catechismo della chiesa cattolica - PARTE SECONDA

PARTE SECONDA
 LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO
(pdf: 1066-1690)

Perché la liturgia? (1066-1068)
Che cosa significa il termine « liturgia »? (1069-1070)
La liturgia come fonte di vita (1071-1072)
Preghiera e liturgia (1073)
Catechesi e liturgia (1074-1075)

 

SEZIONE PRIMA
L’ECONOMIA SACRAMENTALE

CAPITOLO PRIMO
Il mistero pasquale nel tempo della Chiesa

Articolo 1: Liturgia – Opera della Santissima Trinità 

  1. Il Padre, sorgente e fine della liturgia (1077-1083)
    II. L’opera di Cristo nella liturgia  (1084-1090)
    Cristo glorificato...  – ...dalla Chiesa degli Apostoli... – ...è presente nella liturgia terrestre...  – ...che partecipa alla liturgia celeste
    III. Lo Spirito Santo e la Chiesa nella liturgia (1091-1109)
    Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo – Lo Spirito Santo ricorda il mistero di Cristo – Lo Spirito Santo attualizza il mistero di Cristo – La comunione dello Spirito Santo
    In sintesi (1110-1112)

Articolo 2: Il mistero pasquale nei sacramenti della Chiesa

  1. I sacramenti di Cristo (1114-1116)
    II. I sacramenti della Chiesa (1117-1121)
    III. I sacramenti della fede (1122-1126)
    IV. I sacramenti della salvezza (1127-1129)
    V. I sacramenti della vita eterna (1130)
    In sintesi (1131-1134)

CAPITOLO SECONDO
La celebrazione sacramentale del mistero pasquale

Articolo 1: Celebrare la liturgia della Chiesa

  1. Chi celebra? (1136-1144)
    I celebranti della liturgia celeste – I celebranti della liturgia sacramentale
    II. Come celebrare? (1145-1162)
    Segni e simboli – Parole e azioni – Canto e musica – Le sacre immagini
    III. Quando celebrare? (1163-1178)
    Il tempo liturgico – Il giorno del Signore – L’anno liturgico – Il Santorale nell’anno liturgico – La liturgia delle Ore
    IV. Dove celebrare? (1179-1186)
    In sintesi (1187-1199)

Articolo 2: Diversità liturgica e unità del mistero

Tradizioni liturgiche e cattolicità della Chiesa (1200-1203)
Liturgia e culture (1204-1206)
In sintesi (1207-1209)

 

SEZIONE SECONDA
I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA

CAPITOLO PRIMO
I sacramenti dell’iniziazione cristiana.

Articolo 1: Il sacramento del Battesimo

  1. Come viene chiamato questo sacramento? (1214-1216)
    II. Il Battesimo nell’Economia della salvezza (1217-1228)
    Le prefigurazioni del Battesimo nell’Antica Alleanza – Il battesimo di Cristo – Il Battesimo nella Chiesa
    III. Come viene celebrato il sacramento del Battesimo (1229-1245)
    L’iniziazione cristiana – La mistagogia della celebrazione
    IV. Chi può ricevere il Battesimo? (1246-1255)
    Il Battesimo degli adulti – Il Battesimo dei bambini – Fede e Battesimo
    V. Chi può battezzare? (1256)
    VI. La necessità del Battesimo (1257-1261)
    VII. La grazia del Battesimo (1262-1274)
    Per la remissione dei peccati – « Una nuova creatura » – Incorporati alla Chiesa, corpo di Cristo – Il vincolo sacramentale dell’unità dei cristiani – Un sigillo spirituale indelebile...
    In sintesi (1275-1284)

Articolo 2: Il sacramento della Confermazione

  1. La Confermazione nell’Economia della salvezza (1286-1292)
    Due tradizioni: l’Oriente e l’Occidente
    II. I segni e il rito della Confermazione (1293-1301)
    La celebrazione della Confermazione
    III. Gli effetti della Confermazione (1302-1305)
    IV. Chi può ricevere questo sacramento? (1306-1311)
    V. Il ministro della Confermazione (1312-1314)
    In sintesi (1315-1321)

Articolo 3: Il sacramento dell’Eucaristia

  1. L’Eucaristia – fonte e culmine della vita ecclesiale (1324-1327)
    II. Come viene chiamato questo sacramento? (1328-1332)
    III. L’Eucaristia nell’Economia della salvezza (1333-1344)
    I segni del pane e del vino – L’istituzione dell’Eucaristia – « Fate questo in memoria di me »
    IV. La celebrazione liturgica dell’Eucaristia (1345-1355)
    La Messa lungo i secoli – Lo svolgimento della celebrazione
    V. Il sacrificio sacramentale: azione di grazie, memoriale, presenza (1356-1381)
    L’azione di grazie e la lode al Padre – Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo corpo, la Chiesa – La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo
    VI. Il banchetto pasquale (1382-1401)
    « Prendete e mangiatene tutti »: la Comunione – I frutti della Comunione
    VII. L’Eucaristia – « Pegno della gloria futura » (1402-1405)
    In sintesi (1406-1419)

CAPITOLO SECONDO
I sacramenti di guarigione

Articolo 4: Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione

  1. Come viene chiamato questo sacramento? (1423-1424)
    II. Perché un sacramento della Riconciliazione dopo il Battesimo? (1425-1426)
    III. La conversione dei battezzati (1427-1429)
    IV. La penitenza interiore (1430-1433)
    V. Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana (1434-1439)
    VI. Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione (1440-1449)
    Dio solo perdona il peccato – Riconciliazione con la Chiesa – Il sacramento del perdono
    VII. Gli atti del penitente (1450-1460)
    La contrizione – La confessione dei peccati – La soddisfazione
    VIII. Il ministro di questo sacramento (1461-1467)
    IX. Gli effetti di questo sacramento (1468-1470)
    X. Le indulgenze (1471-1479)
    Che cos’è l’indulgenza? – Le pene del peccato – Nella comunione dei santi – Ottenere l’indulgenza di Dio mediante la Chiesa
    XI. La celebrazione del sacramento della Penitenza 1480-1484)
    In sintesi (1485-1498)

Articolo 5: L’Unzione degli infermi

  1. Suoi fondamenti nell’Economia della salvezza (1500-1513)
    La malattia nella vita umana – Il malato di fronte a Dio – Cristo-medico – « Guarite gli infermi... » – Un sacramento degli infermi
    II. Chi riceve e chi amministra questo sacramento? (1514-1516)
    In caso di malattia grave... – « ...chiami a sé i presbiteri della Chiesa »
    III. Come si celebra questo sacramento? (1517-1519)
    IV. Gli effetti della celebrazione di questo sacramento (1520-1523)
    V. Il viatico, ultimo sacramento del cristiano (1524-1525)
    In sintesi (1526-1532)

CAPITOLO TERZO
I sacramenti al servizio della comunione

Articolo 6: Il sacramento dell’Ordine

  1. Perché il nome di sacramento dell’Ordine? (1537-1538)
    II. Il sacramento dell’Ordine nell’Economia della salvezza (1539-1553)
    Il sacerdozio dell’Antica Alleanza – L’unico sacerdozio di Cristo – Due partecipazioni all’unico sacerdozio di Cristo – In persona di Cristo Capo...  – ...« a nome di tutta la Chiesa »
    III. I tre gradi del sacramento dell’Ordine (1554-1571)
    L’ordinazione episcopale – pienezza del sacramento dell’Ordine – L’ordinazione dei presbiteri – cooperatori dei Vescovi – L’ordinazione dei diaconi – « per il servizio »
    IV. La celebrazione di questo sacramento (1572-1574)
    V. Chi può conferire questo sacramento? (1575-1576)
    VI. Chi può ricevere questo sacramento? (1577-1580)
    VII. Gli effetti del sacramento dell’Ordine (1581-1589)
    Il carattere indelebile – La grazia dello Spirito Santo
    In sintesi (1590-1600)

Articolo 7: Il sacramento del Matrimonio

  1. Il Matrimonio nel disegno di Dio (1602-1620)
    Il matrimonio nell’ordine della creazione – Il matrimonio sotto il regime del peccato – Il matrimonio sotto la pedagogia della Legge – Il matrimonio nel Signore – La verginità per il Regno
    II. La celebrazione del Matrimonio (1621-1624)
    III. Il consenso matrimoniale (1625-1637)
    I matrimoni misti e la disparità di culto
    IV. Gli effetti del sacramento del Matrimonio (1638-1642)
    Il vincolo matrimoniale, 460 – La grazia del sacramento del Matrimonio
    V. I beni e le esigenze dell’amore coniugale (1643-1654)
    L’unità e l’indissolubilità del Matrimonio – La fedeltà dell’amore coniugale – L’apertura alla fecondità
    VI. La Chiesa domestica (1655-1658)
    In sintesi (1659-1666)

CAPITOLO QUARTO
Le altre celebrazioni liturgiche

Articolo 1: I sacramentali

I tratti caratteristici dei sacramentali (1668-1670)
Le varie forme di sacramentali (1670-1673)
La religiosità popolare (1674-1676)
In sintesi (1677-1679)

Articolo 2: Le esequie cristiane

  1. L’ultima pasqua del cristiano (1681-1683)
    II. La celebrazione delle esequie (1684-1690)

 

Free Joomla! templates by Engine Templates