Notizie

2021 10 01 lievito 13

ELEZIONI COMUNALI  2021- 2026

OTTOBRE 2021

 

 


2021 10 31 XXXI 2

 

31.10.2021 - Amare è dare futuro al mondo

 

 

 

 


2021 10 24 XXX 3

 

 

24.10.2021 - Siamo tutti mendicanti di amore e di luce

 

 

 


2021 10 17 XXIX 6

 

17.10.2021 - Così Gesù ci spiazza: sono venuto per servire

 

 

 

 


donfulvioghilardi 03 2021 08 30 dondavidecorini

 Sabato 16 ottobre alle ore 17,00  SS Messa ed inizio del ministero pastorale
 del nuovo parroco don Fulvio   e del vicario don Davide.
 
La celebrazione del rito di ingresso del nuovo parroco è un momento altamente simbolico per la vita della comunità parrocchiale.
L’amore tenero e misericordioso di Dio raggiunge questa nostra comunità e si manifesta concretamente in essa attraverso il dono di un nuovo pastore.
 2021 10 16 donFulvio donDavide
Carissimi  don Fulvio    e don Davide,  la Comunità di Cristo Re di Saiano Vi  accoglie calorosamente e   Vi da il benvenuto.
 
“Il sacerdote non è sacerdote per sé. Egli non può assolvere sé stesso, non può amministrare i sacramenti a sé stesso. Egli non è per sé stesso: egli è per voi.”
San Giovanni Maria Vianney, Curato d’Ars

 

 


2021 10 10 XXVIII 3

 

10.10.2021 - Sarai felice se renderai felice qualcuno

 

 


 

 2021 10 10 donluciano saluti

 


2021 10 03 XXVII 3

 

 

 

 

03.10.2021 - Dall'origine il Signore congiunge le vite

 

 

 

 

 


2021 ottobre missionario

 

 

 

 

 

 

01.10.2021 Mese missionario

 

 

 

 

 

 


papafrancesco

 

01.10.2021  Discepoli missionari

 

 

 

 


ottobre

 

01.10.2021 Le devozioni della chiesa per ogni mese dell’anno

 

 

 

 

MAGGIO 2021

 

 


2021 05 31 aperturabar


papafrancesco

 

31.05.2021 Il mondo della finanza

 

 

 


2021 grest

 

 

 

 

 

 

 

 


2021 05 30 trinita 5

 

 

30.05.2021 - In principio a tutto un legame d'Amore

 

 

 


sstrinita 2

 

30.05.2021 SS. Trinità

 

 

 

 


MADRE

 

24.05.2021 Beata Vergine Maria Madre della Chiesa

 

 

 

 

 


2021 05 23 pentecoste 7

 

23.05.2021 - L’umanità ha bisogno che lo Spirito la scuota

 

 

 

 

 

 


comunicazionisociali

 

16.05.2021 : Giornata mondiale della comunicazione sociale

 

 

 

 


 

2021 05 16 ascenzione 1

16.05.2021 Ascensione del Signore

 

 

 

 

 


2021 05 16 ascenzione 9

 

16.05.2021 - La missione di fare del mondo un battesimo

 

 

 

 

 


Spirito Santo Tempo di preghiera 228x300

 

14.05.2021 Novena di Pentecoste

 

 

 

 


fatima 1

 

13.05.2021 Beata Vergine Maria di Fatima

 

 

 

 

 


2021 05 09 VI domenica pasqua 1

 

09.05.2021 - Se tu ami, la tua vita è comunque un successo

 

 

 


 

festadellamamma

 09.05.2021 Festa della mamma

 

 


 

2021 05 mese mariano

06.05.2021 Preghiera comunitario del Santo Rosario

Per desiderio del Papa il mese mariano di maggio sarà dedicato a una "maratona" di preghiera per invocare la fine della pandemia.

Anche la nostra comunità si unirà a questa proposta di papa Francesco.

Ecco gli incontri comunitari per la preghiera del S. Rosario. Vi aspettiamo!

 

 

 


1luce

 

06.05.2021 Misteri della Luce - Misteri Luminosi

(Giovedì)

 

 


1dolore

 

04.05.2021 Misteri del Dolore - Misteri Dolorosi

(Martedì e venerdì)

 

 


1gloria

 

02.05.2021 Misteri della Gloria - Misteri Gloriosi

(Mercoledì e Domenica)

 

 


2021 05 02 V domenica pasqua 4

 

02.05.2021 - Più che pulite, Dio chiede mani colme di vendemmia

 

 


1gioia

 

01.05.2021 Misteri della Gioia - Misteri Gaudiosi

(Lunedì e Sabato)

 

 


rosario

 

01.05.2021 Il Santo Rosario

 

 

 

 

 


DSC00584

 

01.05.2021 Maggio: Mese Mariano

 

 


maggio

 

01.05.2021 Le devozioni della chiesa per ogni mese dell’anno

Lodovico Pavoni

File0084

 

Lodovico Pavoni nasce a Brescia l'11 settembre 1784 da genitori nobili e benestanti, che lo educano cristianamente, evitandogli il pericolo di diventare il "giovin signore" di pariniana memoria.

Si rivela subito un ragazzo vivace e geniale, dotato di buona intelligenza, aperto a molti interessi (pittura, caccia, equitazione, meccanica...), sensibile ai problemi sociali.

Ordinato sacerdote nel 1807, si dedica subito a un'intensa attività catechetica, fondando presto un suo Oratorio per l'educazione cristiana dei ragazzi più poveri, anticipando i moderni centri educativi e l'associazionismo giovanile[1].

 IMG 20190915 153518

Nel 1812 il vescovo Gabrio Maria Nava lo nomina suo segretario, consentendogli tuttavia di continuare a dirigere l'Oratorio, sempre più frequentato. Nel 1818, nominato Canonico del Duomo, si dedica alla fondazione di un "privato Istituto di beneficenza" con annesso "Collegio d'arti", che dal 1821 si chiamerà "Pio Istituto S. Barnaba", per giovani poveri o abbandonati, con annessa in seguito una sezione per sordomuti.

 

 

Nei trent'anni successivi sviluppa un suo metodo educativo, che lo pone all'avanguardia dei pedagogisti dell'800[2]: gli elementi chiave (ragionevolezza, amore, prevenzione, centralità della fede, importanza del lavoro) verranno ripresi e sviluppati da don Bosco. In particolare: crea un modello di istruzione e di avviamento al lavoro che anticipa le attuali scuole professionali; inizia un'intensa attività tipografica ed editoriale, preludio all'apostolato contemporaneo nei mass media; introduce nel mondo del lavoro riforme innovative, anticipando la dottrina sociale della "Rerum Novarum" (dignità del lavoro, salario familiare, assistenza nelle malattie, licenziamento solo per giusta causa e con preavviso, partecipazione del lavoratore agli utili di azienda); fonda, infine, la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata (Pavoniani), che appare così audace e originale (i "frati-operai") da suscitare a lungo perplessità nelle autorità civili e religiose (sacerdoti e religiosi laici collaborano "alla pari" come educatori della fede, come maestri d´arte e di umanità).

 

 

 

 

Muore il 1º aprile 1849 a Saiano, presso Brescia, mentre si adopera eroicamente per portare in salvo i suoi ragazzi durante l'insurrezione dei Bresciani contro gli Austriaci (le Dieci giornate di Brescia). La Chiesa riconosce l'eroicità delle sue virtù, proponendolo come modello di vita cristiana, il 5 giugno 1947 e lo beatifica il 14 aprile 2002; successivamente, la parrocchia di Saiano decide di intitolare l'oratorio dell'omonima frazione in suo onore.

 DSCF6518

 

 

 

Ludovico

 

 

Presbitero e fondatore

Nascita Brescia, 11 settembre 1784

Morte Rodengo-Saiano, 1º aprile 1849

Venerato da Chiesa cattolica Beatificazione 14 aprile 2002 da papa Giovanni Paolo II

Ricorrenza 1º aprile

Free Joomla! templates by Engine Templates