Notizie

 MAGGIO 2023

 

 

 

  2023 06 04 50migliaSAIANO BS 1Una catena umana lunga 80 chilometri unirà Bergamo e Brescia il 4 giugno. Coinvolgerà quasi quarantamila persone. Il percorso si snoderà, per il lato bergamasco, tra Seriate, Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate, Gorlago, Carobbio, Chiuduno, Grumello, Castelli Calepio, Credaro, Villongo e Sarnico. Dal lato bresciano, invece, il tracciato percorrerà Cellatica, Gussago, Rodengo Saiano, Passirano, Provaglio di Iseo, Cremignane, Clusane e Paratico.

 

La PARROCCHIA DI SAIANO C'E'!

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

MADRE

 

29.05.2023 Beata Vergine Maria Madre della Chiesa

 

 

 

 


 

 

2023 06 04 dompaolo 01  2023 06 04 dompaolo 02

 


 

2023 05 31 pellegrinaggio

 


 

2023 05 28 pentecoste 3

28.05.2023 Pentecoste, la sinfonia di linguaggi dello Spirito

 

 

 

 

 


 

2023 05 festa 01  2023 05 festa 02

 


 

2023 05 24 famigliepermano

 


 

 

2023 05 21 ascensione 3

 

21.05.2023 Gesù se ne va ma resta con noi per sempre

 

 

 

 

 


 

 

comunicazionisociali

21.05.2023 : Giornata mondiale della comunicazione sociale

 

 

 


 

2021 05 16 ascenzione 1

 

21.05.2023 Ascensione del Signore

 

 

 

 


 

Spirito Santo Tempo di preghiera 228x300

 

28.05.2023 Novena di Pentecoste dal 19

 

 

 


 

2023 05 14 VI pasqua 3

14.05.2023 Nel Dna umano un gene divino

 

 

 

 

 


 

festadellamamma

 14.05.2023 Festa della mamma

 

 

 


 

fatima 1

 

13.05.2023 Beata Vergine Maria di Fatima

 

 

 

 


 

2023 grest saiano  

 

 dal 3 al 21 luglio

GREST SAIANO 2023

 

 

 

 

2023 grest padergnone  

dal 12 al 30 giugno

GREST PADERGNONE 2023

 

 

 

 

 

2023 campus estivo rodengo  dal 24 al 28 luglio

CAMPUS ESTIVO RODENGO 2023

UNO SPAZIO SENZA TEMPO

Un'esperienza di campus estivo per i bambini della scuola primaria con tornei, giochi di una volta e laboratori creativi, artigianali e sulla natura. Per riscoprire la gioia dello stare insieme… Come una volta!

 

 

 

2023 grest ome dal 26 giugno al 14 luglio

GREST OME 2023

 E CHI È MIO PROSSIMO?

 Prendersi cura è un’azione concreta: lo stile del servizio – fatto di diverse attenzioni - è da scegliere ogni giorno ed è a questo che il progetto Cre-Grest 2023 desidera allenare. Tutti gli ambiti e i contesti di vita sono coinvolti: non importa che siano legati alla sfera privata oppure pubblica, a quella personale o istituzionale. E in ogni singolo atto, è sempre chiamato in causa il “tutto” di noi stessi: occhi, braccia, mani, gambe e cuore.

 

 


 

2023 06 01 estate

 

 


 

 

2023 05 14 anniversarisacerdoti

 


 

2023 05 07 V pasqua 3

07.05.2023 Camminiamo sulle orme di Gesù verso il Padre

 

 

 

 

 


 

2023 05 06 primaverainfamiglia

 


 

20230501 mesemariano

 

 


1luce

Misteri della Luce - Misteri Luminosi

(Giovedì)

 

 


1gloria

Misteri della Gloria - Misteri Gloriosi

(Mercoledì e        Domenica)

 

 


1dolore

Misteri del Dolore - Misteri Dolorosi

(Martedì e         Venerdì)

 

 


1gioia

Misteri della Gioia - Misteri Gaudiosi

(Lunedì e           Sabato)

 

 


rosario

Il Santo Rosario

 

 

 

 

 


DSC00584

Maggio: Mese Mariano

 

 

 


san giuseppe lavoratore 1356619

01/05/2023 - San Giuseppe artigiano

 

 

 

 

 

 


 

 

papafrancesco

 

01.05.2023 - Per i movimenti e i gruppi ecclesiali

 

 

 


 

maggio

 

 

01.05.2023 Le devozioni della chiesa per ogni mese dell’anno

 

 

 

2023 03 01 lievito 18

FEBBRAIO 2023

 

 

2023 02 26 I quaresima 4

26.02.2023 Un angelo nel cielo delle nostre metropoli

 

 

 

 

 


 

 

2023 ceneri ragazzi

 

 

 


 

2023 quaresima up

 


 

2018 1domenicaquaresima

22.02.2023 Quaresima

 

 


 

2023 02 19 VII 4

 

19.02.2023 Porgere l’altra guancia è un atto per disarmare

 

 

 

 


 

2023 02 19 carnevale

 


 

 2023 02 19 carnevale ome

 


 

 2023 02 21 carnevale padergnone

 

 


 

 carnevale

21.02.2023 Carnevale

 

 

 


 

2023 02 18 battello

 


 

2023 04 29 assisi

 

 Sabato 29 Aprile: partenza al mattino

Lunedì 1 Maggio: ritorno previsto in serata

 

SERATA PER COMUNICAZIONI, RITIRO MODULI E SALDO DELL'ISCRIZIONE MERCOLEDÌ 15 MARZO ALLE 20.45 PRESSO IL TEATRO DELL'ORATORIO DI SAIANO.

 

Informazioni presso i propri educatori e catechisti

 

 

 

 


 

2023 02 17 lettori

 

 

 

 

 

 


 

san valentino il santo degli innamorati1 196x300

 

14.02.2023 San Valentino

 

 

 


 

 

2023 02 12 VI 3

 

12.02.2023 Le tre leve su cui agire per il sogno del Padre

 

 

 

 

 


 

 2023

11.02.2023 Giornata mondiale del malato

 

 

 

 

 


madonnagiovannipaoloii

 

11.02.2023 B.V. Maria di Lourdes

 

 

 


 

2023

 05.02.2023 “La morte non è mai una soluzione”: il messaggio per la giornata per la vita

 

 

 


 

2023 02 05 V 5

 

05.02.2023 Luce e sale del mondo. Frammento di Dio in noi

 

 

 

 


 

 

sanbiagio

 

03.02.2023 San Biagio

 

 

 

 


 

2022 3

 02.02.2023 - Giornata mondiale della vita consacrata, la gioia di servire Dio e i fratelli

 

 

 


 

candelora

 

02.02.2023 Presentazione di Gesù al tempio (candelora)

 

 

 


 

papafrancesco

 

02.02.2023 - Per le religiose e consacrate

 

 

 


 

febbraio

 

01.02.2023 Le devozioni della chiesa per ogni mese dell’anno

 

 

 

 

CONSIGLIO COMUNALE DEL  29/11/2022:

2022 12 01 lievito 17

Santa Lucia, martire

santalucia 02

 

 

Lucia nacque da una famiglia nobile verso la fine del secolo III a Siracusa, allora capitale della Sicilia e importante centro culturale del tempo. Rimasta orfana di padre all’età di cinque anni, crebbe sempre lontana dalle feste pagane del suo ambiente, rinvigorendo la sua fede nella preghiera e nella meditazione dei misteri del Signore.
Devota di sant’Agata, la martire di Catania, si recò in pellegrinaggio sulla sua tomba con la madre, colpita da malattia, che ritornò guarita. Lucia fece allora voto di verginità, rinunciando alle nozze con un giovane scelto dalla famiglia. Il fidanzato respinto la denunciò al magistrato come cristiana, sperando di ottenere così il cambiamento della sua decisione. Lucia affrontò con fermezza il giudizio, rifiutandosi di sacrificare agli dei. Venne così decapitata il 13 dicembre, forse dell’anno 304. Anche se non è accertato il fatto dell’accecamento, per il suo nome, che ha un chiarissimo significato di luce, la santa venne subito invocata a protezione della luce degli occhi e del cuore. La memoria di Lucia, martire di Siracusa, è gia inscritta nel Martirologio geronimiano . A metà del secolo VI, la santa venne rappresentata nella processione delle vergini a S. Apollinare Nuovo di Ravenna.

SANTA LUCIA IN ITALIA E NEL MONDO – Da Siracusa il culto di Santa Lucia si è affermato in varie parti d’Italia e del mondo. In modo particolare, è radicato nel nord Italia, e più precisamente in Lombardia, nelle province di Cremona, Bergamo, Lodi, Mantova e Brescia, in Veneto (a Verona e a Vicenza), a Parma e a Palermo. In questi territori la leggenda racconta che nella note tra il 12 e il 13 dicembre la santa passi con il suo asinello e lasci doni ai bambini buoni, mentre a quelli cattivi o a quelli che al suo arrivo sono ancora svegli getti della cenere negli occhi.

LO SCAMBIO DEI DONI – Un tempo il solstizio d’inverno cadeva il 13 dicembre e in questa giornata nelle campagne era uso praticare una sorta di perequazione: chi aveva avuto raccolti più abbondanti ne donava una parte ai meno fortunati. A questa forma di solidarietà si lega un avvenimento che risale al 16esimo secolo. Si narra infatti che la provincia di Brescia venne colpita da una grave carestia e che alcune signore di Cremona avessero organizzato una distribuzione di sacchi di grano da lasciare anonimamente sulle porte di tutte le famiglie. Così una carovana di asinelli carichi raggiunse Brescia stretta nella morsa della fame ma, poiché la distribuzione avvenne di nascosto, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, si pensò che fosse stata una grazia della martire. L’antica ospitalità, poi, voleva che si accogliessero nelle case i pellegrini che cercavano riparo dal freddo e questi ultimi, a loro volta, prima di ripartire, dovevano lasciare un dono sulla porta della casa che li aveva accolti.

Con il trascorrere del tempo si consolidò così l’usanza di fare regali in occasione del 13 dicembre. La tradizione vuole che i bimbi lascino un mazzetto di fieno sulla porta di casa per rifocillare l’asinello della santa.

I REGALI PER I BAMBINI – Lo scambio dei doni si è diffuso nella tradizione popolare ed è entrato di uso comune nelle famiglie con doni per i più piccoli. In passato ricevevano soprattutto frutta, abiti e qualche giocattolo, mentre oggi i giochi hanno preso il sopravvento. All’inizio di dicembre i bambini scrivono la letterina con la richiesta di giochi, che vengono consegnati nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Molti preparano una manciata di paglia o una carota per l’asinello che deve trasportare il carro colmo di pacchetti.

 

santalucia 01

 

 

Nell’attesa del passaggio della Santa, puoi pregare anche tu con questa preghiera, perché ti porti insieme ai doni, un poco della luce di Gesù:

“Santa Lucia, che sei amica di Gesù

e amica dei bambini,

portami insieme ai doni,

un poco della luce di Gesù,

perché renda più bella,

colorata e buona la mia vita

e quella della mia famiglia. Amen”.

 

Due parole per conoscere meglio Santa Lucia:

la prima è “luce”, da Lucia, il suo nome ci mostra un aspetto di lei. Santa Lucia è cieca eppure tutti noi ne cogliamo la scia luminosa di bontà. La luce che la Santa ci mostra è proprio la luce di Gesù.

la seconda è “doni”. Lucia è diventata santa donando le sue ricchezze per i poveri. Anche oggi continua a portare doni ai bambini. Ma il suo dono più grande è stato quello della vita.

 

A Brescia puoi pregare santa Lucia nella chiesa di Sant’Agata: una giovane siciliana che visse pochi anni prima di Lucia e a cui la Santa rivolse le sue preghiere nei momenti di difficoltà. Lì troverai l’altare di Santa Lucia!

 

 

2022 12 11 preghiera

Free Joomla! templates by Engine Templates