celebrazione di questo sacramento (1572-1574)
    V. Chi può conferire questo sacramento? (1575-1576)
    VI. Chi può ricevere questo sacramento? (1577-1580)
    VII. Gli effetti del sacramento dell’Ordine (1581-1589)
    Il carattere indelebile – La grazia dello Spirito Santo
    In sintesi (1590-1600)

Articolo 7: Il sacramento del Matrimonio

  1. Il Matrimonio nel disegno di Dio (1602-1620)
    Il matrimonio nell’ordine della creazione – Il matrimonio sotto il regime del peccato – Il matrimonio sotto la pedagogia della Legge – Il matrimonio nel Signore – La verginità per il Regno
    II. La celebrazione del Matrimonio (1621-1624)
    III. Il consenso matrimoniale (1625-1637)
    I matrimoni misti e la disparità di culto
    IV. Gli effetti del sacramento del Matrimonio (1638-1642)
    Il vincolo matrimoniale, 460 – La grazia del sacramento del Matrimonio
    V. I beni e le esigenze dell’amore coniugale (1643-1654)
    L’unità e l’indissolubilità del Matrimonio – La fedeltà dell’amore coniugale – L’apertura alla fecondità
    VI. La Chiesa domestica (1655-1658)
    In sintesi (1659-1666)

CAPITOLO QUARTO
Le altre celebrazioni liturgiche

Articolo 1: I sacramentali

I tratti caratteristici dei sacramentali (1668-1670)
Le varie forme di sacramentali (1670-1673)
La religiosità popolare (1674-1676)
In sintesi (1677-1679)

Articolo 2: Le esequie cristiane

  1. L’ultima pasqua del cristiano (1681-1683)
    II. La celebrazione delle esequie (1684-1690)

 


 

PARTE TERZA
LA VITA IN CRISTO
(pdf: 1691- 2557)

SEZIONE PRIMA  
LA VOCAZIONE DELL’UOMO:
LA VITA NELLO SPIRITO

CAPITOLO PRIMO
La dignità della persona umana

Articolo 1: L’uomo immagine di Dio (1701-1709)

In sintesi (1710-1715)

Articolo 2: La nostra vocazione alla beatitudine

  1. Le beatitudini (1716-1717)
    II. Il desiderio della felicità (1718-1719)
    III. La beatitudine cristiana (1720-1724)
    In sintesi (1725-1729)

Articolo 3: La libertà dell’uomo

  1. Libertà e responsabilità (1731-1738)
    II. La libertà umana nell’Economia della salvezza (1739-1742)
    In sintesi (1743-1748)

Articolo 4: La moralità degli atti umani

  1. Le fonti della moralità (1750-1754)
    II. Gli atti buoni e gli atti cattivi (1755-1756)
    In sintesi (1757-1761)

Articolo 5: La moralità delle passioni

  1. Le passioni (1763-1766)
    II. Passioni e vita morale (1767-1770)
    In sintesi (1771-1775)

Articolo 6: La coscienza morale

  1. Il giudizio della coscienza (1777-1782)
    II. La formazione della coscienza (1783-1785)
    III. Scegliere secondo coscienza (1786-1789)
    IV. Il giudizio erroneo (1790-1794)
    In sintesi (1795-1802)

Articolo 7: Le virtù

  1. Le virtù umane (1804-1811)
    Distinzione delle virtù cardinali – Le virtù e la grazia
    II. Le virtù teologali (1812-1829)
    La fede – La speranza – La carità
    III. I doni e i frutti dello Spirito Santo (1830-1832)
    In sintesi (1833-1845)

Articolo 8: Il peccato

  1. La misericordia e il peccato (1846-1848)
    II. La definizione di peccato (1849-1851)
    III. La diversità dei peccati (1852-1853)
    IV. La gravità del peccato: peccato mortale e veniale (1854-1864)
    V. La proliferazione del peccato (1865-1869)
    In sintesi (1870-1876)

CAPITOLO SECONDO
La comunità umana

Articolo 1: La persona e la società

  1. Il carattere comunitario della vocazione umana (1878-1885)
    II. La conversione e la società (1886-1889)
    In sintesi (1890-1896)

Articolo 2: La partecipazione alla vita sociale

  1. L’autorità (1897-1904)
    II. Il bene comune (1905-1912)
    III. Responsabilità e partecipazione (1913-1917)
    In sintesi (1918-1927)

Articolo 3: La giustizia sociale

  1. Il rispetto della persona umana (1929-1933)
    II. Uguaglianza e differenze tra gli uomini (1934-1938)
    III. La solidarietà umana (1939-1942)
    In sintesi (1943-1948)

CAPITOLO TERZO
La salvezza di Dio: la Legge e la grazia

Articolo 1: La legge morale

  1. La legge morale naturale (1954-1960)
    II. La Legge antica (1961-1964)
    III. La nuova Legge o Legge evangelica (1965-1974)
    In sintesi (1975-1986)

Articolo 2: Grazia e giustificazione

  1. La giustificazione (1987-1995)
    II. La grazia (1996-2005)
    III. Il merito (2006-2011)
    IV. La santità cristiana (2012-2016)
    In sintesi (2017-2029)

Articolo 3: La Chiesa, Madre e Maestra

  1. Vita morale e Magistero della Chiesa (2032-2040)
    II. I precetti della Chiesa (2041-2043)
    III. Vita morale e testimonianza missionaria (2044-2046)
    In sintesi (2047-2051)

I dieci comandamenti

 

SEZIONE SECONDA
I DIECI COMANDAMENTI

« Maestro che cosa devo fare...? » (2052-2055)
Il Decalogo nella Sacra Scrittura (2056-2063)
Il Decalogo nella Tradizione della Chiesa (2064-2068)
L’unità del Decalogo (2069)
Il Decalogo e la legge naturale (2070-2071)
L’obbligazione del Decalogo (2072-2073)
 « Senza di me non potete far nulla » (2074)
In sintesi (2075-2082)

CAPITOLO PRIMO
« Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente »

Articolo 1: Il primo comandamento

  1. « Adorerai il Signore, Dio tuo, e lo servirai » (2084-2094)
    La fede – La speranza – La carità
    II. « A lui solo rendi culto » (2095-2109)
    L’adorazione – La preghiera – Il sacrificio – Promesse e voti – Il dovere sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa
    III. « Non avrai altri dèi di fronte a me » (2110-2128)
    La superstizione – L’idolatria – Divinazione e magia – L’irreligione – L’ateismo – L’agnosticismo
    IV. « Non ti farai alcuna immagine scolpita... » (2129-2132)
    In sintesi (2133-2141)

Articolo 2: Il secondo comandamento

  1. Il nome del Signore è santo (2142-2149)
    II. Il nome di Dio pronunciato invano (2150-2155)
    III. Il nome cristiano (2156-2159)
    In sintesi (2160-2167)

Articolo 3: Il terzo comandamento

  1. Il giorno di sabato (2168-2173)
    II. Il giorno del Signore (2174-2188)
    Il giorno della risurrezione: la nuova creazione – La domenica – compimento del sabato – L’Eucaristia domenicale – L’obbligo della domenica – Giorno di grazia e di cessazione dal lavoro
    In sintesi (2189-2195)

CAPITOLO SECONDO
« Amerai il prossimo tuo come te stesso »

Articolo 4: Il quarto comandamento

  1. La famiglia nel piano di Dio (2201-2206)
    Natura della famiglia – La famiglia cristiana
    II. La famiglia e la società (2207-2213)
    III. Doveri dei membri della famiglia (2214-2231)
    Doveri dei figli – Doveri dei genitori
    IV. La famiglia e il Regno (2232-2233)
    V. Le autorità nella società civile (2234-2246)
    Doveri delle autorità civili – Doveri dei cittadini – La comunità politica e la Chiesa
    In sintesi (2247-2257)

Articolo 5: Il quinto comandamento

  1. Il rispetto della vita umana (2259-2283)
    La testimonianza della storia sacra – La legittima difesa – L’omicidio volontario – L’aborto – L’eutanasia – Il suicidio
    II. Il rispetto della dignità delle persone (2284-2301)
    Il rispetto dell’anima altrui: lo scandalo – Il rispetto della salute – Il rispetto della persona e la ricerca scientifica – Il rispetto dell’integrità corporea – Il rispetto dei morti
    III. La difesa della pace (2302-2317)
    La pace – Evitare la guerra
    In sintesi (2318-2330)

Articolo 6: Il sesto comandamento

  1. « Maschio e femmina li creò... » (2331-2336)
    II. La vocazione alla castità (2337-2359)
    L’integrità della persona – L’integralità del dono di sé – Le diverse forme della castità – Le offese alla castità – Castità e omosessualità
    III. L’amore degli sposi (2360-2379)
    La fedeltà coniugale – La fecondità del matrimonio – Il dono del figlio
    IV. Le offese alla dignità del matrimonio (2380-2391)
    Il divorzio – Altre offese alla dignità del matrimonio
    In sintesi (2392-2400)

Articolo 7: Il settimo comandamento

  1. La destinazione universale e la proprietà privata dei beni (2402-2406)
    II. Il rispetto delle persone e dei loro beni (2407-2418)
    Il rispetto dei beni altrui – Il rispetto dell’integrità della creazione
    III. La dottrina sociale della Chiesa (2419-2425)
    IV. L’attività economica e la giustizia sociale (2426-2436)
    V. Giustizia e solidarietà tra le nazioni (2437-2442)
    VI. L’amore per i poveri (2443-2449)
    In sintesi (2450-2463)

Articolo 8: L’ottavo comandamento

  1. Vivere nella verità (2465-2470)
    II. « Rendere testimonianza alla verità » (2471-2474)
    III. Le offese alla verità (2475-2487)
    IV. Il rispetto della verità (2488-2492)
    V. L’uso dei mezzi di comunicazione sociale (2493-2499)
    VI. Verità, bellezza e arte sacra (2500-2503)
    In sintesi (2504-2513)

Articolo 9: Il nono comandamento

  1. La purificazione del cuore (2517-2519)
    II. La lotta per la purezza (2520-2527)
    In sintesi (2528-2533)

Articolo 10: Il decimo comandamento

  1. Il disordine delle cupidigie (2535-2540)
    II. I desideri dello Spirito (2541-2543)
    III. La povertà di cuore (2544-2547)
    IV. « Voglio vedere Dio » (2548-2550)
    In sintesi (2551-2557)

 


 

PARTE QUARTA
LA PREGHIERA CRISTIANA
(pdf: 2558-2865)
 

SEZIONE PRIMA
LA PREGHIERA NELLA VITA CRISTIANA

Che cos’è la preghiera?

La preghiera come dono di Dio (2559-2561)
La preghiera come alleanza (2562-2564)
La preghiera come comunione (2565)

CAPITOLO PRIMO
La rivelazione della preghiera

La chiamata universale alla preghiera (2566-2567)

Articolo 1: Nell’Antico Testamento

La creazione – sorgente della preghiera (2569)
La Promessa e la preghiera della fede (2570-2573)
Mosè e la preghiera del mediatore (2574-2577)
Davide e la preghiera del re (2578-2580)
Elia, i profeti e la conversione del cuore (2581-2584)
I salmi, preghiera dell’assemblea (2585-2589)
In sintesi (2590-2597)

Articolo 2: Nella pienezza del tempo

Gesù prega (2599-2606)
Gesù insegna a pregare (2607-2615)
Gesù esaudisce la preghiera (2616)
La preghiera della Vergine Maria (2617-2619)
In sintesi (2620-2622)

Articolo 3: Nel tempo della Chiesa

  1. La benedizione e l’adorazione (2626-2628)
    II. La preghiera di domanda (2629-2633)
    III. La preghiera di intercessione (2634-2636)
    IV. La preghiera di ringraziamento (2637-2638)
    V. La preghiera di lode (2639-2643)
    In sintesi (2644-2649)

CAPITOLO SECONDO
La tradizione della preghiera

Articolo 1: Alle sorgenti della preghiera

La Parola di Dio (2653-2654)
La liturgia della Chiesa (2655)
Le virtù teologali (2656-2658) 
« Oggi » (2659-2660)
In sintesi (2661-2662)

Articolo 2: Il cammino della preghiera

La preghiera al Padre (2664)
La preghiera a Gesù (2665-2669)
« Vieni, Santo Spirito » (2660-2672)
In comunione con la santa Madre di Dio (2673-2679)
In sintesi (2680-2682)

Articolo 3: Guide per la preghiera

Una nube di testimoni (2683-2684)
Servitori della preghiera (2685-2690)
Luoghi favorevoli alla preghiera (2691)
In sintesi (2692-2696)

CAPITOLO TERZO
La vita di preghiera

Articolo 1: Le espressioni della preghiera

  1. La preghiera vocale (2700-2704)
    II. La meditazione (2705-2708)
    III. La preghiera contemplativa (2709-2719)
    In sintesi (2720-2724)

Articolo 2: Il combattimento della preghiera

  1. Le obiezioni alla preghiera (2726-2728)
    II. L’umile vigilanza del cuore (2729-2733)
    Di fronte alle difficoltà della preghiera – Di fronte alle tentazioni nella preghiera
    III. La confidenza filiale (2734-2741)
    Perché lamentarci di non essere esauditi? – In che modo la nostra preghiera è efficace?
    IV. Perseverare nell’amore (2742-2745)
    V. La preghiera dell’Ora di Gesù (2746-2751)
    In sintesi (2752-2758)

 

SEZIONE SECONDA
LA PREGHIERA DEL SIGNORE: « PADRE NOSTRO »

Articolo 1: « La sintesi di tutto il Vangelo »

  1. Al centro delle Scritture (2762-2764)
    II. « La Preghiera del Signore » (2765-2766)
    III. La preghiera della Chiesa (2767-2772)
    In sintesi (2773-2776)

Articolo 2: « Padre nostro che sei nei cieli »

  1. « Osare avvicinarci in piena confidenza » (2777-2778)
    II. « Padre! » (2779-2785)
    III. Padre « nostro » (2786-2793)
    IV. « Che sei nei cieli » (2794-2796)
    In sintesi (2797-2802)

Articolo 3: Le sette domande

  1. « Sia santificato il tuo nome » (2807-2815)
    II. « Venga il tuo regno » (2816-2821)
    III. « Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra » (2822-2827)
    IV. « Dacci oggi il nostro pane quotidiano » (2828-2837)
    V. « Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori » (2838-2845)
    « Rimetti a noi i nostri debiti »...,  – ...« come noi li rimettiamo ai nostri debitori »
    VI. « Non ci indurre in tentazione » (2846-2849)
    VII. « Ma liberaci dal male » (2850-2854)
    La dossologia finale (2855-2856)
    In sintesi (2857-2865)

 


 

Indice dei riferimenti (pdf)
Sacra Scrittura – Simboli della fede – Concili ecumenici – Documenti pontifici – Documenti ecclesiali – Diritto Canonico – Liturgia – Scrittori ecclesiastici

Indice analitico (pdf)

 

 

 

 

 

 

 

Free Joomla! templates by Engine Templates