Notizie
MARZO 2023
31.03.2023 - Ascolta la quinta meditazione per la Quaresima 2023 di padre Raniero Cantalamessa
26.03.2023 Lazzaro siamo noi. Risorgiamo perché amati
25.03.2023 - Annunciazione del Signore
24.03.2023 - Ascolta la quarta meditazione per la Quaresima 2023 di padre Raniero Cantalamessa
19.03.2023 Il dramma di mettere Dio contro l’uomo
19.03.2023 - San Giuseppe (novena dal 10 marzo)
17.03.2023 - Ascolta la terza meditazione per la Quaresima 2023 di padre Raniero Cantalamessa
12.03.2023 Dio non può dare nulla che sia meno di sé stesso
ISCRIZIONE ANIMATORI GREST 2023
10.03.2023 - Ascolta la seconda meditazione per la Quaresima 2023 di padre Raniero Cantalamessa
05.03.2023 Siamo tutti mendicanti di luce. Come Pietro
03.03.2023 - Ascolta la prima meditazione per la Quaresima 2023 di padre Raniero Cantalamessa
02.03.2023 - Per le vittime di abusi
01.03.2023 Le devozioni della chiesa per ogni mese dell’anno
FEBBRAIO 2023
26.02.2023 Un angelo nel cielo delle nostre metropoli
19.02.2023 Porgere l’altra guancia è un atto per disarmare
Sabato 29 Aprile: partenza al mattino
Lunedì 1 Maggio: ritorno previsto in serata
SERATA PER COMUNICAZIONI, RITIRO MODULI E SALDO DELL'ISCRIZIONE MERCOLEDÌ 15 MARZO ALLE 20.45 PRESSO IL TEATRO DELL'ORATORIO DI SAIANO.
Informazioni presso i propri educatori e catechisti
12.02.2023 Le tre leve su cui agire per il sogno del Padre
11.02.2023 Giornata mondiale del malato
11.02.2023 B.V. Maria di Lourdes
05.02.2023 “La morte non è mai una soluzione”: il messaggio per la giornata per la vita
05.02.2023 Luce e sale del mondo. Frammento di Dio in noi
02.02.2023 - Giornata mondiale della vita consacrata, la gioia di servire Dio e i fratelli
02.02.2023 Presentazione di Gesù al tempio (candelora)
02.02.2023 - Per le religiose e consacrate
01.02.2023 Le devozioni della chiesa per ogni mese dell’anno
GENNAIO 2023
29.01.2023 Beato chi cammina sulla via del Signore
22.01.2023 Quell’invito a diventare pescatori d’uomini
18 - 25 gennaio Settimana preghiera per l’unità dei cristiani 2023
15.01.2023 Gesù, Agnello che toglie il peccato del mondo
08.01.2023 Il Battesimo, l’immergersi in un oceano d’amore
06.01.2023 - Giornata mondiale infanzia
01.01.2023 Benedetti da chi ha volto e cuore luminosi
01.01.2023 - 56^ Giornata della Pace
01.01.2023 - Per gli educatori
Le devozioni della chiesa per ogni mese dell’anno
Santa Lucia, martire
Lucia nacque da una famiglia nobile verso la fine del secolo III a Siracusa, allora capitale della Sicilia e importante centro culturale del tempo. Rimasta orfana di padre all’età di cinque anni, crebbe sempre lontana dalle feste pagane del suo ambiente, rinvigorendo la sua fede nella preghiera e nella meditazione dei misteri del Signore.
Devota di sant’Agata, la martire di Catania, si recò in pellegrinaggio sulla sua tomba con la madre, colpita da malattia, che ritornò guarita. Lucia fece allora voto di verginità, rinunciando alle nozze con un giovane scelto dalla famiglia. Il fidanzato respinto la denunciò al magistrato come cristiana, sperando di ottenere così il cambiamento della sua decisione. Lucia affrontò con fermezza il giudizio, rifiutandosi di sacrificare agli dei. Venne così decapitata il 13 dicembre, forse dell’anno 304. Anche se non è accertato il fatto dell’accecamento, per il suo nome, che ha un chiarissimo significato di luce, la santa venne subito invocata a protezione della luce degli occhi e del cuore. La memoria di Lucia, martire di Siracusa, è gia inscritta nel Martirologio geronimiano . A metà del secolo VI, la santa venne rappresentata nella processione delle vergini a S. Apollinare Nuovo di Ravenna.
SANTA LUCIA IN ITALIA E NEL MONDO – Da Siracusa il culto di Santa Lucia si è affermato in varie parti d’Italia e del mondo. In modo particolare, è radicato nel nord Italia, e più precisamente in Lombardia, nelle province di Cremona, Bergamo, Lodi, Mantova e Brescia, in Veneto (a Verona e a Vicenza), a Parma e a Palermo. In questi territori la leggenda racconta che nella note tra il 12 e il 13 dicembre la santa passi con il suo asinello e lasci doni ai bambini buoni, mentre a quelli cattivi o a quelli che al suo arrivo sono ancora svegli getti della cenere negli occhi.
LO SCAMBIO DEI DONI – Un tempo il solstizio d’inverno cadeva il 13 dicembre e in questa giornata nelle campagne era uso praticare una sorta di perequazione: chi aveva avuto raccolti più abbondanti ne donava una parte ai meno fortunati. A questa forma di solidarietà si lega un avvenimento che risale al 16esimo secolo. Si narra infatti che la provincia di Brescia venne colpita da una grave carestia e che alcune signore di Cremona avessero organizzato una distribuzione di sacchi di grano da lasciare anonimamente sulle porte di tutte le famiglie. Così una carovana di asinelli carichi raggiunse Brescia stretta nella morsa della fame ma, poiché la distribuzione avvenne di nascosto, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, si pensò che fosse stata una grazia della martire. L’antica ospitalità, poi, voleva che si accogliessero nelle case i pellegrini che cercavano riparo dal freddo e questi ultimi, a loro volta, prima di ripartire, dovevano lasciare un dono sulla porta della casa che li aveva accolti.
Con il trascorrere del tempo si consolidò così l’usanza di fare regali in occasione del 13 dicembre. La tradizione vuole che i bimbi lascino un mazzetto di fieno sulla porta di casa per rifocillare l’asinello della santa.
I REGALI PER I BAMBINI – Lo scambio dei doni si è diffuso nella tradizione popolare ed è entrato di uso comune nelle famiglie con doni per i più piccoli. In passato ricevevano soprattutto frutta, abiti e qualche giocattolo, mentre oggi i giochi hanno preso il sopravvento. All’inizio di dicembre i bambini scrivono la letterina con la richiesta di giochi, che vengono consegnati nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Molti preparano una manciata di paglia o una carota per l’asinello che deve trasportare il carro colmo di pacchetti.
Nell’attesa del passaggio della Santa, puoi pregare anche tu con questa preghiera, perché ti porti insieme ai doni, un poco della luce di Gesù:
“Santa Lucia, che sei amica di Gesù
e amica dei bambini,
portami insieme ai doni,
un poco della luce di Gesù,
perché renda più bella,
colorata e buona la mia vita
e quella della mia famiglia. Amen”.
Due parole per conoscere meglio Santa Lucia:
• la prima è “luce”, da Lucia, il suo nome ci mostra un aspetto di lei. Santa Lucia è cieca eppure tutti noi ne cogliamo la scia luminosa di bontà. La luce che la Santa ci mostra è proprio la luce di Gesù.
• la seconda è “doni”. Lucia è diventata santa donando le sue ricchezze per i poveri. Anche oggi continua a portare doni ai bambini. Ma il suo dono più grande è stato quello della vita.
A Brescia puoi pregare santa Lucia nella chiesa di Sant’Agata: una giovane siciliana che visse pochi anni prima di Lucia e a cui la Santa rivolse le sue preghiere nei momenti di difficoltà. Lì troverai l’altare di Santa Lucia!
DICEMBRE 2022
25.12.22 Nel mondo la luce vera che illumina ogni uomo
18.12.2022 - I sogni di Giuseppe sono quelli di Dio
16.12.2022 Terza predica di Avvento di S. Em. Raniero Cantalamessa -
11.12.2022 - Quella nuova creazione che passa nelle storie di chi vive ai margini
09.12.2022 Seconda predica di Avvento di S. Em. Raniero Cantalamessa -
08.12.2022 - Immacolata Concezione - 29.11 Novena
04.12.2022 - L’annuncio del Battista: il regno dei cieli è vicino
02.12.2022 Prima predica di Avvento di S. Em. Raniero Cantalamessa -
01.12.2022 -Per le organizzazioni di volontariato
01.12.2022 - Le devozioni della chiesa per ogni mese dell’anno
NOVEMBRE 2022
08.12.2022 - Immacolata Concezione - 29.11 Novena
27.11.2022 Giornata del Pane
27.11.2022 - Nel grembo del mondo lievita una vita nuova
20.11.2022 -Il Signore è dentro al nostro dolore
13.11.2022 - L’uomo è al sicuro nelle mani del Signore
13.11.2022 - VI Giornata mondiale dei poveri
06.11.2022 - Giornata nazionale del ringraziamento
06.11.2022 - Non è la vita che vince la morte, ma l’amore
02.11.2022 - Commemorazione dei defunti
01.11.2022 - Per i bambini che soffrono
01.11.2022 - Le devozioni della chiesa per ogni mese dell’anno
OTTOBRE 2022
30.10.2022 - Zaccheo, non ci sono casi disperati per Gesù
23.10.2022 - Pregare è dare del “TU” a Dio e dimenticare se stessi
23.10.2022 Mese missionario - Giornata Missionaria Mondiale
16.10.2022 - Nel pregare non conta la quantità, ma la verità
rinnovo consiglio pastorale parrocchiale
09.10.2022 - Il «GRAZIE» del lebbroso a Gesù fonte di salvezza
02.10.2022 - L'enorme potenza di una Fede minuscola
01.10.2022 Per una Chiesa aperta a tutti
01.10.2022 Le devozioni della chiesa per ogni mese dell’anno
- 2022 Settembre
- settembre 2022
- Assunzione della Vergine Maria
- agosto 2022
- avvisi settimana
- luglio 2022
- Santissimità Trinità, il mistero (incomprensibile) dell'amore
- giugno 2022
- Ascensione del Signore
- Cimitero di Rodengo Saiano
- maggio 2022
- San Giuseppe artigiano
- Quaresima in Famiglia: 2022
- Beata Vergine Maria Madre della Chiesa
- aprile 2022
- 2022 Aprile
- Marini don Angelo : anniversario della morte
- marzo 2022
- Orari S Messe Parrocchia Cristo Re in Saiano
- Orari S Messe Parrocchia S. Rocco in Padergnone
- febbraio 2022
- Avvento Natale in letizia
- gennaio 2022
- 2021_Consigli Comunali
- avvisi prime pagine
- 2021 Dicembre
- dicembre 2021
- novembre 2021
- 2021 Ottobre
- 2021 2026 Elezioni Comunali
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- Lodovico Pavoni
- marzo 2021
- Giornata nazionale in memoria delle vittime Covid-19